Trova la tua spiaggia a Grado
Prenota il tuo posto in spiaggia
Se stai pensando di trascorrere una vacanza in provincia di Gorizia, e stai cercando qualche guida che possa aiutarti nella pianificazione del tuo soggiorno al mare, ecco qui un breve tour alla scoperta delle spiagge più belle di Grado.
Le spiagge più belle di Grado
- Spiaggia di Grado Pineta
- Spiaggia di Grado Centro
- Spiaggia della Barbana
Spiaggia di Grado Pineta
La sabbia bianca e un’estensione di 2 chilometri contraddistinguono la spiaggia di Grado Pineta, situata nella zona nord della città. Questo luogo offre una bellissima vista sulle Alpi Giulie e sull’Isola di Barbana. La spiaggia è adatta alle famiglie con bambini perché l’acqua è poco profonda e calma. Inoltre, si possono trovare diversi servizi pensati per l’intrattenimento dei più piccoli, come aree gioco e animazione.
Tra i comfort messi a disposizione dagli stabilimenti balneari ci sono il noleggio di pedalò, kayak e tavole da surf, perfette per esplorare la costa o praticare sport acquatici. La spiaggia è facilmente accessibile in auto, in bicicletta o a piedi. Inoltre, nelle vicinanze si trovano diversi parcheggi a pagamento, ma anche ristoranti, bar, ombrelloni, docce gratuite e servizi igienici.
Spiaggia di Grado Centro
Questa spiaggia è una delle più conosciute della zona ed è situata di fronte al centro della città, in particolare davanti a Piazza Biagio Marin. La sua estensione è di 1,5 chilometri ed è coperta da sabbia fine e dorata. L’acqua è molto pulita e cristallina. Ci sono numerosi stabilimenti balneari che propongono corsi di surf, ginnastica e ballo.
I bambini hanno a disposizione aree giochi e attività di animazione. I campi sportivi permettono di sfidare gli amici e organizzare tornei di beach volley e beach tennis. L’area è ricca di locali e boutique per tutti i gusti. A pochi passi ci sono le principali attrazioni cittadine, come la Basilica di Sant’Eufemia e il Duomo di Grado.
Spiaggia della Barbana
La spiaggia della Barbana è una spiaggia situata sull’omonima isola di Barbana, di fronte alla città di Grado, nella regione del Friuli Venezia Giulia. Questa spiaggia si distingue per la sua bellezza naturale e per il fatto che è raggiungibile solo in barca, il che la rende ancora più intrigante e affascinante.
L’isola di Barbana è coperta da una fitta vegetazione mediterranea e circondata dal mare cristallino dell’Adriatico. La spiaggia si estende per circa 300 metri ed è caratterizzata da sabbia dorata e da acque poco profonde e cristalline.
Sulla spiaggia della Barbana non ci sono servizi turistici come bar o ristoranti, ma ci sono alcune aree attrezzate con ombrelloni e sedie a sdraio. Inoltre, sull’isola di Barbana si trova il famoso santuario di Santa Maria di Barbana, un luogo di pellegrinaggio per i fedeli della regione, che si può visitare per ammirare la bellezza dell’architettura religiosa e godere del panorama sulla costa adriatica.
Cosa fare: escursioni e itinerari a Grado
Oltre a rimanere in riva al mare, quando si è in vacanza a Grado, è consigliabile visitare il centro storico, con i suoi vicoli e gli edifici storici, testimonianza dello sviluppo millenario della cittadina. La Basilica di Sant’Eufemia, risalente al VI secolo, è uno dei monumenti più importanti ed è famosa per il suo campanile inclinato.
Una passeggiata sul lungomare riserva incantevoli paesaggi da ammirare e permette di rilassarsi. Il percorso di 2 chilometri va bene anche per fare jogging o pedalare. A chi piacciono i reperti antichi è dedicato il Parco Archeologico di Aquileia, che conserva testimonianze della civiltà romana in Italia.
Località e storia
Il primo insediamento di Grado è stato costruito in epoca romana e conquistato da Romani nel II secolo a.C., che hanno creato un centro per il commercio di vino e pesce. La città ha visto la fondazione di una diocesi, che ha trasformato Grado in un punto di riferimento per la diffusione del cristianesimo nell’Europa centrale e orientale.
Nel VI secolo è stata distrutta dall’invasione dei Barbari, ma è stata ricostruita e fortificata dai Bizantini, prima di passare sotto il dominio di vari signori, tra cui i Patriarchi di Aquileia, i Veneziani e gli Asburgo. Il turismo si è sviluppato a partire dal XVIII secolo, quando la località ha iniziato ad attirare viaggiatori da tutta Europa.
Trova la tua spiaggia a Grado