Le 5 migliori spiagge di Sirolo
Sirolo è un piccolo comune marchigiano situato nella provincia di Ancona. La cittadina si trova sulla costa adriatica ed è incastonata nel Parco Regionale Naturale del Conero, a breve distanza da Porto Recanati.
Le migliori spiagge di Sirolo
- Spiaggia delle due sorelle
- Spiaggia Urbani
- Spiaggia Sassi Neri
- Spiaggia di San Michele
- Spiaggia del Frate
Spiaggia delle due sorelle
La Spiaggia delle due sorelle è una perla incastonata tra la natura verdeggiante del Monte Conero e le acque cristalline del Mar Adriatico, l’ideale se ami gli sport acquatici come lo snorkeling. Caratterizzata dalla presenza di due scogli gemelli, potrai raggiungerla solo via mare. Questo lido presenta una finissima sabbia bianca ma non dispone di postazioni con ombrelloni e altri servizi. Pertanto l’accesso è libero e, per questa ragione, è poco affollata durante il periodo estivo.
Spiaggia Urbani
Questo incantevole lido a forma di mezza luna è un’oasi naturale sorta tra una grotta e una rupe. Alle sue spalle, la natura verdeggiante e la scogliera semicircolare creano un’atmosfera unica. La spiaggia si trova infatti all’interno del Parco del Conero e si distingue per le acque cristalline e l’insolita insenatura che da vita a una splendida grotta naturale. La zona dispone di aree libere e attrezzate e si trova a breve distanza dal centro storico di Sirolo.
Spiaggia Sassi Neri
Tra le migliori spiagge di Sirolo è possibile includere poi la Spiaggia Sassi Neri. Il nome deriva dalle particolari rocce scure del fondale che, insieme alle acque limpide, creano uno straordinario contrasto. La spiaggia si raggiunge attraversando quella di San Michele ed è perfetta per gli amanti della natura incontaminata. Qui infatti non troverai stabilimenti attrezzati e servizi ma solo lunghe distese di sabbia dove godere del sole e del mare in totale relax. Oltre alla verdeggiante vegetazione, alle spalle della spiaggia si trova il Monte Conero. La Spiaggia Sassi Neri è perfetta per lo snorkeling.
Spiaggia di San Michele
Circondata dalla macchia mediterranea, la Spiaggia di San Michele si distingue per la presenza di una ghiaia fine mischiata a sabbia. Non solo, a creare un contrasto affascinante e insolito vi sono le falesie e il blu intenso del mare. Tali caratteristiche la rendono una delle spiagge più affascinanti di tutto il litorale marchigiano. Lungo questo tratto di costa è possibile trovare stabilimenti balneari attrezzati e tratti liberi. Per via del maestrale la Spiaggia di San Michele è la meta ideale per gli amanti del windsurf.
Spiaggia del Frate
Anch’essa circondata dalla vegetazione del Parco del Conero, la Spiaggia del Frate è costituita da una piccola e incantevole caletta di ghiaia fine. A rendere ancor più unico il paesaggio vi sono le rocce calcaree di colore bianco. Ciò che rende distinguibile la spiaggia dalle altre del litorale è la presenza di un’imponente roccia che emerge dal mare, chiamata Sasso del Bo, ossia sasso del bue. Il nome Spiaggia del Frate deriva dalla presenza di un convento di frati durante il XIII secolo.
Cosa fare: escursioni e itinerari a Sirolo
Come più volte ricordato, Sirolo è una città medioevale situata all’interno del Parco Naturale del Conero. Per questa ragione, potrai organizzare escursioni e tour a piedi alla scoperta della storia e della natura. Il centro cittadino conserva infatti edifici e lasciti di inestimabile valore. Non solo, passeggiando tra le vie del borgo e nelle sue piazze potrai ammirare panorami mozzafiato. Gli amanti del trekking possono quindi seguire gli innumerevoli percorsi tracciati all’intero del parco naturale. Quest’ultimo è circondato dal mare ma anche dalla rigogliosa vegetazione, tipica della macchia mediterranea. All’interno del Parco del Conero vi sono 18 sentieri percorribili a piedi, in bicicletta ma anche a cavallo. Inoltre, lungo il percorso potrai visitare un sito archeologico dove ammirare reperti risalenti al VI secolo a.C. e molto altro.
Località e storia
Sirolo, piccola cittadina marchigiana situata a circa 20 km da Ancora, grazie al suo affaccio sul Mare Adriatico è diventata nel corso degli anni una delle località balneari più apprezzate di tutta la regione. Nota anche con il nome di Gioiello del Conero, sorge nella zona centrale della costa.
La storia di Sirolo è piuttosto antica, sono stati infatti rinvenuti reperti risalenti al IX secolo. Il nome Sirolo deriva da un condottiero romano, Sirio, il quale dopo aver occupato la città la fece diventare un feudo, di proprietà dei conti Cortesi. Tuttavia, successivamente, nel 1225, fu ceduta al comune di Ancona. Come detto pocanzi, grazie alle ricerche e ai ritrovamenti, gli storici hanno stabilito che, proprio a Sirolo vi furono i più antichi insediamenti umani delle Marche. Durante il corso degli anni sono stati infatti ritrovati reperti probabilmente compatibili con una necropoli Numana ma anche dell’età neolitica. Per questa ragione la città conserva una delle più grandi necropoli di tutta la regione, risalente presumibilmente al VI secolo a.C. presso cui è possibile ammirare reperti di inestimabile valore come la Tomba della Regina.
Nel corso dei secoli, la città fu dominata prima dai Greci, che qui trovarono terre fertili e ospitali, poi dai Romani che costruirono acquedotti e ville.
La città fu autonoma fino al 1465, anno in cui entrò a far parte dello Stato della Chiesa.