IL MAGAZINE

Il blog di Spiagge.it

Tempo di lettura: 4 min

Spiagge a Vieste: la Top 5

Le 5 migliori spiagge di Vieste

Vieste è una località turistica situata sulla costa orientale del Gargano, in Puglia. Conosciuta per le sue acque cristalline, le spiagge di sabbia dorata e i suggestivi paesaggi naturali, Vieste è una meta ambita sia dai turisti italiani che stranieri.

La città ha una lunga storia che risale all’epoca romana e ha visto il passaggio di diverse popolazioni, tra cui i Bizantini, i Normanni e gli Spagnoli. La sua posizione strategica, al centro del Mediterraneo, ha reso Vieste un importante centro di scambi commerciali.

Il centro storico di Vieste, caratterizzato da un’architettura tipica del Medioevo, si sviluppa su un promontorio affacciato sul mare.

Ma la vera attrazione di Vieste sono le sue spiagge, tra le più belle della Puglia. Tra le più famose, si possono citare la Spiaggia di Pizzomunno, una lunga distesa di sabbia dorata dominata dalla maestosa roccia a forma di uomo che le dà il nome, e la Spiaggia di San Lorenzo, una spiaggia più tranquilla e meno affollata, immersa nella natura.

Grazie alla sua posizione, Vieste è anche un punto di partenza ideale per escursioni e visite a luoghi di interesse storico e naturalistico del Gargano, come le Isole Tremiti, il Parco Nazionale del Gargano e le Grotte Marine di Vieste.

Le migliori spiagge di Vieste

  • Baia delle Zagare
  • La Baia e l’arco di San Felice
  • Spiaggia di Scialmarino
  • Baia di Campi
  • Spiaggia di Molinella

Baia delle Zagare

Baia delle Zagare, chiamata anche Baia dei Mergoli è senza dubbio una delle più note di tutto il Gargano. Ciò che distingue tale spiaggia è la presenza di scogliere bianche e faraglioni. Non solo, a rendere ancor più suggestiva questa location vi è la pineta e i ciottoli bianchi che culminano nel mare turchese. La Baia delle Zagare e la Baia dei Faraglioni sono situate a Mattinata, distanti circa 30 km da Vieste.

La Baia e l’arco di San Felice

La spiaggia della Baia di San Felice, situata a circa 8 km da Vieste, si estende per circa 100 metri e si distingue per il fondale basso e sabbioso. Ciò che caratterizza questo luogo è la presenza di un imponente e suggestivo arco roccioso naturale che rende questo uno dei punti più affascinanti di tutta la costa.

Spiaggia di Scialmarino

Nota anche con l’appellativo di Spiaggia Lunga, la Spiaggia di Scialmarino è situata a circa 4 km dal centro di Vieste, a breve distanza dal santuario di Santa Maria di Merino. La peculiarità di questa spiaggia, lunga circa 3 km, è senza dubbio la sabbia fine e l’acqua limpida. Non solo, la zona è ideale per gli amanti del kitesurf poiché solitamente molto ventosa. Presso la baia è infine possibile ammirare uno splendido panorama e una tradizionale macchina da pesca garganica ossia il trabucco.

Baia di Campi

Tra le migliori spiagge di Vieste vi è poi la Baia di Campi. Situata a circa 10 km da Vieste, si distingue per la presenza di una spiaggia in ghiaia con fondale profondo. Per questa ragione, la baia è la meta ideale per chi ama fare immersioni. Nei pressi della spiaggia vi sono poi numerose grotte tra cui la Grotta Calda, nota per le sorgenti d’acqua calda, la Grotta Sfondata, la Grotta dei Contrabbandieri e la Grotta Campana Piccola.

Spiaggia di Molinella

Infine, anche la Spiaggia di Molinella può essere inserita tra le migliori della zona. Situata a circa 4 km da Vieste e lunga 400 metri, si distingue per il fondale sabbioso e basso. Ciò che rende unica questa location sono la lussureggiante vegetazione ma anche la presenza di due penisole rocciose che circondano la spiaggia dando vita a incantevoli piscine naturali.

Cosa fare: escursioni e itinerari a Vieste

Vieste, cittadina pugliese situata a circa 90 km da Foggia, è senza dubbio una delle località balneari più apprezzate del promontorio del Gargano. Il borgo si trova sul litorale settentrionale della regione ed è bagnato dal Mar Adriatico.

Nel suo centro storico e nelle immediate vicinanze sono conservati svariati luoghi di interesse storico, artistico e naturale. Potrai infatti conoscere Vieste e le sue bellezze seguendo gli itinerari costieri oppure nell’entroterra. Per ciò che concerne i primi questi prevedono la visita alle incantevoli Isole Tremiti. Note per il grazioso centro storico, la suggestiva abbazia e l’imponente fortezza permettono di ammirare straordinari paesaggi e godere della splendida natura del Gargano.

Le escursioni nell’entroterra non potranno che includere invece il Parco Nazionale del Gargano dove ammirare la flora e la fauna locali ma anche i parchi archeologici e i resti preistorici.

Nelle immediate vicinanze di Vieste potrai visitare inoltre deliziose cittadine come Peschici con le sue case bianche e luoghi di interesse storico come la Necropoli La Salata. Quest’ultima conserva resti di epoca paleocristiana e si estende per oltre 6000 mq.

Località e storia

Vieste, situata sul promontorio roccioso alle pendici del Gargano e bagnata dal Mar Adriatico, è uno tra i poli turistici di maggior importanza della provincia di Foggia.

Insignita numerose volte della bandiera blu, rientra nel territorio del Parco Nazionale del Gargano. La città è divisa in una zona più antica dal carattere medioevale situata su punta San Francesco (piccola penisola posta sulla punta estrema di un roccione a picco sul mare), nella quale potrai ammirare il delizioso borgo antico formato da piccole vie, botteghe e scorci mozzafiato, e una moderna, che si sviluppa sul litorale e si affaccia direttamente sul mare.

La sua storia affonda le radici in tempi antichi, circa 10 secoli prima della nascita di Cristo. Vieste fu dominata primariamente dai dauni, dai greci e successivamente dai romani, popoli dei quali si possono ammirare tutt’oggi degli straordinari reperti come la necropoli. Proprio grazie a questi ritrovamenti, la stazione balneare è conosciuta anche con il nome di città di Tolomeo. Dagli anni Sessanta, grazie alla sua posizione strategica tra il promontorio del Gargano e le acque del Mar Adriatico, è stata dotata di strutture ricettive, adatte a ricevere un grande numero di visitatori durante tutto l’anno.

Gli ultimi articoli

Set your categories menu in Theme Settings -> Header -> Menu -> Mobile menu (categories)
Create your first navigation menu here
Start typing to see posts you are looking for.