Cesenatico si trova al centro della Riviera Romagnola ed è una destinazione molto nota per l’intrattenimento e l’accoglienza che è in grado di offrire ai suoi visitatori.
Se anche tu hai voglia di tuffarti in questa splendida località di mare, dove il divertimento è sempre al primo posto, continua la lettura perché sto per elencarti le spiagge più belle presenti a Cesenatico.
Le spiagge più belle di Cesenatico
- Spiaggia di Ponente
- Spiaggia di Valverde
- Spiaggia libera di Zadina
Spiaggia di Ponente
La Spiaggia di Ponente è collocata nella parte nord di Cesenatico. Qui puoi trovare un ambiente più tranquillo rispetto alle altre località balneari. Il lungo tratto di litorale comprende anche molte spiagge libere.
Sono presenti vari locali in cui potrai trovare ristoro e trascorrere del tempo con i tuoi amici. Tra questi troviamo il famoso Sand Gate Beach Bar, un posto dove si può ascoltare della musica, mangiare, bere e fare due chiacchiere in compagnia. Molto spesso si tengono concerti e l’atmosfera è sempre quella giusta.
Nei pressi di questo spazio è, inoltre, presente il Parco di Ponente in cui sono disponibili giochi e varie attrazioni per i bambini.
Spiaggia di Valverde
Valverde si trova a sud del centro storico ed è tra le spiagge più frequentate e apprezzate di Cesenatico, soprattutto dalle famiglie. Questo perché la spiaggia si caratterizza per fondali bassi e sabbiosi, che assicurano una balneazione sicura e piacevole anche per i più piccoli. Il litorale si presenta largo, attentamente curato e circondato da una fitta pineta che regala preziose zone d’ombra. Inoltre, sono presenti diversi stabilimenti balneari, intervallati dalla presenza di alcuni tratti liberi e accessibili gratuitamente.
Spiaggia libera di Zadina
Questo tratto di litorale è tanto più selvaggio quanto tranquillo e intimo. Circondata da una pineta che giunge fino a pochi metri dalla riva, la Spiaggia libera di Zadina si trova leggermente a nord di Cesenatico. Qui non troverai stabilimenti balneari attrezzati, ma un tratto di spiaggia libera in cui poter godere in modo gratuito del mare.
Cosa fare: escursioni e itinerari a Cesenatico
Uno dei simboli più rappresentativi di Cesenatico è, senza dubbio, il Porto Canale Leonardesco. I tradizionali bragozzi che ormeggiano sulle sue sponde rendono il paesaggio ancora più caratteristico. La passeggiata in questo posto è d’obbligo per i turisti. Se dovessi ritrovarti da queste parti non potrai fare a meno di notare i numerosi ristoranti e locali presenti, molto utili nel caso in cui volessi prenderti una pausa. Troverai anche il Museo della Marineria e la Casa Museo Marino Moretti. Infine, potrai ammirare anche la vecchia pescheria comunale del periodo ottocentesco e le piazzette circostanti.
Località e storia
Cesenatico in epoca romana era in grande parte ricoperta dal mare, anche se sono state ritrovate tracce di civiltà risalenti a quel periodo, oggi conservate all’interno del Museo Archeologico.
Essa fu fondata nel corso del Medioevo (1303) con il nome di Porto di Cesena e dopo anni di distruzione e ricostruzione, nel 1501 venne occupata da Cesare Borgia. Quest’ultimo, l’anno seguente, commissionò a Leonardo Da Vinci il compito di rivedere la struttura del porto di Cesenatico.
Dopo 11 lunghi anni in cui Garibaldi fece di Cesenatico la sua conquista, nel 1860 la città diventò parte del Regno d’Italia.
Nel corso del Novecento, grazie alle doti benefiche riconosciute, che potevano essere ottenute dall’esposizione all’aria di mare e dai bagni con l’acqua salata, si iniziò a diffondere la prima ondata di turismo.
Nel 1878, venne inaugurato il primo stabilimento balneare.