Il Calypso si trova in una spiaggia a Marina di Vietri sul mare. Un tempo questa spiaggia veniva chiamata Marinella r'e Ninnilli, ovvero Marinella dei bambini. Alle sue spalle è delimitata da una bella fila di tamerici che le donano un tocco elegante di verde e che permettono di avere frescura e ombra nelle calde giornate estive, oltre a un mare cristallino e limpido. Lo stabilimento balneare mette a disposizione dei propri clienti oltre 30 cabine in legno, 50 ombrelloni con sdraio e rete WiFi per godere di ogni comfort e relax. Inoltre, è possibile usufruire di servizi igienici, docce calde e fredde, e perfino una zona relax situata in un terrazzo sopra la spiaggia per coloro che sono alla ricerca di un ambiente più rilassante, tranquillo e senza sabbia. Presso lo stabilimento Il Calypso sono presenti anche bar e ristorante in cui è possibile gustare colazioni, pasti veloci e aperitivi cullati dalla brezza marina e nella cornice della meravigliosa costiera salernitana con il tramonto ad ovest. Una vera e propria oasi di relax situata vicino a una sorgente naturale da cui sgorga acqua dalla roccia e rende l'atmosfera ancora più magica, suggestiva e fresca.
DOVE SI TROVA IL CALYPSO
La struttura è situata a Marina di Vietri sul mare, in provincia di Salerno.
COME RAGGIUNGERE IL CALYPSO
Lo stabilimento si può raggiungere tramite il lungomare, dunque si trova nelle vicinanze del centro abitato; facilmente raggiungibile a piedi, in bicicletta, in auto o con i mezzi pubblici.
Gent.le Cliente, il seguente regolamento interno fa parte delle condizioni generali di contratto per la fornitura dei Nostri servizi. Il medesimo si è reso necessario per la tutela dei sani principi che regolano i rapporti tra gli stessi ospiti del Calypso e con le persone che vi lavorano, al fine di consentire a tutti un uniforme, ordinato, sereno e pacifico utilizzo della Nostra Struttura. In caso di mancato rispetto di tale ordinamento, la Direzione del Calypso si riserva il diritto di sciogliere immediatamente tale contratto.
NORME GENERALI
1. Il lido è aperto al pubblico, per la balneazione, dalle ore 8.00 alle ore 18.30 con condizioni meteo favorevoli; per ragioni di sicurezza ed organizzazione si chiede il RISPETTO DEGLI ORARI.
2. Dalle 13.00 alle 16.00 è vietato tenere acceso qualsiasi apparecchio di diffusione sonora sotto gli ombrelloni, e dovrà essere rispettata rigorosamente la quiete;
3. Per le prenotazioni siano esse effettuate online o di persona,il termine ultimo per richiedere il rimborso o il cambio data è entro le 48 ore dalla data di arrivo,superato questo termine non sarà possibile modificare o rimborsare la prenotazione
4. E’ vietato condurre o far permanere all’interno del lido qualsiasi tipo di animale anche se munito di museruola o guinzaglio; sono esclusi dal divieto i cani guida per i non vedenti e per il salvataggio;
5. E’ vietato usare sapone o shampoo sotto le docce presenti in spiaggia;
6. Le visite agli Ospiti devono essere autorizzate dalla Direzione del lido. L’Ospite del lido è tenuto ad informare i propri visitatori del regolamento interno ed a farlo rispettare;
7. I bambini devono essere accompagnati ai servizi igienici, ai giochi ed in spiaggia da persona adulta, Gli adulti sono responsabili del comportamento dei minori loro affidati;
8. In tutte le spiagge, dietro le direttive delle capitanerie di porto, è vietato, salvo eccezioni consentite, giocare a pallone, a racchettoni o altri giochi che possano in modo evidente disturbare i bagnanti, in particolare sulla battigia.
9. E’ vietato occupare con attrezzature balneari in genere la fascia di 5 metri dalla battigia,destinata esclusivamente al libero transito ( NO sosta) ad eccezione dei mezzi di soccorso. (Art.3,comme 4 ordinanza comunale n.54)
10. E’ Vietato organizzare feste, compleanni, celebrazioni ed eventi in genere senza averlo concordato precedentemente con la direzione.
11. Nel caso di avverse condizioni meteo si procederà per garantire la sicurezza ai clienti, alle seguenti limitazioni dei servizi: a) chiusura ombrellone in caso di vento ; b) assegnazione di nuovo posto ombrellone in caso di forte mareggiata ; c) chiusura dello stabilimento in caso di maltempo.
12. La validità e gli effetti dei contratti d’abbonamento e dei biglietti giornalieri, sono subordinati al puntuale rispetto, da parte dei clienti, delle condizioni elencate nel presente regolamento. Resta convenuto per patto espresso, che la violazione anche di una soltanto delle condizioni predette, da diritto al titolare dello stabilimento, di chiedere la risoluzione del contratto, con la sospensione dei servizi e la conseguente perdita delle somme pagate.
13. Confermando un abbonamento ci si impegna contrattualmente a versare al Calypso la cifra stabilita; eventuali giorni non usufruiti non potranno essere recuperati o rimborsati.
14. La direzione del lido non risponde di eventuali furti, sotto il posto ombrellone ed in tutto il perimetro del lido;
15. Il servizio di salvataggio in mare è assicurato dalle ore 08:30 alle ore 13:00 e dalle ore 14:30 alle ore 18:30.
16. E’ vietato sostare sull’arenile antistante gli ombrelloni con asciugamano ed altro;
17. L’ombrellone può essere occupato fino ad un max di 3 persone;
18. Le prenotazioni degli ombrelloni sono nominative, pertanto non è consentito l’uso a terzi;
19. E’ vietato spostare lettini o sdraio da un ombrellone ad un altro.
SISTEMAZIONE
Ciascuna POSTAZIONE può includere, oltre l’ombrellone, un numero massimo di 3 pezzi ed ospitare NON PIU’ DI 3 ADULTI (+ 2 bambini, fino a 12 anni): superati questi limiti è OBBLIGATORIO l’affitto di un’altra postazione.
Per adulti si intendono anche i ragazzi dal compimento del 13° anno.
Ciascun PEZZO (lettino, sdraio o sedia) dovrà essere assegnato ad una persona compresa nella prenotazione.
La postazione assegnata sarà, per i clienti giornalieri, la migliore possibile al momento, considerata la residua disponibilità; mentre per i clienti in abbonamento la postazione sarà quella concordata all’atto della prenotazione, salvo impedimenti legati ad una inattesa diversa conformazione dell’arenile.
NON E’ MAI CONSENTITO:
1. L’uso di uno stesso lettino da parte di due o più persone contemporaneamente;
2. Utilizzare attrezzature proprie (lettini, sdraio, sedie, ombrelloni, ecc…), se non in presenza di un particolare stato (neonati, disabili, ecc.);
3. Stendersi sulla sabbia, con o senza il proprio asciugamano;
4. Spostare i lettini oltre il proprio spazio assegnato; invadere, in qualunque modo, gli spazi destinati alle postazioni limitrofe, anche se temporaneamente liberi ed anche depositandovi attrezzature proprie;
5. Ospitare persone non incluse nella prenotazione, ne cedere a terzi, seppure parenti o amici, le attrezzature noleggiate; qualora vi siano esigenze o condizioni particolari, si prega di comunicare con la direzione.
GRAZIE per la Vostra collaborazione, indispensabile per offrire un servizio sempre migliore.
Condizioni di cancellazione
Rimborso disponibile fino a 2 giorni prima tramite Voucher.