Anzio: quasi 60.000 abitanti e alcune tra le spiagge più belle del Lazio, la destinazione perfetta per una breve fuga dalla Capitale, alla scoperta di spiagge vicine al promontorio di San Felice Circeo e al Parco Naturale dei Monti Aurunci. Scopriamo insieme quali sono le spiagge più belle di Anzio.
Le spiagge più belle di Anzio
- Lido di Cincinnato
- Spiaggia di Anzio
- Lavinio – Lido di Enea
- Spiaggia di Tor Caldara
- Spiaggia delle Grotte di Nerone
Lido di Cincinnato
Il Lido di Cincinnato è una spiaggia in provincia di Roma, situata a circa 4 km di distanza da Anzio. Questa località balneare è famosa per la piccola spiaggia libera con sabbia dorata finissima, che presenta anche spazi attrezzati e dotati di ombrelloni, lettini, servizi e bar. Qui è possibile incontrare soprattutto bagnanti locali ed è un lido intimo e tranquillo, perfetto per le famiglie con bambini, ma anche per chi ama le spiagge più silenziose.
La spiaggia di Anzio
La spiaggia di Anzio, a soli 2 km dal centro abitato, è un magnifico e rilassante lido dalla sabbia fine e dorata. Qui i fondali sono bassi e la spiaggia che corre lungo il litorale è pulita, stretta e molto lunga.
I servizi del lido sono di buona qualità e questa spiaggia è perfetta per chi è in vacanza con i bambini, perché è un luogo molto tranquillo.
Lavinio – Lido di Enea
Lavinio – Lido di Enea è una località residenziale del Comune di Anzio, a due passi da Roma, affacciata sul Mar Tirreno: le spiagge di questa località attraggono però anche numerosi turisti, grazie alle lunghe distese di sabbia bianca e finissima, dove si trovano sia spiagge libere, sia stabilimenti balneari.
La spiaggia di Tor Caldara
La spiaggia di Tor Caldara è l’affaccio a mare della Riserva Naturale Regionale di Tor Caldara, a soli 3,7 km dal centro di Anzio.
La spiaggia, che fa parte dell’area protetta, è un luogo incontaminato dove i protagonisti assoluti sono i colori brillanti della sabbia e del mare, la spiaggia di sabbia fine e gli scogli in mezzo al mare. Il fondale è basso, adatto anche ai nuotatori meno esperti o alle famiglie con bambini.
Da qui, si possono raggiungere la Villa di Nerone, la Torre d’Avvistamento costruita nel Cinquecento e le trincee della Seconda Guerra Mondiale.
La spiaggia delle Grotte di Nerone
La spiaggia delle Grotte di Nerone si trova a meno di un chilometro dal centro cittadino e a poco più di un chilometro dal Porto di Anzio.
Chi raggiunge questo tratto della costa, lo fa soprattutto perché attratto dalla ricchezza dei fondali, ideali per fare snorkeling, e dalla bellezza del panorama, dove oltre alla Villa romana si trovano anche i misteriosi tunnel nella roccia delle Grotte di Nerone, che rendono unico questo lido.
Cosa fare ad Anzio: escursioni e itinerari
Se ami la storia, ad Anzio potrai realizzare il connubio perfetto tra passione e relax: prendere il sole in spiaggia, fare snorkeling tra le trasparenti acque del Tirreno dai fondali ricchi di tesori, e poi dirigerti verso zone archeologiche dall’incredibile valore storico, come la Villa di Nerone, che ancora oggi si affaccia sul mare e che probabilmente in origine si estendeva su una superficie ancora maggiore rispetto a quella attuale. Nei dintorni di Anzio, si possono seguire diversi itinerari, come quello nel verde all’interno dell’Oasi del WWF, nella Riserva di Tor Caldara o presso il Parco dei Monti Aurunci.
Un altro itinerario che ti proponiamo se ti trovi ad Anzio, è quello alla scoperta dello sbarco americano durante la Seconda Guerra Mondiale, per visitare luoghi insoliti come le trincee e il Museo dello Sbarco ad Anzio, mentre in città si può seguire anche un itinerario alla scoperta delle Chiese del centro, come la Chiesa dei Santi Pio e Antonio, la Chiesa di San Benedetto e la Basilica di Santa Teresa.
Località e storia
La storia più antica di Anzio ci riporta ai tempi dei Volsci, popoli italici di origine umbra; in seguito, furono i Romani a impadronirsi di questo territorio, molto vicino anche a Nettuno, e allora la storia di Anzio si arricchisce di patti con i Cartaginesi, di battaglie come quelle di Ariccia e di nomi come quello di Coriolano, valoroso soldato esiliato da Roma che alleandosi con i Volsci tornò in città a capo di un esercito ribelle.
Dopo essere divenuto un centro balneare di charme nel corso del XIX secolo, Anzio fu protagonista della storia contemporanea del nostro paese, perché proprio tra Anzio e Nettuno avvenne, il 22 Gennaio del 1944, lo sbarco dell’Esercito Americano in Italia.