Situata sulla costa ionica della Puglia, Torre Lapillo è una delle mete balneari più affascinanti del Salento. Con i suoi 4 km di litorale sabbioso e il mare trasparente dai fondali bassi, è perfetta per famiglie, coppie e amanti della natura. In questa guida scopriamo le migliori spiagge della zona, tutte accomunate da paesaggi mozzafiato e acque cristalline.
Le migliori spiagge di Torre Lapillo
- Spiaggia di Torre Lapillo;
- Litorale nord verso Punta Prosciutto;
- Spiaggia libera centrale;
- Litorale sud verso Porto Cesareo;
- Spiaggette vicino alla Torre di San Tommaso.
Spiaggia di Torre Lapillo
È la spiaggia principale dell’omonima località: ampia, sabbiosa e bagnata da acque limpide e poco profonde. Il colore del mare varia tra il turchese e il verde smeraldo, creando scorci da cartolina. La sabbia è finissima, ideale per lunghe passeggiate e per far giocare i bambini in sicurezza.
Litorale nord verso Punta Prosciutto
In questa zona, la spiaggia si fa più selvaggia e incontaminata, con tratti di sabbia dorata incorniciati dalla macchia mediterranea. L’ambiente è tranquillo, perfetto per chi cerca relax e natura. L’acqua resta sempre bassa per diversi metri dalla riva, rendendola perfetta anche per i più piccoli.
Spiaggia libera centrale
Nel cuore di Torre Lapillo si trovano ampi tratti di spiaggia libera, facili da raggiungere anche a piedi. Sono ideali per chi desidera una giornata al mare in autonomia, magari portando con sé tutto il necessario. Il contesto è vivace, ma mai caotico, con vista sulla celebre torre costiera.
Litorale sud verso Porto Cesareo
Procedendo verso sud, in direzione di Porto Cesareo, il paesaggio cambia leggermente: la spiaggia si alterna tra tratti sabbiosi e piccole formazioni rocciose. Questa varietà crea fondali ricchi di vita marina, ideali per chi ama fare snorkeling o nuotare in acque più profonde e limpide.
Spiaggette vicino alla Torre di San Tommaso
Nei pressi della storica Torre di San Tommaso, simbolo della località, si trovano piccole calette sabbiose circondate da tratti di scogliera bassa. Sono luoghi suggestivi, perfetti per chi cerca angoli più riservati e paesaggi tipici del Salento. Da qui si può ammirare uno dei tramonti più belli della costa.
Cosa fare: escursioni e itinerari
Torre Lapillo offre numerose attività oltre alla classica giornata in spiaggia. È possibile fare lunghe passeggiate sulla battigia, praticare snorkeling nelle acque trasparenti o esplorare i sentieri naturalistici che si snodano tra le dune e la macchia mediterranea.
Per gli amanti della storia, la visita alla Torre di San Tommaso è un must. Costruita nel XVI secolo come torre di avvistamento, domina ancora oggi la costa con la sua imponente presenza. Nei dintorni si possono intraprendere escursioni in bicicletta o in barca per ammirare calette nascoste e tratti di costa incontaminata.
Località e storia
Torre Lapillo è una frazione costiera del comune di Porto Cesareo, situata nel cuore del Salento, lungo la costa ionica leccese. Il suo nome deriva dalla Torre di San Tommaso, una delle più grandi torri costiere del Regno di Napoli, costruita nel XVI secolo per difendere il territorio dalle incursioni piratesche. Ancora oggi è uno dei simboli più riconoscibili della zona.
Un tempo piccolo borgo di pescatori, Torre Lapillo ha conosciuto una forte espansione turistica a partire dagli anni ’90, grazie alla qualità delle sue spiagge e alla limpidezza del mare. Oggi è una delle destinazioni più frequentate del Salento, soprattutto durante l’estate, ma riesce a conservare un’atmosfera autentica e familiare. La posizione strategica consente inoltre di raggiungere facilmente altre località salentine, come Porto Cesareo, Punta Prosciutto e Lecce.