Provincia di Siracusa: guida alle spiagge più belle
La Provincia di Siracusa si trova in uno dei tratti costieri più suggestivi della regione Sicilia. Inoltre si presenta con un buon numero di spiagge composte da sabbia bianca e dorata, nonché circondate da promontori e piccole isole il tutto ideali per ammirare paesaggi unici nel loro genere. Inoltre nel comprensorio avrai l’opportunità di visitare alcune aree marittime e protette ed ideali per scoprire la loro biodiversità. Se dunque intendi programmare una vacanza su questo territorio ed ami in modo particolare la natura incontaminata, allora la Provincia di Siracusa è il luogo su misura per te.
Le migliori spiagge della Provincia di Siracusa
- Spiaggia Granelli
- Spiaggia Punta delle Formiche
- Spiaggia Playa Carratois
- Spiaggia di Portopalo
- Spiaggia di Morghella
La spiaggia Granelli
Nella Provincia di Siracusa tra le spiagge più belle c’è quella soprannominata Granelli, il cui nome è dovuto proprio alla tipica struttura della sabbia. Il contesto tra l’altro si trova giusto al centro tra le Province di Ragusa e di Siracusa e in quest’ultima alla fine della baia di Porto Ulisse. La spiaggia si compone di sabbia dorata e piuttosto fine, mentre i fondali sono bassi e anche a diversi metri di distanza dalla battigia.
La spiaggia di Punta delle Formiche
Nel territorio comunale di Pachino in provincia di Siracusa, potrai apprezzare la bellezza della scogliera di Punta delle Formiche che dista circa 60 km dalla città. Si tratta tra l’altro di un tratto costiero incontaminato in cui a farla da padrone è il paesaggio circostante. A Punta delle Formiche l’arenile è composto da sabbia chiara e fine con un mare limpido ed ideale se ami tuffarti in acque pulite.
La spiaggia Playa Carratois
Sul versante costiero a sud-est della Sicilia e precisamente tra la spiaggia di Punta delle Formiche e l’Isola delle Correnti, puoi stenderti al sole sulla Playa Carratois. Si tratta di un arenile ben attrezzato in cui numerosi stabilimenti balneari ti offrono l’opportunità di praticare il windsurf, oppure di goderti esposizioni al sole e di bagnarti in un mare dal fondale basso e con acqua cristallina. In loco non mancano bar, ristoranti e servizi di noleggio di lettini, ombrelloni e sedie a sdraio.
La spiaggia di Portopalo
La spiaggia di Portopalo è un altro tratto sabbioso che si trova nella Provincia di Siracusa e precisamente sulla costa orientale siciliana. Il contesto è tra uno dei più suggestivi dell’isola, poiché si presenta con un mare di colore azzurro e cristallino e con spettacolari contorni di rilevante interesse paesaggistico e naturalistico. La costa inoltre è situata proprio di fronte a un’isola raggiungibile anche a piedi attraverso un lembo di sabbia nei periodi di bassa marea. Su un lato invece troverai dei tratti di sabbia e fondali bassi misti a rocce nonché stabilimenti balneari ben attrezzati.
La spiaggia di Morghella
In Provincia di Siracusa e precisamente tra le località di Portopalo di Capo Passero e Marzamemi, c’è la spiaggia di Morghella che è caratterizzata da un sottile tratto di sabbia tipicamente granulosa e circondata da un mare azzurro e limpido. I fondali tuttavia sono subito molto alti per cui poco adatti ai bambini. Premesso ciò, devi altresì sapere che nel periodo estivo il contesto si avvale di ottime strutture che propongono cibo e diversi servizi, tra cui il noleggio di attrezzature e strumenti per praticare sport acquatici. Il litorale in oggetto infine viene così denominato in quanto Morghella era un’antica salina che si trovava alle spalle del suddetto arenile.
Cosa fare: escursione e itinerari nella Provincia di Siracusa
In occasione di una vacanza nella Provincia di Siracusa oltre al mare limpido e alle belle spiagge, avrai anche l’opportunità di fare delle escursioni percorrendo degli itinerari ben precisi. Per fare qualche esempio, potrai scoprire la cittadina di Noto dichiarata nel 2006 Patrimonio Mondiale Unesco grazie ad alcuni edifici in stile barocco. Inoltre Noto offre ai visitatori l’opportunità di ammirare un buon numero di chiese e palazzi appartenuti agli ex nobili locali, nonché altri di color oro ricavato da una pietra calcarea del luogo. Infine vale la pena aggiungere che nella Provincia di Siracusa merita una visita anche l’altipiano di Pantalica che si trova tra i comuni di Ferla e Sortino, ed è circondato da una serie di ripidi canyon che nel corso dei secoli si sono formati grazie all’erosione delle acque provenienti dal fiume Anapo. Il contesto tra l’altro è anche una Riserva Naturale Archeologica poiché ci sono stai tanti ritrovamenti tra cui ben 6000 tombe a forma di piccole grotte.
Siracusa e la sua storia
Siracusa è una città molto antica che si trova sul versante sud-est della Sicilia. Inoltre tramite la sua provincia confina con Ragusa e Catania ed è bagnata dal Mar Ionio. Dal punto di vista storico, va aggiunto che Cicerone la proclamò la più bella e grande di tutte le città della Magna Grecia. Fondata nell’anno 734 a.C., Siracusa (Ortigia) divenne capitale della suddetta Magna Grecia e in grado di contrastare lo splendore della Polis Ateniese e di Roma imperiale. Nel tardo Medioevo la città divenne anche uno dei più fiorenti centri barocchi della Sicilia. Per tutti i suddetti eventi storici, nell’anno 2005 è stata insignita del titolo Patrimonio Mondiale Unesco.