Trova la tua spiaggia in Campania
Prenota il tuo posto in spiaggia
La Campania offre alcune delle spiagge più belle d’Italia. Sono famose le sue acque cristalline, le spiagge sabbiose e le calette nascoste. Scopriamo insieme le spiagge più belle della Campania, assolutamente da non perdere.
Le spiagge più belle della Campania
- Spiaggia del Fornillo, Positano
- Marina Grande, Capri
- Baia di Ieranto, Massa Lubrense
- Spiaggia di Marina di Camerota, Cilento
- Spiaggia di Palinuro, Cilento
- Spiaggia dei Pescatori, Ischia
- Spiaggia di Serapo, Gaeta
- Lido di Licola, Pozzuoli
- Baia delle Sirene, Massa Lubrense
Spiaggia del Fornillo, Positano
La Spiaggia del Fornillo si trova a Positano ed è decisamente meno affollata rispetto alla più nota Spiaggia Grande. Circondata da scogliere rocciose e accessibile tramite un sentiero, Fornillo è bagnata dal mare limpido e caratterizzata dalla presenza di strutture ben attrezzate.
Marina Grande, Capri
Marina Grande non è solo il principale porto di Capri ma anche una splendida spiaggia che affascina i visitatori con le sue acque turchesi e vista sui faraglioni.
Baia di Ieranto, Massa Lubrense
La Baia di Ieranto, un angolo protetto del Parco Marino di Punta Campanella, è accessibile solo via sentiero o con una guida kayak. Questa spiaggia riservata offre un panorama mozzafiato sul Golfo di Napoli e un’acqua così trasparente che è ideale per lo snorkeling.
Spiaggia di Marina di Camerota, Cilento
Nel centro del Parco Nazionale del Cilento, Marina di Camerota vanta diverse spiagge di sabbia fine, circondate da acque cristalline e una natura incontaminata. Queste spiagge sono perfette per famiglie e sportivi, con numerose opportunità per immersioni e canoa.
Spiaggia di Palinuro, Cilento
Conosciuta per le sue meravigliose grotte marine e le acque limpide, la spiaggia di Palinuro è un paradiso per gli amanti del mare e dell’avventura. L’area offre anche eccellenti opzioni gastronomiche con una forte enfasi sui prodotti locali.
Spiaggia dei Pescatori, Ischia
Situata sull’isola di Ischia, questa piccola spiaggia offre un’atmosfera rilassante e una bella vista sul Castello Aragonese. È ideale per chi cerca una giornata di mare lontano dalle folle, con acque calme e ristorantini caratteristici a pochi passi.
Spiaggia di Serapo, Gaeta
La Spiaggia di Serapo è la più grande di Gaeta e si distingue per la sua sabbia dorata e il suo lungo litorale che si estende fino ai piedi del Monte Orlando. È particolarmente popolare tra le famiglie per la sua offerta di servizi e la vicinanza al centro storico.
Lido di Licola, Pozzuoli
Lido di Licola, vicino a Pozzuoli, è apprezzato per la sua sabbia fine e l’accesso facilitato. È una destinazione ideale per una giornata di sole e mare, con un’ampia gamma di strutture balneari e attività per tutti gli età.
Baia delle Sirene, Massa Lubrense
La Baia delle Sirene è un incantevole angolo di costa situato a Massa Lubrense. Questa piccola spiaggia offre tranquillità e bellezza, con una vegetazione lussureggiante che incornicia le acque azzurre e calme, perfette per nuotare e rilassarsi al sole.
Cosa Fare: Escursioni e Itinerari
Le spiagge della Campania offrono numerose opportunità per escursioni e attività. Gite in barca alle grotte di Palinuro, trekking nel Parco Marino di Punta Campanella, e tour in kayak lungo la Baia di Ieranto sono solo alcune delle avventure che si possono vivere. Inoltre, la costa è costellata di sentieri panoramici che offrono viste mozzafiato, ideali per gli appassionati di fotografia e natura.
Località e Storia
Ogni spiaggia in Campania racconta una storia, legata sia alla natura sia alla cultura della regione. Da Ischia con il suo Castello Aragonese a Capri con i suoi mitici faraglioni, ogni località combina bellezze naturali con ricchezze storiche. Esplorare queste spiagge non è solo un’opportunità per rilassarsi sotto il sole, ma anche per immergersi nella storia e nella cultura che rendono la Campania unica nel suo genere.
Trova la tua spiaggia in Campania