Se cercate una soluzione per una vacanza in famiglia o con i vostri amici a quattro zampe, il Centro Vacanze La Risacca fa al caso vostro. Facente parte del Club del Sole, il più grande raggruppamento nazionale di campeggi e villaggi, potrete scegliere fra tende safari, dei villini in muratura o una mobile home. A pochi passi una spiaggia privata dove potersi godere il mare adriatico per un bagno o una tintarella. Punto di partenza ideale anche per esplorare le bellezze delle Marche come la centenaria Abbazia di Chiaravalle di Fiastra dei frati Cistercensi o un tour in bici fra i castelli del Fermano. Per chi ama la natura è consigliata una visita al Parco del Conero ed alle grotte di Frasassi, dove troviamo l'Abisso Ancona così voluminoso che potrebbe contenere il duomo di Milano. All'interno della struttura troverete un ristorante dove potervi godere la colazione, il pranzo o la cena immersi nel relax della natura. Avrete accesso anche ad un emozionante parco acquatico dotato di piscina semi-olimpionica ed una per bambini. Avremo anche la Laguna Magica dove potersi dedicare al totale relax con vasche idromassaggio, scivoli e giochi d'acqua. Per chi ama lo sport sono presenti anche campi da pallavolo e da tennis. All'interno della struttura troviamo anche un minimarket dove potersi rifornire ed una zona dedicata alla lavanderia self service. Il posto auto è totalmente gratuito in concomitanza della struttura.
DOVE SI TROVA CENTRO VACANZA LA RISACCA
La struttura fa parte del Club del Sole, a Porto Sant'Elpidio nelle Marche.
COME RAGGIUNGERE CENTRO VACANZA LA RISACCA
La stazione ferroviaria si trova a soli 3 km di distanza alla fermata Civitanova Marche.
Regolamento Spiaggia
(estratto dal r.r. n. 2 del 13/5/2004 e sue modificazioni)
Sulle spiagge e nelle acque del litorale marittimo della regione, durante tutto l'anno è VIETATO:
1. Campeggiare e pernottare con tende, roulottes, campers ed altre attrezzature o installazioni impiegate a tale scopo;
2. Transitare e sostare con autoveicoli, motoveicoli, ciclomotori e veicoli in genere, eccettuati quelli di soccorso, quelli adoperati per la pulizia e la sistemazione della spiaggia e quelli utilizzati per il rimessaggio di imbarcazioni nell'ambito delle aree in concessione, per i tempi strettamente necessari alle relative operazioni;
3. Effettuare riparazioni di apparati-motore o lavori di manutenzione alle imbarcazioni ed ai natanti, al di fuori delle zone consentite;
4. Depositare, distendere e tinteggiare reti da pesca o similari al di fuori delle aree all'uopo destinate, salvo specifica autorizzazione;
5. Gettare a mare o lasciare nelle cabine e sull'arenile rifiuti di qualsiasi genere (inclusi mozziconi di sigaretta)
Negli stessi ambiti di cui al comma 1 durante la stagione balneare è VIETATO:
a) condurre cani o altri animali, anche se provvisti di museruola e guinzaglio, ivi compresi quelli utilizzati da fotografi o cineoperatori, fatta eccezione per i cani-guida per i non vedenti ed i cani in possesso di brevetto per il soccorso in acqua riconosciuti dall'Ente nazionale cinofilia italiana (ENCI) e di quelli autorizzati all'Art. 5 comma 3 del regolamento del Comune di Porto Sant'Elpidio*. Sia i cani guida che quelli da soccorso, durante la permanenza in spiaggia, devono essere tenuti al guinzaglio e indossare l'apposita imbracatura, essere coperti da idonea assicurazione per danni a terzi ed essere in regola con le vaccinazioni previste dalla vigente normativa. I loro conduttori o accompagnatori devono avere al seguito idoneo sistema per la raccolta degli escrementi che, in nessun caso, devono essere lasciati sulla spiaggia. I conduttori dei cani per il soccorso in acqua devono farsi riconoscere indossando una maglietta distintiva del servizio di salvataggio;
b) praticare qualsiasi tipo di gioco che possa costituire pericolo per l'incolumità delle persone, recare turbativa alla pubblica quiete e nocumento all'igiene dei luoghi, fatta salva la possibilità di praticare i giochi all'interno di spazi appositamente attrezzati, all'uopo autorizzati dall'autorità competente. Possono essere organizzate feste, animazioni ed altre forme di intrattenimento, senza scopo di lucro, all'interno delle aree oggetto di concessione demaniale marittima, senza installare strutture non previste nell'atto di concessione, anche se provvisorie, e fermi restando le autorizzazioni, i nullaosta e gli altri provvedimenti previsti dalle normative riferite al tipo di manifestazione che si intende effettuare, di cui il concessionario è tenuto comunque a munirsi;
c) tenere alto il volume degli apparecchi di diffusione sonora, nonché farne uso nella fascia oraria compresa fra le ore 13,00 e le ore 16,00 eccettuati gli avvisi di pubblica utilità diramati per via interfonica mediante altoparlanti e fatte salve le eventuali diverse prescrizioni dettate da altre autorità;
d) tirare a secco barche o natanti in genere al di fuori dei casi e delle aree indicati dall'autorità marittima competente, qualora ciò comporti intralcio allo svolgimento dell'attività balneare, fatta eccezione per quelli destinati al noleggio o alle operazioni di assistenza e salvataggio dei bagnanti;
e) effettuare le operazioni di pulizia delle spiagge con mezzi meccanici dalle ore 9,00 alle ore 19,30 allo scopo di evitare che questi costituiscano pericolo od intralcio per i bagnanti;
f) lasciare nei tratti di spiaggia libera, oltre il tramonto del sole, tende, ombrelloni e attrezzature da spiaggia, quali lettini, sdraio o sedie;
g) spostare, occultare e danneggiare segnali fissi o galleggianti, quali cartelli, boe e gavitelli, posti a tutela della pubblica incolumità;
h) tuffarsi dalle scogliere o da altri luoghi espressamente dichiarati non idonei a tale scopo ed opportunamente tabellati;
i) dalle ore 1 alle ore 5 antimeridiane utilizzare le attrezzature balneari, quali sdraio, lettini e ombrelloni.
Regole aggiuntive dello Stabilimento Centro Vacanze La Risacca
Per coloro che utilizzano attrezzatura propria é vietato apporre ombrelloni nella zona riservata alle attrezzature a noleggio.
E' consentito condurre cani o altri animali di piccola taglia provvisti di museruola e guinzaglio, come da ordinanza comunale, esclusivamente nell'ultima fila della spiaggia a pagamento. Il cane dovrà essere portato in braccio dal padrone fino all'ombrellone assegnato ove sarà presente una ciotola d'acqua. Il cane dovrà essere sempre mantenuto al guinzaglio sotto l'ombrellone; In particolare in nessun caso il padrone potrà condurre il cagnolino sulla battigia, nel mare, al bar o nella zona docce. I conduttori o accompagnatori dei cani dovranno avere al seguito idoneo sistema per la raccolta degli escrementi che, in nessun caso, potranno essere lasciati sulla spiaggia.
• Nel rispetto di tutti, del suolo pubblico e delle esigenze sanitarie le attrezzature di ogni tipo (sdraio, lettini, ombrelloni, giochi, gonfiabili) dovranno essere portate via dalla spiaggia, ogni sera dopo il tramonto e ricollocate la mattina.
Comportamento igienico sanitario generale per l'accesso in spiaggia da parte dei bagnanti Estate 2021 “Contenimento Covid"
L'utilizzo dell'attrezzatura di spiaggia a pagamento é consentito dalle ore 9:00 alle ore 18:00 (per consentire le quotidiane operazioni di sanificazione e pulizia). E' inoltre tassativamente vietato accedere alla spiaggia dalle ore 23:00 alle ore 7:00.
Per l'accesso e l'uscita dallo stabilimento balneare gli ospiti dovranno indossare la mascherina fino al raggiungimento della propria postazione/ombrellone
In ogni caso é fatto presente la necessità di adottare un distanziamento fisico/sociale minimo di 1 metro:
o durante le passeggiate sul bagnasciuga
o durante l'utilizzo delle docce e servizi igienici
o durante la balneazione e nelle aree comuni
E' obbligatorio posizionare un telo da mare personale da apporre in terra o sulle sdraie/lettini che andrà lavato spesso a temperatura superiore a 60°.
Durante la balneazione evitare il rilascio di escreti in acqua soprattutto sulla battigia derivanti da bocca e naso
E' obbligatoria la doccia subito dopo la balneazione con particolare pulizia del viso e delle mani
Starnutire e tossire in fazzoletti igienici (o sulla piega del gomito) evitando il contatto con le mani
Effettuare pulizia e disinfezione frequente delle mani anche dei bambini
Controllo da parte dei genitori del rispetto di tutte le norme comportamentali dei bambini
Nella spiaggia libera é fatto obbligo di rispettare la distanza di 3,5 metri tra i pali degli ombrelloni e di 2 metri tra sdraio, lettini e teli da mare
E' obbligatoria la prenotazione anticipata (tramite la reception oppure online) di ombrelloni, sdraio e lettini per evitare assembramenti durante il giorno degli arrivi all'atto del check-in.
E' vietato l'uso promiscuo dell'attrezzatura a noleggio (dovrà essere utilizzato esclusivamente sempre dagli stessi componenti del nucleo familiare / equipaggio)
Per le attrezzature a noleggio, onde evitare assembramenti, lo staff accompagnerà gli ospiti fino al proprio ombrellone anche se questo non è stato saldato anticipatamente. I gentili ospiti nell'attesa dovranno mantenere le apposite distanze. Il saldo degli ombrelloni potrà avvenire:
o Appena possibile al Bar della Spiaggia evitando ogni forma di assembramento
o Direttamente online mediante pagamento elettronico.Lo scontrino verrà recapitato direttamente dai nostri addetti.