TROVA LA TUA SPIAGGIA A VENEZIA
La Festa del Redentore 2025 è uno degli eventi più attesi dell’estate veneziana. Un mix perfetto tra spiritualità, tradizione popolare e spettacolo pirotecnico unico al mondo. Ogni anno, migliaia di persone si riversano in città — in barca o lungo le rive — per assistere allo scenografico show di fuochi d’artificio che illumina il Bacino di San Marco.
Nel 2025, la Festa del Redentore si celebrerà sabato 19 e domenica 20 luglio. Segna subito le date in calendario: sarà un weekend da vivere tutto d’un fiato!
Cos’è la Festa del Redentore: storia e significato
La festa nasce nel 1577 come celebrazione per la fine della terribile peste che colpì Venezia tra il 1575 e il 1577, decimando la popolazione. Per ringraziare il Redentore, il Senato veneziano fece costruire la Chiesa del Santissimo Redentore sull’isola della Giudecca, su progetto del Palladio, e decretò una celebrazione annuale con una processione solenne attraverso un ponte votivo di barche.
Oggi la Festa del Redentore unisce la memoria storica a un’atmosfera festosa e popolare che conquista ogni visitatore.
Il programma della Festa del Redentore 2025
Il clou della festa è la notte di sabato 19 luglio, quando i fuochi d’artificio trasformano il cielo veneziano in uno spettacolo magico. Ma l’intero weekend è ricco di eventi, cerimonie e momenti suggestivi.
- Venerdì 18 luglio – Inizio allestimento del ponte votivo tra Zattere e Giudecca;
- Sabato 19 luglio – Festa in barca e cena sul canale: i veneziani addobbano le imbarcazioni e cenano in laguna;
- Sabato 19 luglio ore 23:30 – Spettacolo dei fuochi d’artificio nel Bacino di San Marco;
- Domenica 20 luglio – Celebrazione della Santa Messa presso la Chiesa del Redentore e regate tradizionali nel canale della Giudecca.
Come vivere la festa come un vero veneziano
La vera esperienza del Redentore si vive in barca: famiglie e gruppi di amici si radunano fin dal pomeriggio, addobbano le imbarcazioni con luci e festoni, e cenano tra chiacchiere e musica aspettando i fuochi.
Se non hai una barca, puoi assistere allo spettacolo da:
- Riva degli Schiavoni e Riva Sette Martiri;
- Fondamenta delle Zattere;
- Giardini della Biennale;
- Isola di San Giorgio Maggiore (vista privilegiata ma posti limitati);
- Terrazze panoramiche o cene in ristoranti con vista sul Bacino di San Marco (prenotazione obbligatoria).
Consigli pratici: come arrivare e dove dormire
Durante il Redentore Venezia è molto affollata, quindi pianifica tutto con anticipo:
- Arriva in treno: la stazione di Venezia Santa Lucia è comoda e vicina al centro;
- Usa i vaporetti: il servizio ACTV viene potenziato per l’occasione, ma preparati a lunghe attese;
- Prenota l’alloggio in anticipo: hotel, B&B e appartamenti vanno sold-out settimane prima;
- Porta con te acqua e snack: soprattutto se guardi i fuochi dalla riva, è bene essere attrezzati;
- Rispetta l’ambiente e la città: raccogli i rifiuti e segui le indicazioni delle autorità locali.
Perché non puoi perderti il Redentore 2025
La Festa del Redentore è molto più di un evento: è un rito collettivo, una dichiarazione d’amore per Venezia, la celebrazione di una comunità che ogni anno si rinnova tra spiritualità e allegria.
Che tu sia alla tua prima volta a Venezia o ci torni ogni estate, il Redentore 2025 ti regalerà un’emozione autentica, un tramonto indimenticabile e un cielo pieno di luce.