San Felice Circeo è una città che si trova in provincia di Latina, sull’omonimo promontorio e nel Parco Nazionale del Circeo. Potrai raggiungere il posto in auto, partendo da Roma, percorrendo la Pontina e impiegando circa mezz’ora di tempo. Qui troverai meravigliose spiagge in cui trascorrere una giornata rilassante al mare.
Le spiagge più belle di San Felice Circeo
- Spiaggia del Prigioniero
- Spiaggia Le Batterie di Punta Rossa
- Spiaggia del Porto
La spiaggia del Prigioniero
La spiaggia del Prigioniero può essere raggiunta solamente via mare ed è caratterizzata da un’acqua trasparente e da una particolare grotta a due piani, che sembra essere “arredata” da un tavolino e alcuni altri pezzi in legno portati dalle mareggiate.
La spiaggia de Le Batterie di Punta Rossa
Questa spiaggia si distingue per la presenza di grossi ciottoli, due cale naturali e una spianata di cemento. Il tutto è bagnato da un’acqua azzurra e fresca. Inoltre, è usanza degli abitanti costruire in estate alcune capanne di legno come rifugio dal sole.
La spiaggia del Porto
Si tratta di una spiaggia abbastanza piccola e si trova nei pressi del porticciolo turistico di San Felice Circeo, nonostante ciò, è depositaria di acque pulite color verde smeraldo. È un arenile libero e gratuito molto accogliente, a cui fanno da cornice Monte Circeo e Torre Fico.
Se è troppo affollata, soprattutto nei fine settimana di luglio e agosto, potrai accontentarti degli scogli del molo del porto, un luogo adatto se sei amante dello snorkeling.
Cosa fare: escursioni e itinerari a San Felice Circeo
Alla luce di quanto esplorato nel corso dell’articolo, abbiamo scoperto che San Felice Circeo è una località particolarmente apprezzata per le sue spiagge. Ma non solo! Potresti anche percorrere i sentieri presenti sul Promontorio del Circeo, che si sviluppano su ben 21 chilometri di territorio.
Avrai modo di visitare luoghi ancora oggi avvolti dal mistero e dalle leggende, densi di valore culturale e storico, tra questi: l’Acropoli dei Circei con le sue ciclopiche mura, lo stesso centro storico cittadino di San Felice Circeo, l’avamposto napoleonico della Batteria, che si affaccia sul mare, e le fortificazioni risalenti al Cinquecento, situate sulla costa, di Torre Fico e Torre Paola.
Località e storia
Non tutti sanno che il Promontorio del Circeo anticamente fu un’isola, mentre oggi è un massiccio montuoso calcareo-dolomitico di dimensioni esigue, alto 541 metri slm.
Il monte è diviso in due versanti noti come Quarto Freddo e Quarto Caldo, si innalza sulla pianura pontina che a Nord si pone da confine con il Parto Nazionale del Circeo e racchiude un genere di biodiversità impressionantemente bello e interessante.
Inoltre, potrai passare da una cala all’altra noleggiando una bici elettrica, ciò ti permetterà di spostarti agevolmente, goderti meglio il panorama circostante, respirare i profumi tipici della vegetazione locale e sostare per scattare indimenticabili foto.