Procedura per l’emissione e l’eventuale storno di uno scontrino fiscale – EPSON FP81ii RT

Procedura per l’emissione e l’eventuale storno di uno scontrino fiscale

Quando si effettua una transazione e si rilascia uno scontrino fiscale, il sistema permette di generarlo rapidamente con un semplice clic.

Tuttavia, nel caso si riscontri un errore a seguito dell’emissione, è possibile annullare la procedura e ristampare il documento corretto.

Vediamo dunque, come emettere lo scontrino di reso per annullamento e conseguente storno contabile.

Storno di uno scontrino errato
Se si nota un errore dopo l’emissione dello scontrino, è possibile annullarlo con i seguenti passaggi:

1) Accedere alla scheda di prenotazione e cliccare l’opzione “Cronologia pagamenti” per visualizzare tutte le transazioni effettuate.

2) Identificare la riga corrispondente al pagamento errato, riconoscibile dalla sigla “Fiscal” accanto all’importo e ai dettagli della transazione.

3) Cliccare sulla riga del pagamento per aprire il dettaglio della transazione.

4) Selezionare l’opzione “Storna e stampa la ricevuta” per annullare lo scontrino e stornare il movimento contabile e cliccare su “Salva” per confermare l’operazione.

Seguendo questa procedura, si garantisce la corretta gestione delle ricevute fiscali, evitando errori nei documenti contabili.

La funzione non è retroattiva: è valida solo sugli importi (interi o parziali) registrati dalla data di attivazione.
Anche se visibile, la funzione deve essere abilitata contattando il rivenditore e richiedendo:

  1. L’inserimento della matricola fiscale nelle impostazioni gestionali.
  2. La disabilitazione dei flag 58 e 59 (è possibile utilizzare anche l’Epson Wizard).

Nota bene: dall’attivazione non sarà più possibile annullare o stornare scontrini manualmente.

 

Set your categories menu in Theme Settings -> Header -> Menu -> Mobile menu (categories)
Create your first navigation menu here