Centro Balneare Polizia di Stato

Calambrone, Toscana
Questo stabilimento non ha ancora aderito al servizio di prenotazione online
Ricevi una notifica appena sarà disponibile

Servizi disponibili

  • WiFi WiFi
  • Bar
  • Ristorante
  • Cabine
  • Doccia calda
Vedi tutti i servizi Vedi meno servizi

Caratteristiche

Tipologia
Spiaggia

Descrizione

Centro Balneare Polizia di Stato: prenota online un ombrellone, leggi le recensioni e scopri tutte le comodità offerte dallo stabilimento balneare.
Leggi di più Leggi di meno
Viale del Tirreno, 68, 56128, Calambrone
Indicazioni

Informazioni utili

Condizioni della struttura

1 - E’ fatto assoluto divieto ai frequentatori del Centro di fare uso di ombrelloni, sdraio e lettini propri. L’accesso di animali domestici sull’arenile, come disposto dall’ordinanza della locale Capitaneria di Porto, non è consentito nel periodo di apertura della stagione balneare. 2 - Non è consentito lo stazionamento sull’arenile in concessione e presso la struttura senza titolo di accesso ai servizi; 3 - Orari: la struttura balneare è aperta dalle ore 8:00 alle ore 22:00 salvo variazioni per serate o eventi. L'apertura della spiaggia con servizio di salvamento è operativa dalla 9:00 alle 19:00 come da ordinanza balneare. L’arenile deve essere liberato entro le ore 19,00 per consentire le operazioni di pulizia; il frequentatore che rimane dopo tale orario è personalmente responsabile delle attrezzature in uso e deve lasciare il posto ombrellone in ordine; 4 - E’ fatto assoluto divieto di utilizzare gli ombrelloni, lettini e sdraio di postazioni assegnate ad altri frequentatori del Centro; 5 - E’ vietato sull’arenile qualsiasi tipo di gioco pericoloso per l’incolumità degli ospiti o tali da determinare pericolo di danneggiamento per le attrezzature del Centro o disturbo dei frequentatori; 6 - E’ vietato ingombrare la fascia di arenile estesa mt.5 dalla battigia, destinata al libero transito, con stuoini, sedie a sdraio, lettini o altro; 7 - E’ fatto assoluto divieto il transito o lo stazionamento in tutte le aree dunali (dune di sabbia); 8 - E’ fatto assoluto divieto abbandonare nelle cabine, nei servizi igienici, sulla spiaggia o gettare in mare avanzi di cibo o altri rifiuti che andranno versati negli appositi contenitori; 9 - Il frequentatore risponde dei danni arrecati, anche soltanto a titolo di colpa, alle attrezzature del centro; 10- Durante le ore di riposo pomeridiano (dalle ore 14.00 alle ore 16.00) non sarà consentito il funzionamento di alcuna apparecchiatura di diffusione acustica che, per il restante orario di apertura del Centro, sarà consentito nella misura in cui non arrechi disturbo a terzi; 11 - Per le docce devono obbligatoriamente essere utilizzati gli appositi spazi previsti; 12 - I tavoli a disposizione del centro saranno così suddivisi: un’aliquota riservata agli avventori giornalieri, un’aliquota riservata al Bar/ristorante ed un’aliquota riservata agli abbonati; 13 - E’ fatto assoluto divieto occupare o lasciare nella zona ristoro borse termiche o di altra natura; 14 - La zona ristoro deve essere utilizzata dalle ore 12.00 alle ore 15.00 esclusivamente per la consumazione dei pasti; durante detti orari la ditta affidataria potrà effettuare una turnazione per permettere l’utilizzo dei tavoli nell’area pic-nic. Durante le feste e le cene organizzate, che dovranno obbligatoriamente e preventivamente essere concordate con questo Ufficio, i tavoli in uso al Centro saranno a totale disposizione della ditta, la quale avrà cura di gestirli a seconda delle esigenze; 15 - In sala bar/ristorante è vietato fumare ed accedervi sprovvisti di calzature e copricostume; 16 - Per ciò che attiene l'assegnazione dei posti in cabina e dei relativi ombrelloni, le persone interessate dovranno prendere accordi preventivi direttamente con la ditta appaltatrice al momento del versamento della caparra per accettazione dell'abbonamento. 17 - L’intestatario dell’abbonamento alla cabina risponde alla Direzione di eventuali danneggiamenti o perdita di materiale in dotazione al Centro. Ad inizio e fine abbonamento, in contraddittorio con l’assegnatario, verrà fatto un controllo sulle cabine per verificare eventuali danneggiamenti che dovranno essere, nel caso in cui si riscontrassero, addebitati all’utente; 18 - I frequentatori dovranno attenersi a tutte le disposizioni di carattere generale e particolare che saranno emanate dalla Direzione del Centro in relazione a situazioni di fatto che ne renderanno necessaria l’adozione; 19 - Per quanto non espressamente specificato si fa rinvio al “Regolamento delle attività di stabilimento balneare e di quelle connesse alla balneazione” emanato dal Fondo di Assistenza per il personale della Polizia di Stato in data 7 dicembre 2010 e alle norme generali di natura civile, penale ed amministrativa che possono trovare applicazione in relazione alla presenza dei frequentatori presso il Centro e all’uso delle attrezzature poste a loro disposizione; 20 - La Direzione non assume alcuna responsabilità per gli oggetti di valore lasciati nelle cabine o nei luoghi di frequentazione comune; 21 - Eventuali problematiche inerenti al servizio dovranno essere comunicate a questo Ufficio. 22 – I fruitori del centro non potranno spostare le sdraio o i lettini dall’ombrellone a loro assegnato e in ogni caso non oltre la prima fila. Chiedere al personale di spiaggia per l’eventuale spostamento.

Condizioni di cancellazione

Rimborso non disponibile.