Prenota il tuo posto in spiaggia
Le sue spiagge si distinguono per i fondali bassi e limpidi, ideali anche per i bambini, e per un ambiente tranquillo e accogliente. Scopriamo insieme le spiagge più belle di Pescoluse e cosa fare nei dintorni.
Le migliori spiagge di Pescoluse
- Spiaggia di Marina di Pescoluse
- Spiaggia di Posto Vecchio
- Spiaggia di Torre Pali
- Spiaggia di Torre Vado
Spiaggia di Marina di Pescoluse
La spiaggia principale si estende per chilometri tra dune naturali e macchia mediterranea. La sabbia è soffice e bianca, il mare è cristallino e digrada dolcemente. È ideale per lunghe giornate in riva al mare, per famiglie e coppie in cerca di relax.
Spiaggia di Posto Vecchio
A pochi minuti da Pescoluse, Posto Vecchio offre un litorale sabbioso, acqua trasparente e un’atmosfera più intima. È perfetta per chi ama la quiete e vuole godersi il mare circondato dalla natura.
Torre Pali
Questa spiaggia si trova a ovest di Pescoluse ed è caratterizzata da un paesaggio suggestivo con una torre costiera sul mare. L’arenile è sabbioso, il mare è calmo e poco profondo, perfetto per nuotare in tutta sicurezza.
Torre Vado
Proseguendo verso est si incontra Torre Vado, con un litorale sabbioso e un mare limpido. La zona è apprezzata per la sua autenticità e per la presenza di tratti di spiaggia liberi e tranquilli.
Cosa fare: escursioni e itinerari
Oltre alla vita da spiaggia, Pescoluse è un ottimo punto di partenza per esplorare il basso Salento. Tra le escursioni consigliate:
- Visita a Santa Maria di Leuca e alle sue grotte marine via mare;
- Trekking leggero o passeggiate tra uliveti, muretti a secco e paesaggi rurali;
- Tour dei borghi storici come Specchia e Presicce, tra i più belli d’Italia;
- Escursione naturalistica nel Parco Regionale Litorale di Ugento;
- Esperienze enogastronomiche nelle masserie e aziende agricole della zona.
Località e storia
Pescoluse è una frazione del comune di Salve, in provincia di Lecce. Il nome potrebbe derivare dal latino *pascualis*, indicando un tempo in cui la zona era adibita a pascolo.
Negli ultimi decenni, grazie alla bellezza del suo litorale, è diventata una delle mete più gettonate del turismo balneare in Puglia, mantenendo comunque un’anima autentica, fatta di semplicità, accoglienza e natura.
Oggi rappresenta il connubio perfetto tra tranquillità e servizi, con un’offerta turistica attenta all’ambiente e alla valorizzazione del territorio.