Periodo selezionato
Prezzo per una giornata
A partire da 5,35€
Caratteristiche
Tipologia
Spiaggia
Descrizione
Lo stabilimento balneare Da Aldo affaccia sulle acque di Cupra Marittima, sul mar Adriatico della provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche.
La zona riceve da anni la Bandiera Verde e la Bandiera Blu per la sabbia finissima, le acque pulite e i fondali bassi e per i numerosi servizi offerti che la rendono adatta alle famiglie con bambini.
Lo stabilimento dispone di un'ampia zona spiaggia, con un notevole spazio tra un ombrellone e l'altro. Il personale è sempre cortese e attento per garantire il massimo relax.
Servizi offerti:
Lo stabilimento balneare Da Aldo si trova in via Nazario Sauro, 40 a Cupra Marittima (AP), una piccola località turistica marchigiana che insieme a Grottammare e a San Benedetto del Tronto forma la rinomata Riviera delle Palme. Le tre cittadine costiere sono collegate tra loro da una lunga pista ciclabile.
Cupra Marittima non è solo mare, ma e anche ricca di storia; tra le cose da vedere ci sono il borgo antico, i ruderi del castello di S.Andrea, risalente al XIII secolo, la Collegiata di San Basso, il Museo Archeologico, il Parco Archeologico e l'antico borgo di Marano.
Ascoli Piceno dista circa 40 minuti di automobile.
Leggi di più
La zona riceve da anni la Bandiera Verde e la Bandiera Blu per la sabbia finissima, le acque pulite e i fondali bassi e per i numerosi servizi offerti che la rendono adatta alle famiglie con bambini.
Lo stabilimento dispone di un'ampia zona spiaggia, con un notevole spazio tra un ombrellone e l'altro. Il personale è sempre cortese e attento per garantire il massimo relax.
Servizi offerti:
- noleggio ombrelloni, sdraio e lettini
- cabine e docce calde
- deposito giochi e gonfiabili
Dove si trova lo stabilimento balneare Da Aldo
Lo stabilimento balneare Da Aldo si trova in via Nazario Sauro, 40 a Cupra Marittima (AP), una piccola località turistica marchigiana che insieme a Grottammare e a San Benedetto del Tronto forma la rinomata Riviera delle Palme. Le tre cittadine costiere sono collegate tra loro da una lunga pista ciclabile.
Cupra Marittima non è solo mare, ma e anche ricca di storia; tra le cose da vedere ci sono il borgo antico, i ruderi del castello di S.Andrea, risalente al XIII secolo, la Collegiata di San Basso, il Museo Archeologico, il Parco Archeologico e l'antico borgo di Marano.
Ascoli Piceno dista circa 40 minuti di automobile.
Come raggiungere lo stabilimento balneare Da Aldo
- In auto, percorrendo l'autostrada A14 Adriatica, chi proviene da sud deve uscire al casello di Grottammare, mentre chi proviene da nord, al casello di Pedaso;
- in treno, la stazione di Cupra Marittima dista appena 2 minuti a piedi dallo stabilimento;
- in aereo, atterrando all'aeroporto di Ancona- Falconara Marittima o a quello di Pescara, che si trovano rispettivamente circa un'ora a nord e un'ora a sud della struttura.
Via Nazario Sauro snc, 63064, Cupra Marittima
Indicazioni
Informazioni utili
Condizioni della struttura
Premessa
Il seguente regolamento ha lo scopo di tutelare la sicurezza ed il benessere della clientela,
nonché l’ordine e la pulizia all’interno degli stabilimenti balneari in concessione a GIOSUE’
ALDO, pertanto con esso s’intende fornire uno strumento per il raggiungimento di
condizioni ottimali per facilitare una convivenza civile basata sull’educazione, rispetto e
stima reciproca. Confidiamo sul tuo consenso nell’attenerti ad alcune semplici regole che
consentiranno a te e alla tua famiglia di trascorrere un soggiorno più sereno e tranquillo.
Auspichiamo inoltre con questo mezzo di offrire al pubblico stabilimenti balneari dove ogni
singola postazione, dalla prima fila all’ultima, non presenti diseguaglianze in termini di
importanza del cliente.
1.Noleggio attrezzatura spiaggia ed annessi servizi forniti ai nostri clienti
comprendono quanto segue: uso dell’ombrellone con tavolinetto, due lettini
(dotazione standard), uso dei servizi igienici, delle docce (calda a pagamento ove
presente) e della cabina spogliatoio. La ditta GIOSUE’ ALDO svolge inoltre, per
obbligo di legge, attività di salvamento e di primo soccorso in conformità a quanto
disposto dal "Regolamento concernente norme sull’utilizzazione del litorale
marittimo del comune per finalità turistiche e ricreative” del Comune di Cupra
Marittima vigente e dall’Ordinanza di Sicurezza Balneare della Guardia Costiera di
San Benedetto del Tronto vigente, affidando il servizio salvataggio a mare a ditta
specializzata esterna preposta.
2.Il posto spiaggia, che è composto da 1 ombrellone e 2 lettini, è usufruibile da 2
persone adulte fino ad un massimo di 4 persone dello stesso nucleo familiare o 5
persone se ci sono bambini. E’ altresì possibile utilizzarlo fino ad un massimo di 4
persone adulte affittando attrezzatura supplementare. E’ assolutamente vietato
distendersi sotto le postazioni sulla sabbia con i teli da mare.
3.Tutti coloro che usufruiscono del noleggio attrezzatura spiaggia ed annessi
servizi forniti dalla ditta GIOSUE’ ALDO (di cui al superiore punto n° 1) procedendo
alla prenotazione, all’acquisto e all’eventuale anticipata occupazione accettano il
presente regolamento senza eccezione alcuna e s’impegnano a farlo rispettare ai
minori di cui detengono la patria potestà e a metterne al corrente tutti i possibili
fruitori od ospiti della propria postazione.
1
4.Tutti coloro che accedono alle concessioni DA ALDO accettano senza eccezione
alcuna il presente regolamento, anche se non sono gli acquirenti diretti di
abbonamenti e servizi.
5.La validità degli abbonamenti stagionali, periodici e dei biglietti giornalieri sono
subordinati al puntuale rispetto, da parte dei clienti e dai fruitori del loro posto, delle
condizioni elencate nel presente regolamento. Resta convenuto per patto espresso
che la violazione anche di uno soltanto delle condizioni richieste in questo
regolamento dà diritto alla ditta GIOSUE’ ALDO di recedere dalla fornitura dei
servizi, con conseguente perdita per il cliente delle somme a tal fine pagate.
6.Le concessioni DA ALDO sono aperte dalle 09:00 alle 19:00. Ai fini della
tutela dei beni aziendali, di igiene e sicurezza è fatto divieto di occupare le
postazioni al di fuori di tale orario e le stesse verranno recintate con nastri per
segnalare che è vietato l’utilizzo dell’attrezzatura durante la chiusura dello
stabilimento sia dai clienti che non. E’ vietato interrompere il personale impegnato
nelle operazioni di pulizia prima dell’apertura degli stabilimenti e durante la chiusura
degli stessi. Prestare attenzione agli orari evidenziati al punto 34 in cui le
concessioni sono aperte per fini elioterapici o per la balneazione.
7.Non si effettuano rimborsi di abbonamenti per alcun motivo (ripensamenti,
maltempo, alta marea, mareggiate, calamità naturali, ecc.).
8.Solo per i possessori di voucher/buoni/coupon: si prega di consegnare il
voucher/buono/coupon al responsabile della concessione per ottenere
l’assegnazione del posto spiaggia.
9.Coloro che acquistano gli abbonamenti per lunghi periodi devono fornire alla
direzione l’elenco delle persone che sono autorizzate ad utilizzare il posto in loro
assenza. L’elenco dovrà essere fornito all’inizio della stagione e non potrà essere
integrato durante la stagione in corso. Considerando il nostro impegno a mantenere
un prezzo assai conveniente ed accessibile e che gli abbonamenti mensili e
stagionali comprendono anche dei periodi di non utilizzo da parte dei clienti, che
non gravano sui servizi offerti, è vietato subaffittare le postazioni ed inserire
nell’elenco delle persone autorizzate i vicini di ombrelloni o comunque persone che
sono già presenti in liste di altri ombrelloni. E’ inoltre vietato tenere tutti quei
2
comportamenti scorretti nei confronti dello stabilimento atti ad evitare di affittare
attrezzatura supplementare e che sono già presenti in altri punti del presente
regolamento (distendersi sulla sabbia, portare attrezzatura non di proprietà dello
stabilimento, occupare attrezzatura dei vicini, prelevare attrezzatura da altri posti,
etc.).
10.SERVIZIO PRENOTAZIONI TELEFONICHE:
• il servizio prenotazioni telefoniche è attivo al n. 338-1434960 per prenotare
presso gli stabilimenti DA ALDO 8-19-20-17(CHERRY BEACH) o al n. 347-
1057440 per prenotare presso lo stabilimento DA ALDO 15B (ORIENTAL
BEACH);
• il servizio è operativo dalle ore 09:15 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
mediante messaggi whatsapp e risposta telefonica;
• si prega di non telefonare al di fuori della fascia oraria indicata. E’ possibile
inviare messaggi whatsapp al di fuori dell’orario indicato, ma non si
garantisce risposta;
• non si garantisce risposta telefonica fino alle ore 12 nei giorni di maggiore
affluenza. Si consiglia pertanto di prenotare almeno il giorno prima;
• non sono ammesse le chiamate whatsapp;
• non sono garantite le prenotazioni tramite email e profili facebook ed
instagram;
• le prenotazioni non pagate anticipatamente hanno validità fino alle ore 11:00.
Presentarsi alla reception entro tale orario o avvertire telefonicamente in caso
di ritardo eccezionale per non perdere la postazione assegnata. Pagare
anticipatamente la prenotazione per non avere limiti di orario;
• nei giorni di maggiore affluenza non sono ammesse prenotazioni non pagate
anticipatamente per il pomeriggio;
• eventuali disdette per le prenotazioni non pagate anticipatamente per la
giornata in corso devono pervenire esclusivamente tramite messaggio
whatsapp entro le ore 10:00.
11.Non si può assolutamente occupare il posto spiaggia senza assegnazione. Alle
persone trovate a far uso delle attrezzature dello stabilimento senza averne titolo
verrà assegnato un posto libero (se disponibile) e dovranno in ogni caso pagare il
prezzo pieno del posto spiaggia per l’intera giornata. Rivolgersi alla reception, al
personale presente o telefonare o mandare messaggio whatsapp ai numeri
presenti nel punto 10.
3
12.CORRETTO UTILIZZO DELL’ATTREZZATURA:
• per motivi di sicurezza e ai fini di una più approfondita cura e gestione della
spiaggia, quando si va via dallo stabilimento (anche per poche ore), i lettini
vanno riposti privi di sabbia nella posizione iniziale di sicurezza in cui sono
stati trovati, e rivolti verso il mare. In caso di negligenza e di improvviso
maltempo con sventolate, l’attrezzatura rimasta aperta può ribaltarsi e
rovinarsi e verrà richiesto il risarcimento del danno;
• è vietato appoggiare sopra agli ombrelloni gonfiabili, costumi, teli (anche
appesi);
• è vietato appendere sui ganci degli ombrelloni borsoni pesanti;
• è obbligatorio utilizzare l’attrezzatura (lettini e sdraio) ponendo su di esse un
telo da mare;
• il cliente è tenuto ad informare immediatamente il personale della concessione,
nel caso in cui abbia macchiato l’attrezzatura con cibo, creme etc, affinché la
tempestiva pulizia possa scongiurare che le macchie divengano indelebili;
• è vietato distendersi in due o più persone su un lettino/sdraio;
• nei posacenere presenti vanno conferite solo le cicche. Tutti gli altri rifiuti
devono essere differenziati e gettati nei bidoni presenti agli ingressi. E’ vietato
depositarli anche momentaneamente in qualsiasi altro luogo o lasciarli sul
tavolinetto dell’ombrellone;
• il cliente deve utilizzare l’attrezzatura avendo cura di non danneggiarla e
dando pronta comunicazione alla Direzione dell’eventuale malfunzionamento
della stessa. Gli utenti sono tenuti a risarcire qualsiasi danno causato (per loro
dolo o colpa) all’attrezzatura di proprietà della ditta GIOSUE’ ALDO;
• non possono assolutamente esser prelevate sedie o lettini da altri posti
spiaggia, neanche per un tempo breve. Si devono utilizzare solo le attrezzature
noleggiate;
• non possono esser allontanati sedie e lettini dal posto spiaggia per non
invadere lo spazio del posto vicino. Lo spazio a propria disposizione è compreso
nella metà della distanza tra il palo del proprio ombrellone ed il successivo. Se
l’ombra del proprio ombrellone si trova al di fuori dello spazio a propria
disposizione, non è concesso seguirla con l’attrezzatura;
• è vietato posizionare i passeggini al di fuori del proprio posto, anche solo per
tenerli momentaneamente all’ombra.
13.CORRETTO UTILIZZO DEI SERVIZI:
4
• i servizi sono accessibili dalle 09:00 alle 18:45;
• bagni, lavelli e docce vanno lasciati in ordine e puliti;
• i bambini devono essere sempre accompagnati e supportati nell’utilizzo dei
servizi;
• l’acqua delle docce e dei rubinetti è potabile, pertanto i clienti s’impegnano
ad un utilizzo consapevole, responsabile e adeguato per evitare lo spreco
della risorsa idrica;
• le docce sono temporizzate, pertanto se non ci sono persone in coda, prima
di lasciarle, accertarsi che l’acqua smetta di scorrere;
• segnalare eventuali malfunzionamenti delle docce e dei servizi;
• è vietato lavare giocattoli, costumi, etc;
• e’ vietato utilizzare l’acqua dei servizi a scopi ludici e per riempire secchielli,
piscine, etc;
• e’ vietato fumare nelle cabine.
14.Non è consentito tenere un comportamento scorretto, sconveniente o
comunque tale da arrecare disturbo ad altri clienti. Se del caso ci sarà l’immediato
allontanamento dallo stabilimento con riserva di denuncia all’Autorità di Pubblica
Sicurezza e di richiesta dell’eventuale danno subito.
15. E’ vietato lasciare incustoditi sia in mare che sulla spiaggia (anche altrove per
legge) bambini, minori di età prevista dalla legge e persone incapaci, per malattia
di mente o di corpo, per vecchiaia, o per altra causa, di provvedere a se stesse, e
delle quali abbia la custodia o debba avere cura. L’abbandono di minore o incapace
anche per breve periodo è un reato punito dalla legge.
16.Tutte le postazioni, dalla prima all’ultima fila hanno la medesima importanza e
sono ugualmente degne di rispetto, decoro e pulizia, pertanto non si deve lasciare
che i bambini abbiano un comportamento scorretto nei confronti delle altre
postazioni anche vuote, correndo tra gli altri ombrelloni, saltando sull’attrezzatura e
lanciando la sabbia su di essa, compromettendo anche l’immagine dello
stabilimento nei confronti degli altri clienti.
17.I clienti sono tenuti a rispettare la tranquillità degli altri fruitori della spiaggia non
urlando, non schiamazzando, non avendo un linguaggio scurrile, non tenendo
accesi in vivavoce dispositivi multimediali, radio e non suonando strumenti musicali.
5
18.I clienti si impegnano a non fumare tra le file se nelle vicinanze ci sono bambini
o persone alle quali dà fastidio. Accertarsi di non creare nocumento a nessuno.
19.E’ fatto divieto esporsi in topless (a seno scoperto).
20.E’ facoltà della ditta GIOSUE’ ALDO poter aggiungere file oltre a quelle presenti
ed il cliente verrà riposizionato mantenendo, per quanto possibile, parità di
condizione del posto spiaggia precedentemente assegnato.
21.Qualora se ne ravvisasse il bisogno, per esigenze legate all’attività aziendale, la
ditta GIOSUE’ ALDO concorderà, previo avviso, l’assegnazione di altro posto
spiaggia.
22.Poiché durante la notte ignoti possono causare danni al materiale di spiaggia,
raccomandiamo ai signori turisti di controllarlo prima dell’uso. Il nostro personale
rimane a disposizione per ogni problema.
23.La Direzione non risponde per alcun motivo di oggetti e/o materiali di proprietà
del cliente danneggiati o rubati all’interno e fuori dalla concessione; pertanto si
raccomanda di non lasciare mai incustoditi denaro, preziosi in genere, indumenti,
giocattoli, materassini e qualsiasi altro oggetto personale sia di giorno che di notte.
Nel caso in cui vengano comunque lasciati giochi, per non ostacolare la pulizia
delle postazioni, devono essere riposti in delle retine legate al paletto
dell’ombrellone, mentre se vengono lasciati gonfiabili, oltre ad essere legati al palo
dell’ombrellone, non devono essere ingombranti, ovvero non devono essere più
lunghi dei lettini e non devono superare in altezza il tavolinetto dell’ombrellone. I
giochi e i gonfiabili eventualmente lasciati sotto la responsabilità dei clienti, che
dovessero creare ostacolo alle operazioni di pulizia, verranno rimossi e
riconsegnati al cliente.
24.La fascia di arenile tra la prima fila di ombrelloni ed il mare deve restare libera
da lettini, sdraio e sedie.
25.E’ proibito collocare nelle concessioni proprie spiaggine, sdraie, lettini, sedie,
ombrelloni, ombrellini, tendine e qualsiasi altra installazione estranea alle
attrezzature della ditta GIOSUE’ ALDO.
6
26.Come previsto nel "Regolamento concernente norme sull’utilizzazione del
litorale marittimo del comune per finalità turistiche e ricreative” del Comune di
Cupra Marittima vigente è vietato praticare giochi (pallone, racchettoni etc) anche
sulla battigia e sulle spiagge libere, pertanto tutti i fruitori delle concessioni Da Aldo
si impegnano a rispettare tale divieto e a farlo rispettare ai minori di cui detengono
la patria potestà sia negli spazi delle concessioni, che sulla battigia ed anche sulle
spiagge libere confinanti alle stesse. Si declina ogni responsabilità per danni a cose
o persone causati dalle attività sportive praticate contro le norme e dalla sabbia
sollevata nel compierle. Tali giochi vietati possono essere un pericolo per
l’incolumità e la tranquillità dei fruitori della spiaggia oltre che per l’immagine dello
stabilimento.
27.Per motivi legati alla sicurezza dei turisti è vietato scavare buche, creare castelli
etc... tra gli ombrelloni e le buche scavate sul bagnasciuga per gioco vanno sempre
ricoperte.
28.E’ vietato circolare all’interno dello stabilimento con biciclette o altri mezzi che
possono provocare danni alle persone e alle attrezzature.
29.Dinanzi alle uscite delle concessioni c’è il pericolo che i bambini possano
scappare improvvisamente e dirigersi sul lungomare, che è attraversato da
biciclette. Prestare assoluta attenzione per evitare incidenti! Quando si esce con i
passeggini accertarsi che non passino biciclette sul lungomare prima che il
passeggino sia fuori.
30. Non è consentito utilizzare shampoo e bagno schiuma nelle docce in spiaggia,
fatti salvi i prodotti utilizzabili nelle docce senza scarichi fognari.
31.E’ assolutamente vietato gettare cicche di sigarette o altri rifiuti sull’arenile.
32.E’ vietato disporre nella zona di battigia ombrelloni, sedie a sdraio, unità da
diporto o altre cose di ostacolo al transito e alla balneazione.
33.E’ vietato accendere fuochi sulla spiaggia; i trasgressori della presente
disposizione saranno segnalati alle competenti Autorità di Pubblica Sicurezza.
7
34.SERVIZIO DI SALVATAGGIO: il servizio di salvataggio è garantito per il primo
fine settimana di Giugno e dal secondo fine settimana di Giugno fino al primo fine
settimana di Settembre dalle ore 10:00 alle ore 18:00 nelle modalità previste
dall’Ordinanza di Sicurezza Balneare della Guardia costiera di San Benedetto del
Tronto. Negli altri periodi della stagione e dalle ore 09:00 alle 10:00 e dalle 18:00
alle 19:00 le concessioni sono aperte ai soli fini elioterapici e la balneazione non è
sicura. Prestare sempre comunque attenzione alla presenza del bagnino di
salvataggio e alla bandiera esposta. Significato della bandiera esposta: BIANCA:
servizio di salvataggio attivo e condizioni meteo ideali e sicure per la balneazione;
GIALLO (non obbligatoria): attenzione! Servizio di salvataggio ridotto o presenza di
vento; ROSSO: pericolo o mancanza del servizio di salvataggio! – Balneazione
sconsigliata. Nel caso in cui lo stato del mare venga giudicato pericoloso, ovvero
sussistano situazioni di pericolo, verrà issata la bandiera rossa. Con tale segnale è
sconsigliato fare il bagno e la ditta GIOSUE’ ALDO declina ogni responsabilità
verso coloro che non osservino tale avvertimento.
35.La zona di mare riservata alla balneazione (300 metri dalla battigia) è delimitata
da gavitelli di colore rosso e l’area in cui possono effettuare la balneazione i non
esperti al nuoto è segnalata da cartelli su pali (LIMITE ACQUE SICURE).
36.E’ vietata la balneazione nelle immediate adiacenze di barriere soffolte ed opere
poste a difesa della costa ed è permanentemente interdetto il transito e la sosta
delle persone sulle scogliere frangiflutti.
37.E’ vietato permanere sull’imbarcazione di salvataggio o farci giocare i bambini,
toccare le attrezzature preposte allo scopo e sostare nella zona della torretta di
salvataggio.
38.Nelle giornate di vento forte o maltempo a breve previsto, gli ombrelloni
dovranno rimanere rigorosamente chiusi. Ogni cliente, in queste circostanze non è
assolutamente autorizzato ad aprire l’ombrellone ed è tenuto ad osservare le
disposizioni del personale di spiaggia.
39.Non possono essere introdotti nello stabilimento animali di qualsiasi specie,
anche se muniti di museruola o guinzaglio, ad eccezione dei cani-guida per non
8
vedenti, cani dedicati alla terapia d’affezione muniti delle certificazioni di legge (ad
esempio i cani salvavita per diabetici) e le unità cinofile da salvataggio munite di
brevetto per il salvataggio, salvo nelle aree dalla ditta appositamente destinate (DA
ALDO 15B ORIENTAL BEACH) e previa prenotazione.
40. Consultare il regolamento aggiuntivo per l’accesso degli animali da compagnia
esposto nella concessione in cui vengono accolti, il quale contiene i seguenti punti:
• L'area denominata “DA ALDO ORIENTAL BEACH” è una concessione nella
quale vengono messi a disposizione anche posti (in numero limitato) per
accogliere ospiti accompagnati da animali d'affezione di piccola taglia, il cui
utilizzo è subordinato al rispetto delle condizioni di seguito indicate.
• ACCESSO ed USO. L'accesso all'area è limitato all'orario di apertura dello
stabilimento (09:00-19:00). Tale accesso è consentito, esclusivamente, a chi
è in possesso di documenti attinenti alle condizioni igienico sanitarie
dell'animale da affezione accompagnato, che dovranno essere consegnati al
personale della struttura per il controllo di validità, il quale procederà, altresì,
a richiedere la verifica della sussistenza degli ulteriori requisiti richiesti, anche
in merito alla taglia dell’animale in rapporto al benessere degli altri animali
già presenti nella struttura. La mancanza della documentazione e dei requisiti
di cui sopra consentirà al personale preposto, a suo insindacabile giudizio, di
vietare l'accesso all'area. Tale obbligo può essere assolto con la
compilazione di apposita autocertificazione. E' vietato portare gli animali al di
fuori del posto assegnato.
• ATTREZZATURA. Agli ospiti viene fornita l'attrezzatura di spiaggia standard
consistente in un ombrellone e due lettini, restando onere degli stessi, per il
benessere dei propri animali, provvedere ad un adeguato loro
posizionamento all'ombra. Viene messa a disposizione la doccia anche per
gli animali. Al fine del mantenimento della salubrità e igiene dell'arenile la
ditta garantirà periodici interventi di pulizia e di risanamento dell'area.
• REQUISITI. Per poter accedere ed usufruire dei servizi, gli animali da
affezione dovranno essere in regola con tutte le norme igienico-sanitarie, ivi
comprese le vaccinazioni, richieste dalla normativa vigente ed in particolare:
• i cani dovranno essere identificati mediante microchip o tatuaggio e muniti
di libretto sanitario in corso di validità. Verrà richiesta la compilazione di
autocertificazione;
• è obbligatoria la vaccinazione antirabbica per i cani, furetti e gatti
provenienti dall'estero e comunque effettuata da almeno 21gg;
9
• l’accesso all’area è vietato ai cani con sindrome aggressiva ed alle femmine
in calore;
• è necessario che il conduttore del cane rechi sempre con sé i documenti
che attestino la profilassi vaccinale periodica contro le principali malattie
infettive (cimurro, leptospirosi, e parvovirosi), alla profilassi contro le principali
malattie infettive e contro i parassiti o che compili apposita autocertificazione;
• è fatto divieto di portare in spiaggia cani affetti da patologie di natura
cardiovascolare;
• COMPORTAMENTO DA ADOTTARE La conduzione del cane all'interno della
concessione deve avvenire a mezzo di guinzaglio di lunghezza massima pari
a metri 1,50 che dovrà essere mantenuto anche in fase di stazionamento.
Inoltre i cani dovranno essere dotati di museruola la quale dovrà essere
utilizzata in caso di rischio per l’incolumità delle persone o degli animali o su
richiesta dell’autorità competente. Il cane dovrà essere munito di collare
antipulci o di dispositivo antiparassitario equivalente. Ogni deiezione solida
dovrà essere tempestivamente rimossa e subito depositata nei contenitori
preposti allo scopo. Le deiezioni liquide dovranno essere tempestivamente
disperse dilavandole con abbondante acqua di mare. E' fatto obbligo, ai
proprietari dei cani di evitare, per quanto possibile, latrati prolungati e
comportamenti eccessivamente vivaci dei loro cani; in caso contrario, il
concessionario nella persona del personale preposto potrà deciderne, a suo
insindacabile giudizio, l'allontanamento senza possibilità di eccezione alcuna
da parte del proprietario il quale si impegna ed obbliga a rispettarne il
giudizio. Il cane dovrà essere sempre sotto il controllo del proprietario onde
per cui non è consentito che gli stessi rimangano incustoditi o liberi di vagare.
Non è consentita la balneazione degli animali.
41.Il cliente deve osservare le disposizioni contenute nel presente Regolamento,
nell’“Ordinanza di sicurezza balneare” della Capitaneria di Porto di San Benedetto
del Tronto vigente, nel "Regolamento concernente norme sull’utilizzazione del
litorale marittimo del comune per finalità turistiche e ricreative” del Comune di
Cupra Marittima vigente (i documenti sono esposti nel punto informativo dello
stabilimento) e in tutte le norme vigenti. L’inosservanza delle norme comporterà per
il trasgressore l’allontanamento dallo stabilimento.
42.Per ogni chiarimento si rendesse necessario, siete pregati di rivolgervi al personale delle concessioni.
Condizioni di cancellazione
Rimborso non disponibile.