La Liguria è una delle mete predilette del turismo sia nazionale che internazionale, soprattutto durante il periodo estivo. La Riviera Ligure offre spettacolari spiagge di cui non potrai non innamorarti. Tra i luoghi più ambiti troviamo sicuramente Sanremo, conosciuta non solo per il Festival dei Fiori e della Canzone Italiana che ospita ogni anno, ma anche per le numerose spiagge pronte a rispondere ad ogni tipo di esigenza. Trovi, infatti, sia spiagge libere che attrezzate, adatte sia per bambini che per il tuo animale domestico.
Le caratteristiche principali che rendono il litorale Sanremese spettacolare sono il mare pulito e cristallino e le spiagge grandi e spaziose.
Le spiagge più belle di Sanremo
- Spiaggia di Arma di Taggia
- Spiaggia di Tre Ponti
- Spiaggia di Capo Verde
Spiaggia di Arma di Taggia
La Spiaggia di Arma di Taggia, a circa 5 km da Sanremo, è molto amata per la sua sabbia bianca e soffice. Recandoti presso questa spiaggia, potrai trovare una zona attrezzata con innumerevoli servizi tra cui sdraio, ombrelloni e giochi per bambini.
L’incantevole lungomare, inoltre, regala una piacevole passeggiata tra le palme.
Spiaggia di Tre Ponti
La Spiaggia di Tre Ponti si trova a Sanremo vicino al porto turistico ed è la spiaggia libera più grande del litorale. Presenta, tuttavia, una piccola zona attrezzata dove poter usufruire dei vari servi di noleggio come lettini, canoe e ombrelloni.
Il litorale vanta acque cristalline e limpide con fondale sabbioso per nuotare e fare il bagno in tranquillità. È l’ideale anche per chi non ama molto la sabbia dal momento che è presente anche una zona rocciosa.
Inoltre, la struttura del suo fondale, che permette la formazione di onde adatte al surf, rende questa zona meta preferita dagli amanti di questo sport.
Vicino alla spiaggia si trova una pista ciclabile che regala meravigliosi panorami tra mare e fiori.
Spiaggia di Capo Verde
La Spiaggia di Capo Verde si trova sulla parte orientale della città di Sanremo. Il litorale, di circa 150 metri di spiaggia rocciosa, è ricco di piccole insenature nascoste non facilmente raggiungibili. Il mare si presenta di colore azzurro e cristallino con fondale ghiaioso e poco profondo, perfetto per fare il bagno e nuotare in tranquillità.
Cosa fare: escursioni e itinerari a Sanremo
La città ligure di Sanremo offre numerosi posti da ammirare. Partendo dal centro storico, non puoi non rimanere affascinato dai monumenti che la compongono, come la Cattedrale di San Siro, la Chiesa Russa Ortodossa ed il Santuario della Madonna della Costa.
Se sei un amante dell’archeologia e della storia in generale, allora devi assolutamente visitare il Museo Civico dove potrai ammirare il ricco patrimonio storico e artistico custodito al suo interno.
Come già accennato, una tappa da non perdere è Villa Nobel con i suoi giardini dagli ampi cortili ricchi di piante soprattutto esotiche.
Altra tappa assolutamente imperdibile è il Teatro Ariston, famoso per il Festival di Sanremo, ed il vicino Casinò.
Località e storia
L’origine della città di Sanremo è molto antica. Alcune testimonianze, infatti, risalgono al Paleolitico. La città fu fondata in epoca romana.
Durante il IX secolo, la popolazione fu costretta a rifugiarsi nelle vicine montagne a causa dei continui attacchi da parte dei pirati saraceni.
Nel 1794 Sanremo fu occupata dalle truppe di Napoleone e nel 1814 divenne parte del Regno di Sardegna. Le condizioni igieniche della popolazione, tuttavia, erano pessime e ciò causò nel 1837 una epidemia di colera che devastò il popolo sanremese.
La città iniziò a rinascere a partire dal 1864 grazie alla zarina Maria Aleksandrovna che la scelse come luogo in cui passare l’inverno, attratta dalla bellezza dei suoi paesaggi e dal clima. Ciò ha portato ad un aumento del turismo d’élite russo e, quindi, alla costruzione, nel XX secolo, di numerose infrastrutture quali, ad esempio, l’ippodromo ed il casinò.