Il lido Blueout Stabilimento Balneare & Beach Bar si trova a San Leone, tra i litorali più rinomati della splendida isola siciliana, tra dune e ampie distese di sabbia fine e dorata. Qui, tra un mojito e un giro in canoa, gli avventori possono trascorrere una giornata di mare o una vacanza in pieno relax, coccolati dal personale discreto ma disponibile e attento, e immersi nella natura incontaminata di questa bellissima zona. L'acqua cristallina ben si presta a lunghe nuotate, meglio se muniti di pinne e maschera per ammirare i fondali, e giri in pedalò o in kayak singolo o doppio. Il lido è accessibile anche a portatori di handicap e con difficoltà motorie, grazie all'ampia passerella in legno che porta fino al bagnasciuga, e alle sedie da mare in dotazione. La spiaggia viene regolarmente pulita e sanificata secondo le normative vigenti, garantendo un servizio piacevole e igienizzato, mentre la stazione di salvataggio in loco ci fa sentire sicuri e protetti. Blueout Stabilimento Balneare & Beach Bar offre numerosi servizi per grandi e piccini, ed è interamente coperto da connessione wifi. Qui è possibile noleggiare lettini, sedie sdraio e ombrelloni, vi si trovano cabine spogliatoio con armadietti, docce calde e fredde, lavapiedi, bagni, e tutti i comfort di cui possiamo necessitare durante la nostra permanenza. Il bar in loco propone bevande rinfrescanti, deliziosi cocktail e una vasta selezione di vini, a cui si uniscono proposte gastronomiche semplici ma gustose, tra cui pitti di frutta fresca, panini, focacce e insalatone, che possono essere degustati sia al bar, comodamente seduti, sia sotto l'ombrellone, per non perdersi neanche un minuto di sole.
Dove si trova Blueout Stabilimento Balneare & Beach Bar
Lo stabilimento Balneare & Beach Bar si trova a San Leone in provincia di Agrigento.
Grazie alla sua posizione strategica tra le dune di sabbia dell'agrigentino, davanti al blu intenso del mar Mediterraneo, Blueout Stabilimento Balneare & Beach Bar rappresenta il luogo ideale per un soggiorno piacevole e rilassante e per un divertimento sicuro e naturale, regalandovi una vacanza indimenticabile.
***La prenotazione non è soggetta a rimborso***
*** Il noleggio della postazione è riservata a massimo 2 persone e prevede: 1 ombrellone e 2 lettini prendisole. In caso si superino le 2 persone è obbligatorio l'affitto di un'altra postazione. ***
REGOLAMENTO STABILIMENTO BALNEARE
1. L'uso della spiaggia data in concessione allo stabilimento balneare Blueout può essere utilizzata esclusivamente usufruendo dei servizi e delle attrezzature offerte dallo stesso stabilimento.
2. In ottemperanza alle disposizione governative e regionali, gli ospiti, al loro arrivo devono fornire le proprie generalità agli addetti. È obbligatorio il distanziamento sociale di 1 metro tra le persone ed è obbligatorio indossare la mascherina negli spazi chiusi quali: sala soggiorno/ristoro, servizi igienici. ecc. La direzione dello stabilimento balneare ha l'obbligo di mantenere l'elenco delle presenze per un periodo di 14 gg.
3. Il noleggio delle attrezzature da spiaggia ed annessi servizi forniti ai clienti
comprendono quanto segue: uso dell'ombrellone con piatto portaoggetti, lettino e sedia
regista e l'uso dei servizi igienici.
Lo stabilimento balneare svolge, inoltre, per obbligo di legge attività di salvamento e di primo soccorso in conformità dal Regolamento della Regione Siciliana - Assessorato Territorio ed Ambiente per l'uso del Demanio Marittimo D.D.G. n°476 del 01/06/2007, dell'Ordinanza di Sicurezza Balneare della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Porto Empedocle n°30/2014 e dell'Ordinanza della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Porto Empedocle n°19/2019.
4. Tutti coloro che usufruiscono del noleggio delle attrezzature da spiaggia ed annessi servizi offerti dallo stabilimento balneare (di cui al superiore punto n°2) dichiarano al momento della prenotazione di conoscere ed accettare il presente regolamento senza eccezione alcuna.
5. La fruizione dei servizi offerti può avvenire esclusivamente durante l'orario di apertura dello stabilimento balneare (dalle 09:00 alle 19:00). Dopo le ore 19:00 non è consentito l'accesso allo stabilimento e all'utilizzo degli arredi per la fruizione dei servizi spiaggia che vengono necessariamente cessati.
Per ragioni di sicurezza ed organizzazione si chiede sempre il rispetto degli orari.
6. La prenotazione dei servizi è individuale, consente al titolare di usufruire di tutti i servizi concordati con la Direzione e previsti dall'abbonamento scelto. Non è consentito, pertanto, ospitare persone non incluse nella prenotazione, cedere a terzi, seppure parenti o amici, le attrezzature noleggiate; qualora vi siano esigenze o condizioni particolari, si prega di comunicare con la Direzione.
Ogni ospite deve dotarsi di autonomi ed individuali servizi.
7. Tutti i clienti sono uguali ed hanno diritto allo stesso trattamento. L'uguaglianza va intesa come divieto d'ogni ingiustificata discriminazione, e non invece, come uniformità delle prestazioni che spesso sono adattate alle esigenze del singolo cliente.
8. La validità e gli effetti della prenotazione, sono subordinati al puntuale
rispetto, da parte dei clienti, delle condizioni elencate nel presente regolamento. Resta
convenuto per patto espresso, che la violazione delle condizioni predette, dà diritto al titolare dello stabilimento, di chiedere la risoluzione del contratto, con la sospensione dei servizi e la conseguente perdita delle somme pagate.
9. Il noleggio della postazione è riservata a 2 persone e prevede: 1 ombrellone e 2 lettini prendisole. In caso si superino le 2 persone è obbligatorio l'affitto di un'altra postazione. Ciascun pezzo (lettino, sdraio o sedia) dovrà essere assegnato ad una persona compresa nella prenotazione.
10. L'ombrellone non è noleggiabile da solo. Chi non intendesse usufruire dello stesso, dovrà comunque occupare ordinatamente la postazione assegnata, chiedendone alla Direzione o all'addetto la chiusura.
11. La sistemazione in spiaggia delle attrezzature fornite dallo stabilimento balneare quali:ombrelloni, sedie, lettini nonché dei natanti quali: pedalò e canoe è curata esclusivamente dal personale dello stabilimento balneare.
12. Il cliente è responsabile degli arredi in dotazione. Prima della consegna e alla fine del periodo di utilizzo delle attrezzature si procederà, in contraddittorio con il personale addetto dello stabilimento, alla verifica dello stato degli stessi.
13. Non è mai consentito l'uso di una stessa attrezzatura (lettino, sedia e sdraio) da parte di due o più persone contemporaneamente.
14. Non è consentito stendersi sulla sabbia, con o senza il proprio telo da mare.
15. Non è consentito collocare nei settori e nelle zone in concessione allo stabilimento balneare proprie sdraie, lettini, sedie, ombrelloni, ombrellini, tendine e qualsiasi altra installazione estranea alle attrezzature fornite dallo stabilimento balneare. Si potranno usare esclusivamente le attrezzature fornite dallo stabilimento otre a quelle private rivolte ad un particolare stato (neonati, disabili, ecc.)
16. Non è consentito spostare i lettini oltre il proprio spazio assegnato; invadere, in qualunque modo, gli spazi destinati alle postazioni limitrofe, anche se temporaneamente liberi ed anche depositandovi attrezzature proprie.
17. Non è consentito occupare gli ombrelloni e i lettini già aperti.
18. È facoltà della Direzione dello stabilimento poter aggiungere file oltre a quelle presenti ed il cliente verrà riposizionato mantenendo, per quanto possibile, parità di condizione del posto spiaggia precedente.
19. Il cliente è responsabile degli arredi e materiali in dotazione e deve utilizzare le strutture balneari avendo cura di non danneggiarle e dando pronta comunicazione alla Direzione dello stabilimento dell'eventuale malfunzionamento delle stesse.
20. Il cliente deve conservare i biglietti/scontrini fiscali relativi ai servizi acquistati ed esibirli ad ogni richiesta del personale preposto.
21. Non si effettuano rimborsi delle prenotazione per alcun motivo (ripensamenti, maltempo, alta marea, mareggiate, raffiche di vento, calamità naturali, ecc.).
22. E' vietato accendere fuochi sulla spiaggia.
23. Non è consentito introdurre nello stabilimento, sulla spiaggia e all'interno dell'area
soggiorno/ristoro borse termiche e consumare cibi e bevande provenienti dall'esterno. Si
potranno consumare esclusivamente cibi e bevande acquistati all'interno del bar dello
stabilimento.
24. L'uso dei tavoli e delle sedie è riservato ai clienti del bar.
25. I rifiuti dovranno essere riposti negli appositi contenitori. È vietato depositare anche
momentaneamente i sacchetti dei rifiuti in qualsiasi altro luogo.
26. Per ragioni di sicurezza e ai fini del libero transito dovrà essere lasciata libera la battigia per una fascia minima di ml. 5. In tale fascia non sono permesse installazioni di nessun tipo, né la disposizione di teli da mare, ombrelloni, sedie sdraio o qualsiasi attrezzatura anche se precaria (Regione Siciliana - Assessorato Territorio ed Ambiente, art. 3 comma n.9 D.D.G. n. 476/2007).
27. La Direzione dello stabilimento non risponde per oggetti e valori in genere lasciati incustoditi.
28. È vietata la circolazione e la sosta all'interno dello stabilimento balneare con biciclette o altri mezzi che possano provocare danni a terzi.
29. È vietata la sosta e il posteggio delle biciclette sulla passerella al fine di non ostruire il percorso disabili.
30. È possibile praticare il gioco del pallone, delle bocce, del tennis da spiaggia, della pallavolo e di ogni altro gioco sportivo esclusivamente, ove previsto, nella zona sportiva appositamente attrezzata e per la quale è previsto uno specifico regolamento dall'uso.
31. Non è consentito tenere acceso qualsiasi apparecchio personale di diffusione sonora che possa recare disturbo.
32. È vietato usare sapone o shampoo sotto la doccia scoperta.
33. È vietato cambiarsi gli abiti all'interno dei locali adibiti a soggiorno/ristoro.
34. È vietato il cambio dei pannolini dei bambini all'interno dei locali adibiti a soggiorno/ristoro. Si prega di servirsi degli appositi servizi igienici o chiedere un'altra sistemazione al personale preposto.
35. Non è consentito sostare sotto e in prossimità della torretta di avvistamento.
36. Non è consentito sostare sopra e in prossimità dei camminamenti quali passerelle e
scalinate.
37. È vietato gettare cicche di sigarette, carte, bottiglie, lattine o qualsiasi altro tipo di rifiuto sull'arenile.
38. Non è consentito entrare bagnati all'interno dei locali adibiti a soggiorno/ristoro e servizi igienici.
39. È vietato sedersi o depositare oggetti sulle imbarcazioni quali: canoe, pedalò, pattini e attrezzature di salvataggio.
40. È vietato sedersi sulla base-tavolino degli ombrelloni.
41. È vietato fumare in tutti i locali dello stabilimento e in particolare negli spazi adibiti a
soggiorno/ristoro, servizi igienici e in prossimità degli ingressi.
42. Non possono essere introdotti nella spiaggia e in tutti i locali dello stabilimento balneare animali di qualsiasi specie anche se muniti di museruola o guinzaglio, ad eccezione dei cani-guida per non vedenti.
43. Non è autorizzata la vendita di oggetti da parte dei venditori ambulanti.
44. Non è autorizzata la fruizione di beni e servizi da parte di prestatori d'opera (massaggiatori, acconciatori, ecc.).
45. Il cliente deve osservare le disposizioni previste dal presente regolamento e delle ordinanze della Regione Siciliana e della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Porto Empedocle, citate al punto 2 del presente regolamento, in tema di stabilimenti balneari.