Filtra per
Annulla filtri
Servizi
Cabine
Accesso animali
Doccia calda
Posto barca
WiFi
TV
Giochi da tavolo
Carte
Videogiochi
Piscina
Servizi per famiglie
Animazione
Area giochi
Accessibilità
Spiaggia accessibile a disabili
Tipologia di spiaggia
Sabbiosa
Con ciottoli
Scogli
Prato
Ristorazione
Bar
Ristorante
Benessere
Idromassaggio
Sport e attività
Palestra
Beach Volley
Beach Soccer
Calcio balilla
Pedalò
Canoe
Corsi di windsurf
Corsi di kitesurfing
Corsi di vela
Cerca in questa zona

Stabilimenti Balneari Conero: prenota ombrellone e lettini | Pagina 2

129 Risultati
Filtra
Annulla filtri Filtra per

Stabilimenti Balneari Conero: prenota ombrellone e lettini | Pagina 2

129 Risultati

Terrazza Marconi

Senigallia, Marche
Animazione, Area Giochi, Bar e altri...

Bagni Andrea 37

Senigallia, Marche
Area Giochi, Bar, Ristorante e altri...

Eugenio Beach

Numana, Marche
Area Giochi, Bar, Ristorante e altri...

Bagni Nella 57

Senigallia, Marche
Bar, Doccia calda, e altri...

Lido 82

Senigallia, Marche
Bar, Ristorante, Beach Volley e altri...

Batoro’s Beach 66

Senigallia, Marche
Animazione, Bar, Ristorante e altri...

Morobello

San Marcello, Marche
Accesso animali, Area Giochi, Bar e altri...

PiccoloLido 67-68

Senigallia, Marche
Area Giochi, Bar, Cabine e altri...

Maitai Beach 23-24

Senigallia, Marche
Animazione, Area Giochi, Bar e altri...

La Bussola

Marcelli, Numana, Marche
Animazione, Area Giochi, Bar e altri...

New Tropical

Falconara Marittima, Marche
Bar, Ristorante, TV e altri...

Bagni Carlini 51

Senigallia, Marche
Bar, Ristorante, Carte e altri...

Hotel Eden Gigli

Numana, Marche
Bar, Ristorante, Carte e altri...

Palombina Ohana Beach

Ancona, Marche
Area Giochi, Bar, Ristorante e altri...

Stabilimento Bar Le Palme

Ancona, Marche
Animazione, Area Giochi, Bar e altri...

Bagni Amedeo

Numana, Marche
Area Giochi, Calcio balilla, Carte e altri...

Spiaggia Di Mezzavalle

Sentiero Di Mezzavalle, Ancona, Marche
Bar, Carte, Doccia calda e altri...

Bagni Sirena 78

Senigallia, Marche
Area Giochi, Bar, Carte e altri...

La Spiaggiola

Numana, Marche
Doccia calda, Bar, Area Giochi e altri...

Le migliori spiagge di Conero

Nelle Marche, quando si parla di mare si parla di Conero.

Questo suggestivo tratto costiero sull'Adriatico, compreso tra Portonovo e Numana, prende il nome dall'omonimo Monte inserito nel meraviglioso contesto naturalistico del Parco regionale del Conero.

Un promontorio roccioso scenografico e verdeggiante che tra alte falesie a picco sul mare, che raggiungono anche i 500 mt di altezza, nasconde spiagge e calette davvero imperdibili.

Spiaggia delle Due Sorelle

Questa spiaggia di Sirolo è il simbolo del Conero e puoi raggiungerla solamente via mare: è fatta di piccoli ciottoli bianchi ed è bagnata da acque limpide, dalle quali emergono due faraglioni, interessati da un’ancestrale leggenda. Si narra che in questo tratto di mare abitasse una sirena che col suo canto ammaliava tutti i marinai e li intrappolava nella Grotta degli Schiavi con l’aiuto di un demone. Quest’ultimo fu però punito per la sua malvagità e tramutato in pietra e poi spaccato letteralmente in due: da allora della sirena non vi fu più traccia.

Spiaggia Urbani

Se sei in vacanza nel Conero con i bambini, questa spiaggia di Sirolo in ghiaia e rena è perfetta per te: è a forma di ferro di cavallo ed è naturalmente protetta da scogli che rendono il mare balneabile anche dai più piccoli in tutta sicurezza. Il contesto paesaggistico in cui è incastonata la spiaggia è davvero splendido, con la rupe verdeggiante alla spalle e la vicina Grotta Urbani.

Spiaggia di San Michele

La spiaggia di San Michele, a Sirolo, è un piccolo gioiello lambito da un mare dove si specchia anche la ricca vegetazione incombente: comprende tratti liberi e altri attrezzati e, quando soffia il maestrale, diventa meta prediletta dei surfisti. Puoi raggiungerla attraverso una serie di sentieri immersi tra i pini del Parco Regionale del Conero.

Spiaggia dei Sassi Neri

Questa spiaggia è separata da quella di San Michele da una scogliera e prende il nome dalle pietre scure che caratterizzano i fondali. È un luogo abbastanza tranquillo (nella parte più a nord non è raro infatti incontrare dei naturisti), con la presenza di stabilimenti balneari, di tratti liberi e di un ristorante dove puoi gustare pesce fresco.

Spiaggia di Portonovo

Chiamata anche Baia Verde, questo arenile di sassi e ghiaia si trova alle porte di Ancona, proprio nel cuore del “Parco Regionale del Conero”. Meta di surfisti quando è sferzata dallo scirocco e dall’ostro, si trova a due passi dal Lago Grande, specchio lacustre dove, grazie a una torretta, è possibile osservare uccelli come aironi e svassi.

Spiaggia del Frate

A Numana si trova questa spiaggia bagnata da acque amatissime dagli appassionati di snorkeling: il suo nome è legato al monastero dei frati minori del XIII secolo che la dominava dall’alto di una bianca rupe calcarea. La spiaggia, facilmente raggiungibile dal centro del borgo marchigiano, è anche chiamata “Sottosanta” perché a due passi sorgeva il cimitero dove nell’800 seppellivano gli appestati.

Spiaggia di Mezzavalle

A nord del Monte Conero si trova questo arenile di ghiaia e ciottoli selvaggio e incontaminato: puoi arrivarci solamente via mare nonostante siano presenti un ristorante e i servizi essenziali, è pressoché priva di stabilimenti balneari. Puoi raggiungere la spiaggia via mare oppure percorrendo il ripido sentiero da trekking, che ti regalerà panorami spettacolari sulla sottostante baia di Portonovo.

Cosa fare: escursione ed itinerari

Il Conero è un luogo che, oltre alla sua splendida costa, mette a disposizione del turista un ricco patrimonio storico, artistico e naturalistico. Preparati dunque a visitare il “Parco Regionale del Conero” attraverso le decine di sentieri presenti, tra i quali il n.302 che ti porterà a superare il Passo del Lupo e a godere della vista più bella sulla Spiaggia delle Due Sorelle. Imperdibile è poi la Traversata del Conero che, in circa 12 km, collega Poggio a Fonte dell’Olio, attraversando i prati di Piani di Raggetti con vista sui Monti Sibillini e il vecchio Convento dei Camaldolesi.

Non mancare poi di visitare i borghi più belli del Conero, dalla medioevale Sirolo a Numana con l’iconica scalinata della Costarella fino a Portonovo, famoso per il Fortino Napoleonico e a Loreto, col Santuario progettato dal Bramante.

Località e storia

Il Monte Conero, emerso dalle acque nel Quaternario, è stato abitato dall’uomo sin da epoche antichissime, come dimostrano le incisioni rupestri rinvenute, un altare sacrificale utilizzato dagli aruspici e la Tomba della Regina all’interno della Necropoli Picena situata vicino a Sirolo. Sono poi arrivati i romani che, oltre al ninfeo di Osimo, hanno lasciato come memoria imperitura la Grotta degli Schiavi, situata tra Massignano e Poggio: sono presenti ancora i segni degli scalpelli usati dagli schiavi per realizzare questa cavità dove peraltro, durante la Seconda Guerra Mondiale, vi si rifugiarono anche i partigiani.

Info prezzi
I prezzi 'a partire da' sono riferiti al costo di un ombrellone/tenda e 2 lettini per un giorno.