Alghero, si trova sulla costa nord-occidentale della Sardegna. Stai progettando di organizzare una vacanza in questa splendida località? Scopriamo insieme in questo articolo le migliori spiagge e le cale più belle di Alghero.
Le spiagge più belle di Alghero
- Spiaggia di Maria Pia
- Spiaggia delle Bombarde
- Spiaggia di Porto Ferro
- Spiaggia di Mugoni
- Spiaggia di Lazzaretto
Spiaggia di Maria Pia di Alghero
La spiaggia di Maria Pia, con la sua sabbia bianca, si estende per oltre 1 chilometro ed è bagnata da un mare pulito e rinfrescante. Qui vi è la possibilità di praticare diverse attività acquatiche, come paddleboard e kayak. Per una pausa dai raggi solari, si consiglia di ripararsi all’ombra della pineta circostante.
Spiaggia delle Bombarde
La spiaggia delle Bombarde di Alghero è molto nota ed è una zona animata e piena di vita. È una delle spiagge più note della Riviera del Corallo, e basta guardare alcune foto per capire perché: sabbia fine e bianca, mare blu e stabilimenti balneari. Non mancano da noleggiare attrezzature per il beach volley e il windsurf.
Spiaggia di Porto Ferro
La spiaggia di Porto Ferro è una deliziosa cala situata a 20 chilometri circa di distanza da Alghero città e sorprende per il panorama circostante composto da dune sabbiose e colline di roccia. Il mare qui subisce la potenza del vento, motivo per il quale si tratta di una spiaggia che attira particolarmente i surfisti. Inoltre, ogni anno è premiata Bandiera Blu!
Spiaggia di Mugoni di Alghero
La spiaggia di Mugoni è una cala molto tranquilla e pacifica, circondata da una pineta fiorente e bagnata da un mare calmo e trasparente.
Spiaggia di Lazzaretto
La spiaggia di Lazzaretto di Alghero è situata a pochi chilometri dal centro della città e si compone di sabbia dorata e un mare dal colore blu. Qui si trovano anche ristoranti e bar di qualità, in cui potersi prendere una pausa dal sole, gustando un piatto o sorseggiando un drink. Inoltre, la spiaggia è facilmente accessibile, anche per i passeggini.
Cosa fare: escursioni e itinerari ad Alghero
Qui di seguito, troverai alcune delle migliori escursioni da fare ad Alghero:
- Escursione al Parco Naturale Regionale di Porto Conte: è un’area protetta situata a pochi chilometri da Alghero, in cui potrai godere di una vista spettacolare della costa e della fauna e della flora locale. Ci sono anche alcune grotte naturali da esplorare (ad esempio la Grotta di Nettuno).
- Escursione al Monte Doglia: Il Monte Doglia è il punto più alto nella zona di Alghero, con un’altitudine di circa 400 metri.
- Escursione al Nuraghe di Palmavera: questo è uno dei siti archeologici più importanti della Sardegna, situato a pochi chilometri da Alghero che risale a circa 3.500 anni fa e comprende una serie di strutture antiche, come torri di difesa, case circolari e mura.
- Escursione al Monte Minerva: Il Monte Minerva è un punto panoramico situato vicino ad Alghero, con un’altitudine di circa 300 metri. Oltre alla vista, sulla cima del monte si trova un’antica torre di avvistamento spagnola, costruita nel XVI secolo.
Località e storia
La storia di Alghero è molto antica. La città fu fondata dagli antichi Romani nel II secolo a.C. e in seguito divenne un importante porto commerciale durante il periodo medievale.
Nel 1102, Alghero fu conquistata dagli Aragonesi, che ne fecero la loro principale roccaforte in Sardegna. Questo lasciò una forte impronta nella cultura e nell’architettura della città, e oggi Alghero è conosciuta come la “piccola Barcellona” per il suo stile architettonico
aragonese.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, Alghero fu un importante centro di addestramento per i piloti dell’aviazione italiana, e la città fu pesantemente bombardata dagli Alleati.
Tuttavia, molte delle antiche strutture della città sono state preservate e restaurate, rendendo Alghero una meta turistica popolare.
Oggi, Alghero è una vivace città turistica, con numerose attrazioni e attività per i visitatori.
La città è famosa per le sue spiagge, tra cui la spiaggia di Maria Pia, la spiaggia di Bombarde e la spiaggia di Lazzaretto. Inoltre, Alghero offre molte attività come escursioni in barca, immersioni subacquee, visite ai siti archeologici e degustazioni di vino e
gastronomia locale.
Tra i luoghi di interesse storico di Alghero, si trovano il centro storico della città, che è circondato da mura del XIV secolo e conserva molti esempi di architettura aragonese, tra cui la Cattedrale di Santa Maria e la Torre di San Giovanni.
Inoltre, i visitatori possono visitare il Museo Archeologico della città, che ospita una vasta collezione di manufatti della civiltà nuragica e fenicio-punica.
Da non perdere poi il Museo del Corallo di Alghero, ospitato all’interno di una villa Liberty, racconta la storia del nostro Mare Mediterraneo attraverso il corallo.