Vieste è una località turistica situata sulla costa orientale del Gargano, in Puglia, ed è particolarmente apprezzata sia da turisti italiani che stranieri. Le sue cale sono tra le più belle e famose della Puglia, bagnate da acque cristalline che incantano qualsiasi visitatore.
Grazie alla sua posizione, Vieste è anche un punto di partenza ideale per escursioni e visite a luoghi di interesse storico e naturalistico del Gargano, come le Isole Tremiti, il Parco Nazionale del Gargano e le Grotte Marine di Vieste.
Le spiagge più belle di Vieste:
- Baia delle Zagare
- La Baia e l’arco di San Felice
- Spiaggia di Scialmarino
- Baia di Campi
- Spiaggia di Molinella
Baia delle Zagare
Baia delle Zagare, chiamata anche Baia dei Mergoli è senza dubbio una delle più note di tutto il Gargano. Ma cosa rende tanto speciale questa spiaggia? Incantano la presenza di scogliere bianche e faraglioni, la pineta e i ciottoli bianchi che culminano nel mare turchese.
La Baia delle Zagare e la Baia dei Faraglioni sono a Mattinata, distanti circa 30 chilometri da Vieste. La baia deve il suo nome ai fiori degli alberi di limone che prosperano nelle vicinanze: le cosiddette zagare.
La Baia e l’arco di San Felice
La spiaggia della Baia di San Felice, situata a circa 8 chilometri da Vieste, si estende per circa 100 metri e presenta un fondale basso e sabbioso. A rendere questo luogo particolarmente sorprendente e incantevole, è la presenza di un imponente arco roccioso naturale e il fatto che la baia, nel corso del tempo, sia stata scolpita dal vento e dagli agenti atmosferici, facendola diventare un vero e proprio museo naturale a cielo aperto. L’arco di San Felice è ammirabile dal punto panoramico di Torre San Felice, e si può raggiungere in auto, via mare o tramite le escursioni per le grotte.
Spiaggia di Scialmarino
Nota anche con l’appellativo di Spiaggia Lunga, la Spiaggia di Scialmarino è situata a circa 4 chilometri dal centro di Vieste, a breve distanza dal santuario di Santa Maria di Merino. La peculiarità di questa spiaggia, che si estende per circa 3 chilometri, è senza dubbio la sabbia fine e l’acqua limpida.
A Scialmarino si trovano aree di spiaggia libera dove poter portare gli animali domestici e stabilimenti balneari attrezzati con ombrelloni, bar, ristoranti e tante opzioni di attività: come vela o canoa.
Baia di Campi
Tra le migliori spiagge di Vieste c’è poi Baia di Campi a circa 10 chilometri dalla città con una spiaggia in ghiaia e un fondale profondo. Per questa ragione, la baia è la meta ideale per chi ama fare immersioni.
Nei pressi della spiaggia ci sono numerose grotte, tra cui la Grotta Calda, nota per le sorgenti d’acqua calda, la Grotta Sfondata, la Grotta dei Contrabbandieri e la Grotta Campana Piccola.
Spiaggia di Molinella
Infine, anche la Spiaggia di Molinella può essere inserita tra le migliori della zona. Situata a circa 4 chilometri da Vieste e lunga 400 metri, si distingue per il fondale sabbioso e basso.
Ciò che rende unica questa spiaggia sono la lussureggiante vegetazione ma anche la presenza di due penisole rocciose che circondano la spiaggia dando vita a incantevoli piscine naturali.
Imperdibile il trabucco di Molinella, antico strumento di pesca in legno tutto da fotografare. L’area è caratterizzata da stabilimenti balneari con tutti i comfort del caso e da tratti di spiaggia libera.
Prenotare un ombrellone a Vieste è semplice su Spiagge.it: bisogna selezionare la località, inserire l’intervallo di date e prenotare in maniera facile e sicura.
Cosa fare: escursioni e itinerari a Vieste
Vieste, cittadina pugliese situata a circa 90 chilometri da Foggia, è senza dubbio una delle località balneari più apprezzate del promontorio del Gargano. Il borgo si trova sul litorale settentrionale della regione ed è bagnato dal Mar Adriatico.
Nel suo centro storico e nelle immediate vicinanze sono conservati svariati luoghi di interesse storico, artistico e naturale.
Qui anche le Isole Tremiti. Note per il grazioso centro storico, la suggestiva abbazia e l’imponente fortezza, permettono di ammirare straordinari paesaggi e godere della splendida natura del Gargano.
Le escursioni nell’entroterra si snodano nel Parco Nazionale del Gargano fra flora e la fauna locali ma anche parchi archeologici e resti preistorici.
Nelle immediate vicinanze di Vieste meritano una visita deliziose cittadine come Peschici con le sue case bianche e luoghi di interesse storico come la Necropoli La Salata. Quest’ultima conserva resti di epoca paleocristiana e si estende per oltre 6000 metri quadri.
Vieste: località e storia
Vieste, situata sul promontorio roccioso alle pendici del Gargano e bagnata dal Mar Adriatico, è uno tra i poli turistici di maggior importanza della provincia di Foggia.
La città è divisa in una zona più antica dal carattere medioevale situata su punta San Francesco (piccola penisola posta sulla punta estrema di un roccione a picco sul mare), nella quale ammirare il delizioso borgo antico formato da piccole vie, botteghe e scorci mozzafiato, e una moderna, che si sviluppa sul litorale e si affaccia direttamente sul mare.
La sua storia affonda le radici in tempi antichi, circa dieci secoli prima della nascita di Cristo. Vieste fu dominata primariamente dai dauni, dai greci e successivamente dai romani, popoli dei quali si possono ammirare tutt’oggi degli straordinari reperti come la necropoli.
Proprio grazie a questi ritrovamenti, la stazione balneare è conosciuta anche con il nome di città di Tolomeo. Dagli anni Sessanta, grazie alla sua posizione strategica tra il promontorio del Gargano e le acque del Mar Adriatico, è stata dotata di strutture ricettive, adatte a ricevere un grande numero di visitatori durante tutto l’anno.