Bagno Piero

Forte Dei Marmi, Toscana
Questo stabilimento non è ancora prenotabile online
Questo stabilimento non ha ancora aderito al servizio di prenotazione online
Ricevi una notifica appena sarà disponibile

Periodo selezionato

Nessuna data selezionata

Servizi disponibili

  • WiFi WiFi
  • Bar
  • Ristorante
  • Cabine
  • Carte
  • Doccia calda
  • Piscina
  • TV
Vedi tutti i servizi Vedi meno servizi

Caratteristiche

Tipologia
Spiaggia

Descrizione

Si tratta di uno degli stabilimenti più antichi di Forte dei Marmi, in provincia di Lucca. A pochi passi dello splendido Parco della Versiliana, questa struttura, ricca del fascino della tradizione, offre ai propri ospiti un servizio davvero di prima qualità. Il Bagno Piero, con la sua lunga storia alle spalle (fu inaugurato nell'ormai lontano 1933), è un luogo quasi storico, diventato, ormai, punto di riferimento per tutti i bagnanti della Versilia, la splendida striscia di sabbia toscana che si stende tra le Alpi Apuane e il Mar Tirreno.


Fiore all'occhiello di questo stabilimento è il ristorante a bordo piscina in grado di soddisfare, con la sua ottima cucina a base di pesce, anche la clientela più esigente. Il personale è attento e qualificato e ben 18 bagnini controllano costantemente il bagnasciuga garantendo la sicurezza di grandi e piccini.


Dislocati ordinatamente sulla sabbia dorata, ombrelloni, ampie tende e lettini (completi di teli da mare) sono a disposizione dei bagnanti alla ricerca di confort e relax. Caratteristici i pattini di legno adagiati sulla spiaggia in attesa di chi vuole fare una ''passeggiata'' sull'acqua, pedalando allegramente.


Al Bagno Piero, che vanta tra i suoi ospiti del passato personaggi come Luchino Visconti, Gabriele D'Annunzio, Umberto Agnelli e altri, il tempo sembra essersi fermato.


Molte sue cabine, ovviamente curate e mantenute, sono, infatti, le stesse delle sue prime stagioni, ancora fatte con le piccole assi di legno e sormontate dagli inconfondibili tetti ricoperti da tegole in coccio. Il tutto regala al luogo un'atmosfera romantica e dolcemente nostalgica che incanta i visitatori.
Andateci! Incanterà anche voi.


DOVE SI TROVA BAGNO PIERO


Lo stabilimento si trova a Forte dei Marmi, in provincia di Lucca, in Toscana.


COME RAGGIUNGERE BAGNO PIERO


La struttura può essere raggiunta comodamente in macchina, in moto ma anche a piedi o in bici. In alternativa è possibile usare i mezzi pubblici.

Leggi di più Leggi di meno
Viale della Repubblica 101, 55042, Forte Dei Marmi
Indicazioni

Informazioni utili

Condizioni della struttura

Premessa Le presenti Condizioni e Regolamento Generali sono state redatte al fine di garantire a tutti una serena e piacevole permanenza all’interno dello stabilimento balneare Bagno Piero. Bagno Piero ha attivato un Sistema di Gestione per la Qualità e l’Ambiente in modo da migliorare i propri servizi, accrescere la soddisfazione del Cliente, diminuire i propri impatti ambientali e ridurre l’inquinamento. Per quanto non espressamente scritto, si richiamano le specifiche indicazioni e avvertenze affisse e visibili su cartelli e segnaletica all’interno della nostra struttura. In particolare, per quanto non riportato nel seguente regolamento si fa riferimento alle Ordinanze della Capitaneria di Porto, del Comune di Forte dei Marmi e al Regolamento della piscina esposto all’ingresso della stessa. A. ACCESSO e PERMANENZA 1) L’apertura al pubblico dello stabilimento balneare, durante la stagione estiva, è regolata dalle vigenti Ordinanze delle competenti Autorità, solitamente dalle 8 alle 20. 2) Gli ospiti per lo stesso ombrellone o tenda sono quelli concordati e riportati sull’Accettazione Cliente Per evitare spiacevoli incomprensioni, eventuali Ospiti devono essere dichiarati prima del Loro ingresso nello stabilimento. 3) I bambini di età inferiore agli anni 10 devono essere accompagnati da un familiare o da un adulto e nell’uso delle attrezzature, del parco giochi e dei servizi devono essere sempre sorvegliati dai genitori o persone da loro delegate che ne sono direttamente responsabili: la Direzione, al riguardo, declina ogni responsabilità. 4) Alla sottoscrizione del contratto il Cliente è informato che al bagno si svolgono attività educative e ludiche, con emissione di sorgenti sonore, nei limiti previsti dalle normative vigenti in materia di impatto acustico, in collaborazione con altra organizzazione e possono essere organizzati attività di gioco sia a terra sia in acqua. 5) Alla data di scadenza dell’abbonamento, i Clienti devono liberare la cabina dagli effetti personali. Bagno Piero si riserva di conservare, non oltre 10 giorni, quanto rinvenuto all’interno della cabina e non risponde di eventuali perdite successive a tale termine. B. SERVIZI E TARIFFE 6) Al momento della sottoscrizione del contratto, il Cliente versa una caparra confirmatoria pari al 50% dell’importo concordato. Il saldo verrà versato all’inizio del periodo di permanenza concordato. Per il pagamento si accettano carte di credito, assegni bancari/circolari, bonifici e, solo per accessi giornalieri, il denaro contante. 7) Non e’ prevista la restituzione della tariffa giornaliera o dell’abbonamento in caso di mancata fruizione a qualsiasi titolo, compresi eventi atmosferici e mancata fruizione/balneazione per intervenuta Ordinanza che ne sancisca il divieto. 8) La Società fornisce il servizio di deposito valori presso la direzione, e non risponde dei beni personali della Clientela lasciati in cabina o in altri locali. Fatto salvo quanto sopra, ciascun ospite è tenuto a custodire oggetti di sua proprietà: la Società non assume alcuna responsabilità, in nessun caso, per eventuali smarrimenti o asportazioni, deterioramenti, ecc. 9) Il noleggio e l’uso delle imbarcazioni noleggiate, obbliga il Cliente ad attenersi alle norme indicate dal Regolamento interno previsto e dalla vigente ordinanza della Capitaneria di Porto di Viareggio, esposta all’ingresso. Il Cliente deve rilasciare idonea dichiarazione attestante le capacità natatorie (in caso di minore la dichiarazione deve essere rilasciata dal genitore). Il noleggio non e’ consentito a minori se non accompagnati dal genitore. L’utente non deve superare il limite di 300 metri dalla linea di costa o limitazione più restrittiva imposta dalla Capitaneria di Porto di Viareggio. 10) È possibile usufruire della piscina interna allo stabilimento balneare il cui regolamento è affisso all’ingresso della stessa. 11) I servizi non specificati sul modulo “Accettazione Cliente” sono da ritenersi a pagamento e pertanto si rimanda alle tariffe specificate a parte (es. servizi di bar, ristorante, pizzeria, noleggio attrezzature e teli, lavaggio teli, eventuali corsi sportivi, ecc.). C. SICUREZZA, QUALITA’ ED AMBIENTE 12) La Società ha facoltà di eseguire verifiche all’interno delle cabine concesse in abbonamento senza preavviso al titolare del contratto di abbonamento. 13) E’ fatto assoluto divieto, pena la risoluzione del contratto: a) usare bombole gas o altre sostanze infiammabili o pericolose all’interno delle cabine e sugli arenili; b) accendere fuochi; c) aprire gli ombrelloni nei giorni in cui è issata la bandiera rossa (segnale di condizioni meteomarine avverse), senza rivolgersi al personale addetto; d) alterare lo stato dei luoghi, delle cabine e delle dotazioni; e) introdurre attrezzature private da spiaggia e/o utilizzare attrezzature di altri utenti o di servizio, occupare la battigia con teli mare, attrezzature (sdraio, lettini, spiaggine, ecc.); f) depositare alimenti deperibili in cabina; g) arrecare danno alle strutture (nel caso vengano individuati i soggetti che hanno provocato il danno alle strutture verranno espulsi dalla struttura a tempo indeterminato); 14) Per il rispetto di ognuno, si richiama ciascun Cliente a non provocare rumore che possa disturbare gli altri e ad un uso di riproduttori di musica esclusivamente con auricolari. 15) All’interno dello stabilimento vanno osservate le prescrizioni riportate su avvisi, cartelli e segnaletica, evitando di scavalcare recinzioni, barriere o muretti di separazione. 16) Gli spazi comuni, i servizi, le docce, la spiaggia, le piante e l’ambiente all’interno dello stabilimento sono beni utilizzati da tutti: chiunque è tenuto a conservarli e ridurre l’impatto su di essi, contribuendo a mantenere pulito l’ambiente. Il mare e l’ambiente vanno rispettati come beni e risorse insostituibili, pertanto chiediamo di evitare di sporcarli, di non gettare o abbandonare rifiuti, materiali e sostanze di ogni tipo. 17) I rifiuti vanno conferiti in modo differenziato, utilizzando gli appositi contenitori dislocati in vari punti all’interno dello stabilimento e identificati da colori e cartelli appropriati. Per qualsiasi altro rifiuto non conferibile nei contenitori presenti nello stabilimento, occorre rivolgersi al personale della Società. 18) L’acqua è un bene prezioso per tutti e la Società si è impegnata a ridurne il consumo, chiedendo a ciascun Cliente di contribuire a limitarne l’uso e gli sprechi, soprattutto nell’uso dei servizi igienici e delle docce. Per quanto possibile, si chiede l’impegno ad utilizzare saponi e shampoo del tipo biodegradabile ed ecologici. 19) I cani, di piccola media taglia, possono accedere alla spiaggia salvo che il loro comportamento e/o quello dei loro conduttori non crei problemi o disturbo agli altri clienti, sempre al guinzaglio e i conduttori devono provvedere immediatamente alla soluzione di qualsiasi problema causato dagli stessi. 20) Per migliorare la nostra capacità e i servizi che offriamo al Cliente, chiediamo l’impegno da parte di ogni parte interessata (Cliente, Fornitore, Dipendente, ecc.) a segnalare alla Direzione di Bagno Piero qualsiasi situazione anomala, richiesta o comunicazione pertinente all’organizzazione e all’ambiente che ci ospita. 21) La Piero s.a.s. si riserva di risolvere i Contratti in caso di gravi inadempimenti e/o gravi inosservanze del presente regolamento.

Condizioni di cancellazione

Rimborso non disponibile.