Periodo selezionato
Prezzo per una giornata
A partire da 22,99€
Caratteristiche
Tipologia
Spiaggia
Descrizione
Lo stabilimento balneare Bagni Delfino si trova a Diano Marina in provincia di Imperia. La struttura è tra le più apprezzate della zona e rappresenta la meta ideale per vacanze all'insegna del divertimento, relax e buon mare. I servizi offerti sono i seguenti:
La spiaggia attrezzata è tra le più belle del litorale, offre una posizione privilegiata e tutte le attrezzature sono nuove e regolarmente igienizzate, inoltre lo spazio vitale è ampio. Il bar e il ristorante offrono molti spunti per un pranzo o uno spuntino e il menù a disposizione viene preparato con cura e ingredienti di prima scelta.
Bagni Delfino ha una posizione centralissima, facilmente raggiungibile a piedi o con mezzi pubblici, inoltre si trova su un lungomare che offre anche la possibilità di passeggiare e di approfittare delle attività presenti in loco. I numerosi alberghi nelle vicinanze concedono l'occasione di soggiornare e restare nei dintorni della struttura. Per quanto riguarda i punti di interesse turistico, Diano Marina ha ben poco, tuttavia Imperia, che dista appena 10 minuti di auto ha tutto il necessario per una vacanza perfetta come musei, attrazioni adatte anche ai bambini e siti di interesse storico.
L'indirizzo per raggiungere i Bagni Delfino è Lungomare E. Carcheri. Dal centro di Diano Marina si impiegano appena 5 minuti a piedi. Per coloro che arrivano in città con mezzi pubblici come il treno, la stazione di Diano è l'ideale, tuttavia è necessaria un'automobile per arrivare allo stabilimento in quanto dista diversi chilometri.
Leggi di più
- spiaggia attrezzata;
- bar;
- ristorante;
- docce calde.
La spiaggia attrezzata è tra le più belle del litorale, offre una posizione privilegiata e tutte le attrezzature sono nuove e regolarmente igienizzate, inoltre lo spazio vitale è ampio. Il bar e il ristorante offrono molti spunti per un pranzo o uno spuntino e il menù a disposizione viene preparato con cura e ingredienti di prima scelta.
Dove si trova Bagni Delfino
Bagni Delfino ha una posizione centralissima, facilmente raggiungibile a piedi o con mezzi pubblici, inoltre si trova su un lungomare che offre anche la possibilità di passeggiare e di approfittare delle attività presenti in loco. I numerosi alberghi nelle vicinanze concedono l'occasione di soggiornare e restare nei dintorni della struttura. Per quanto riguarda i punti di interesse turistico, Diano Marina ha ben poco, tuttavia Imperia, che dista appena 10 minuti di auto ha tutto il necessario per una vacanza perfetta come musei, attrazioni adatte anche ai bambini e siti di interesse storico.
Come raggiungere Bagni Delfino
L'indirizzo per raggiungere i Bagni Delfino è Lungomare E. Carcheri. Dal centro di Diano Marina si impiegano appena 5 minuti a piedi. Per coloro che arrivano in città con mezzi pubblici come il treno, la stazione di Diano è l'ideale, tuttavia è necessaria un'automobile per arrivare allo stabilimento in quanto dista diversi chilometri.
Lungomare Carcheri snc, 18013, Diano Marina
Indicazioni
Informazioni utili
Condizioni della struttura
REGOLAMENTO DEGLI STABILIMENTI BALNEARI 2023
DELFINO, DIANA, SOLARIUM DELLE TARTARUGHE
ORARIO STABILIMENTO: ORE 8,30 – 19,00
ORARIO BALNEAZIONE: ORE 9,00 – 19,00
Art. 1. L’uso delle cabine private, degli spogliatoi in comune e delle attrezzature è consentito unicamente alle
persone dichiarate preventivamente alla cassa dello stabilimento o agli uffici della Gestioni Municipali S.p.A.
(di seguito abbreviato G.M. S.p.A.). Ulteriori persone al seguito dovranno pagare l’ingresso (giornaliero) o
noleggiare ulteriore attrezzatura se il numero è superiore a quello dichiarato all’atto della presentazione.
Art. 2. La cabina privata è utilizzabile da 4 persone (2 adulti + 2 bambini fino ai 14 anni) unitamente al noleggio
dell’ombrellone.
Art. 3. Al momento della prenotazione deve essere versata la caparra di 200,00 € per mese e per
ombrellone; di ulteriori 100,00 € per i periodi superiori al mese e per ombrellone; e di 100,00 € per
periodi inferiori al mese e per ombrellone.
I clienti dovranno conservare lo scontrino fiscale degli avvenuti pagamenti, al fine di
presentarli in caso di rimborso, diversamente nessun rimborso sarà dovuto. In caso di
rinuncia da parte del cliente, le somme versate saranno trattenute dalla G.M. S.p.A. a titolo di penale, tuttavia
qualora il cliente comunichi la rinuncia al posto prenotato entro dieci giorni dalla data d’inizio del periodo a
mezzo raccomandata A.R. oppure tramite PEC (gestionimunicipali@pec.confcommercioim.it), la somma
versata verrà restituita, detratte le spese forfettariamente ammontanti al 20% della caparra versata.
Nessun rimborso o compensazione è previsto per il posticipo della data d’arrivo o per l’eventuale rinuncia della
prenotazione qualora venga comunicato oltre i termini di cui sopra, ovvero dieci giorni prima dell’inizio del
periodo di soggiorno, né per eventuali periodi non goduti.
I rimborsi effettuati dall’Ufficio Spiagge verranno emessi una volta al mese e l’importo minimo di rimborso,
trasmesso tramite bonifico all’Utente beneficiario, è stabilito in 50,00 € detratte le spese di spedizione.
Art. 4. Il saldo dell’importo dovuto dovrà essere versato inderogabilmente all’arrivo presso la Cassa
dello stabilimento balneare prescelto, con le seguenti modalità:
prenotazioni fino a 6 gg.: anche in contanti;
prenotazioni oltre i 6 gg.: pagamento esclusivamente con bancomat, carta di credito o assegno.
In egual maniera, all’arrivo presso la Cassa dello stabilimento balneare prescelto, dovranno essere esibiti i
documenti d’identità delle persone che usufruiranno delle attrezzature dello stabilimento.
Art. 5. I clienti dovranno sempre tenere con sé la ricevuta per eventuali controlli. Le persone non munite della
ricevuta e trovate a far uso delle attrezzature dello stabilimento, dovranno pagare il prezzo pieno
dell’ombrellone per l’intera giornata.
Art. 6. In caso di smarrimento della chiave della cabina il cliente dovrà corrispondere la somma di 10,00 €.
Art. 7. In caso di non presentazione c/o lo stabilimento prescelto, la prenotazione verrà mantenuta fino al
terzo giorno dall’inizio del periodo prenotato, dopodiché sarà considerata decaduta e la G.M. S.p.A. potrà,
senza alcun preavviso, noleggiare ad altri il posto prenotato.
Nel caso di ritardi nell’arrivo, di cambiamenti di periodo per i mesi di luglio e agosto in prima, seconda e terza
fila, il cliente dovrà darne tempestiva comunicazione (via telefono, via e-mail, e comunque prima del giorno
d’inizio del periodo prenotato) alla G.M. S.p.A., la quale provvederà a mantenere il posto, che dovrà,
comunque, essere pagato per l’intero periodo prenotato.
Art. 8. Al momento della prenotazione è obbligatorio dichiarare il numero delle persone, dei bambini e/o dei
ragazzi che usufruiranno dello stabilimento. I bambini devono pagare l’ingresso a partire dai 6 (sei) anni fino
ai 14 (quattordici) anni compiuti, mentre i ragazzi devono pagare l’ingresso “ragazzo” a partire dai 15 (quindici)
anni fino ai 18 (diciotto) anni compiuti, dopodiché saranno considerati adulti. Su richiesta dei cassieri dovranno
essere presentati i documenti d’identità in corso di validità o autocertificazione.
Gestioni Municipali S.p.A. – Società soggetta a direzione e coordinamento da parte del socio unico Comune di Diano Marina
Piazza Martiri della Libertà 4 – 18013 Diano Marina (IM)
Tel. Uff. Amministrazione: +39 0183 736148 – Uff. Porto/Spiagge: +39 0183 738134 Fax +39 0183 738401
www.gestionimunicipali.com e-mail: spiagge@gestionimunicipali.com - C.F. P.Iva e Iscr. Reg. Imprese: 013 208 700 80
2
Art. 9. Sotto l’ombrellone possono sostare massimo 5 persone (non più di 3 adulti). Le persone
in eccesso verranno allontanate. Nel pacchetto ombrellone senza cabina privata son compresi 2 adulti più
2 bambini fino ai 5 anni mentre nel pacchetto con cabina privata son compresi 2 adulti più 2 bambini fino ai 14
anni.
Art. 10. È fatto assoluto divieto di subaffittare ad altri l’ombrellone e le attrezzature.
L’utente deve comunicare alla cassa se interrompe l’uso dell’attrezzatura prima della scadenza. Le persone
trovate a far uso di attrezzature di altri clienti saranno immediatamente allontanate
dallo stabilimento. Qualora il periodo prenotato venga utilizzato da più persone in momenti diversi, all’atto
della prenotazione dovranno essere inseriti tutti i dati anagrafici dei fruitori.
Il cliente che per vari motivi non usufruisce, parzialmente o completamente, del periodo prenotato e
pagato può avvalersi del servizio sharing tramite il portale o app spiagge.it e mettere il proprio
ombrellone a disposizione di altri, ottenendo, nel caso in cui venga rivenduto, un credito a parziale
rimborso di quanto pagato. Tale credito ammonta al 20% del prezzo giornaliero dell’ombrellone.
Questo credito potrà essere utilizzato per prolungamenti e/o prenotazioni successive. Per fare ciò, il
cliente dovrà registrarsi su spiagge.it con le stesse credenziali (indirizzo e-mail) utilizzate per la
prenotazione effettuata.
Per ulteriori informazioni si consiglia di visitare il sito internet www.gestionimunicipali.com.
I clienti che usufruiranno della modalità sharing, non perderanno la priorità acquisita
per la prenotazione dell’anno successivo.
Art. 11. Per i mesi di luglio e agosto non si effettuano prenotazioni di durata inferiore ad una settimana.
Art. 12. Per i mesi di luglio e agosto non si effettuano in prima, seconda e terza fila prenotazioni di durata
inferiore a due settimane.
Art. 13. È vietato abbandonare in spiaggia oggetti tipo materassini, giocattoli, asciugamani, costumi, ecc. G.M.
S.p.A. declina ogni responsabilità al riguardo. Parimenti, la G.M. S.p.A. non è responsabile di eventuali furti di
denaro, preziosi, indumenti e oggetti di qualsiasi valore o del danneggiamento degli stessi, ricoverati negli
appositi magazzini comuni o nelle cabine private, anche in presenza di eventuale scasso, in ogni ora del dì e
della notte; G.M. S.p.A. non risponde inoltre, degli oggetti di qualsiasi valore e delle somme di denaro lasciate
in spiaggia. È altresì vietata l’occupazione degli spazi tra gli ombrelloni e nei passaggi.
Art. 14. Gli utenti sono tenuti a risarcire qualsiasi danno causato (per loro colpa e/o negligenza) all’attrezzatura
dello stabilimento.
Art. 15. La G.M. S.p.A. non risponde dello smarrimento e/o danneggiamento di oggetti, indumenti, o altro
causato da avverse condizioni meteo-marine.
Art. 16. Nessun rimborso è dovuto in caso di maltempo o calamità naturali. In caso di alta marea o di
mareggiata, i fruitori non possono vantare diritti di rimborso.
Art. 17. Nel caso in cui lo stato del mare venga giudicato pericoloso, ovvero sussistano situazioni di pericolo,
verrà issata la bandiera rossa. Con tale segnale si sconsiglia di fare il bagno e la G.M. S.p.A. declina ogni
responsabilità verso chi non osserva tale avvertimento. Nelle giornate di vento forte verrà issata la bandiera
gialla, di conseguenza gli ombrelloni dovranno rimanere rigorosamente chiusi. Ogni cliente, in queste
circostanze è tenuto ad osservare le disposizioni del personale addetto alla spiaggia. In ogni caso ivi comprese
condizioni meteo favorevoli si raccomanda di non superare le boe arancioni di delimitazione dell’area
balneabile.
Art. 18. Per quanto attiene alle norme di comportamento ed alla sicurezza si fa espresso riferimento alle
ordinanze all’uopo emesse dalla Capitaneria di Porto di Imperia e dal Sindaco di Diano Marina.
Art. 19. L’erogazione dell’acqua di tutti servizi (doccia calda, fredda, servizi igienici, eccetera) cessa alle ore
19,00.
Art. 20. Tutti coloro che usufruiscono dei servizi degli stabilimenti gestiti dalla G.M. S.p.A. dichiarano al
momento della prenotazione di conoscere ed accettare il presente Regolamento senza eccezione alcuna e di
Gestioni Municipali S.p.A. – Società soggetta a direzione e coordinamento da parte del socio unico Comune di Diano Marina
Piazza Martiri della Libertà 4 – 18013 Diano Marina (IM)
Tel. Uff. Amministrazione: +39 0183 736148 – Uff. Porto/Spiagge: +39 0183 738134 Fax +39 0183 738401
www.gestionimunicipali.com e-mail: spiagge@gestionimunicipali.com - C.F. P.Iva e Iscr. Reg. Imprese: 013 208 700 80
3
averne avuto copia. Alla seconda violazione degli Art. 9, 10, 17 il trasgressore sarà invitato a lasciare lo
stabilimento, con rimborso da parte di G.M. S.p.A. del periodo non goduto.
Art. 21. Per quanto attinente lo smaltimento di eventuali alghe spiaggiate, ivi compresi tempi e modi, si fa
espresso riferimento alla L.R. n. 13/99 art. 3 c.1 lett. g. Nessun rimborso è previsto per ogni eventuale disagio
dovuto a tale condizione, comprese le operazioni di raccolta, stoccaggio e sgombero.
Art. 22. È facoltà di G.M. S.p.A. poter aggiungere file oltre a quelle già installate. Il cliente potrà essere
riposizionato a parità di condizione nel posto a lui assegnato.
Art. 23. Le modalità di prenotazione per la STAGIONE BALNEARE 2023 saranno pubblicate e aggiornate sul
sito internet www.gestionimunicipali.com. In considerazione della disponibilità dei posti in spiaggia, ogni anno
G.M. S.p.A. stabilisce in modo univoco ed insindacabile quali criteri adottare per offrire una priorità di
prenotazione a diversamente abili, residenti e clienti che l’anno precedente hanno usufruito dell’ombrellone
per un periodo lungo e continuativo. Il criterio può variare di anno in anno e non costituisce in alcun caso un
diritto acquisito.
Per la prenotazione di persona la caparra potrà essere versata per contanti, bancomat, carta di credito,
assegno bancario ecc.
Per la prenotazione telefonica la caparra dovrà essere versata a mezzo di vaglia postale o bonifico entro e
non oltre 7 gg. dalla data di opzione della prenotazione.
Trascorsi 7 gg. dall’opzione senza che G.M. S.p.A. abbia ricevuto la caparra o copia della ricevuta di
pagamento trasmessa via e-mail (spiagge@gestionimunicipali.com), l’opzione sarà annullata.
Per entrambe le modalità di pagamento, specificare nella causale lo stabilimento prescelto ed il cognome e
nome dell’intestatario della prenotazione.
La prenotazione è valida dal giorno di incasso del vaglia o del bonifico.
Vaglia postale: indirizzato a GESTIONI MUNICIPALI S.p.A. Piazza Martiri della Libertà 4 – 18013 Diano
Marina (IM)
Bonifico:
COORDINATE BANCARIE Gestioni Municipali S.p.A.:
BPER BANCA – Filiale di Diano Marina
IBAN: IT54 W053 8749 0000 0004 7255 646
BIC: BPMOIT22XXX
Per ogni eventuale ulteriore chiarimento, visitare il ns. sito www.gestionimunicipali.com.
Art. 24. Tutti i dati personali della Spettabile Clientela verranno trattati secondo le norme vigenti.
Art. 25. Gli sconti rilasciati da G.M. S.p.A. non sono in alcun caso cumulabili.
Condizioni di cancellazione
Rimborso non disponibile.