IL MAGAZINE

Il blog di Spiagge.it

Tempo di lettura: 3 min

Le spiagge più belle di Lerici

Trova la tua spiaggia a Lerici

La località ligure è indubbiamente una delle più affascinanti della regione. La sua posizione sul Golfo dei Poeti con l’affaccio sulla Riviera di Levante, regala spiagge imperdibili in cui potersi godere una perfetta vacanza al mare.  Passeggiare tra le vie di questo borgo marinaro significa ammirare le caratteristiche case antiche dei pescatori.

La meta è particolarmente apprezzata dai viaggiatori, che valutano positivamente due elementi essenziali: i prezzi più contenuti e la maggiore tranquillità rispetto alle Cinque Terre.

Le spiagge più belle di Lerici

  • Fiascherino
  • Spiaggia della Venere Azzurra
  • Spiaggia di San Terenzo

Fiascherino

Ci troviamo davanti ad una splendida spiaggia situata tra Lerici e Tellaro, caratterizzata da un mare cristallino e da una spiaggia di sassi bianchi. Come si può immaginare, si tratta di uno scenario particolarmente tranquillo e romantico, perfetto per una pausa in compagnia della propria dolce metà.

Spiaggia della Venere Azzurra

Lo suggerisce il nome, che fa subito venire in mente un paesaggio da sogno. Si tratta di una spiaggia prevalentemente libera, nonostante siano presenti anche servizi di noleggio di attrezzature sportive, bar e chioschi per una pausa dai raggi del sole. 

A parte il sentiero difficoltoso, la spiaggia si presta ad accogliere le famiglie con bambini.

Spiaggia di San Terenzo

Allontanandoci leggermente da Lerici e dirigendoci verso la località di San Terenzo, si trova una spiaggia sabbiosa e dall’atmosfera tranquilla e rilassante.

Nei dintorni ci sono tanti servizi per rendere la permanenza più piacevole, tuttavia, se lo desideri, hai modo di isolarti e goderti la spiaggia senza alcun disturbo per recuperare le energie.

Ci sono altri punti nel raggio di poche centinaia di metri, quindi puoi trovare diverse soluzioni per stare in riva al mare. Va bene anche per nuotatori meno esperti grazie al fondale regolare, basso e sabbioso.

Cosa fare: escursioni e itinerari a Lerici

Le opzioni per rendere la vacanza più interessante non mancano. Si può partire con una visita al Castello di Lerici, edificato nel XIII secolo e collocato su un colle dominante la cittadina. La sua terrazza è il punto perfetto per ammirare il panorama, unico al mondo, che contraddistingue la zona. All’interno c’è il museo archeologico.

Per goderti il mare a pieno, puoi sfruttare le strutture di noleggio delle attrezzature sportive ed esplorare il golfo con il kayak o il windsurf. Per le escursioni in mezzo alla natura, è consigliato il Sentiero del Pino, un percorso che collega il centro di Lerici alla montagna, dove camminare in mezzo alle specie autoctone di piante.

Sono un must le escursioni in barca nel Golfo dei Poeti, una baia protetta con paesaggi incredibili. Si affacciano sul mare ville e castelli, raggiungibili attraverso gli approdi per le imbarcazioni e visitabili. Spiccano la villa di Lord Byron e il Castello San Giorgio a La Spezia.

Località e storia

In epoca romana, Lerici era Eraclia, una località conosciuta nel mediterraneo per il suo porto. Nel Medioevo, la cittadina è stata annessa alla Repubblica di Genova. Lo sviluppo culturale e artistico è arrivato durante il Rinascimento, perché questo luogo è stato scelto da letterati e artisti per creare le loro opere e per incontrarsi e scambiare idee e progetti.

Fin dal 1700, Lerici è una meta turistica molto apprezzata oltre i confini nazionali. Con l’unificazione dell’Italia sono state realizzate tante strutture ricettive. Riparati i danni della Seconda Guerra Mondiale, la cittadina ha ripreso il proprio percorso con grande vivacità.

Trova la tua spiaggia a Lerici

Gli ultimi articoli

Set your categories menu in Theme Settings -> Header -> Menu -> Mobile menu (categories)
Create your first navigation menu here
Start typing to see posts you are looking for.