IL MAGAZINE

Il blog di Spiagge.it

Tempo di lettura: 4 min

Le spiagge più belle di Castellammare di Stabia

Trova la tua spiaggia a Castellammare di Stabia

Castellammare di Stabia è una splendida località della Campania, scelta da molti turisti che decidono di trascorrere qui le proprie vacanze estive, non solo per ammirare il suo centro ricco di storia e cultura, ma anche per rilassarsi in alcune delle spiagge più belle che si trovano nelle sue vicinanze.

Qui di seguito, infatti, andremo a elencare le spiagge più belle di Castellammare di Stabia, partendo da quelle situate a ridosso del centro cittadino fino ad arrivare a quelle nelle zone limitrofe.

Le migliori spiagge di Castellammare di Stabia

  • Spiaggia di Pozzano
  • Spiaggia di Varo
  • Spiaggia di Miniera 
  • Spiaggia di Gragnano
  • Scogli di Rovigliano

Spiaggia di Pozzano

Iniziamo il nostro tour tra le migliori spiagge a Castellammare di Stabia con una delle più frequentate e ambite da moltissimi turisti, ovvero la spiaggia di Pozzano.

Si tratta di una spiaggia abbastanza grande e quasi completamente ad accesso libero. L’arenile è in prevalenza sabbioso e il fondale basso.

Nei mesi centrali della stagione estiva, infatti, si fatica a trovare un posto libero; il consiglio, dunque, è quello di recarsi nelle prime ore del mattino per assicurarsi una posizione privilegiata di fronte la riva, oppure prenotare in anticipo presso i lidi privati che si trovano nelle vicinanze.

Spiaggia di Varo

La Spiaggia di Varo si trova nella parte orientale di Castellammare di Stabia, nella regione Campania. Si tratta di una spiaggia poco frequentata e tranquilla, con acque limpide e sabbia fine.

La spiaggia è ideale per chi cerca un posticino distante dal caos delle spiagge più affollate di turisti.  Inoltre, la Spiaggia di Varo è una meta popolare per gli appassionati di immersioni, grazie alla sua ricca fauna marina.

La spiaggia non dispone di servizi di ristorazione o noleggio di attrezzature, quindi è consigliabile portare tutto l’occorrente per il proprio comfort.

Spiaggia di Miniera 

La Spiaggia di Miniera si trova nella zona sud di Castellammare di Stabia. Si tratta di una spiaggia selvaggia e poco frequentata, in quanto raggiungibile solo attraverso un ripido sentiero che parte dalla strada principale. Nonostante questo, il panorama sulla baia di Napoli che si può ammirare durante il percorso e alla fine della scalinata ripaga della fatica.

Una volta raggiunta la spiaggia, gli ospiti potranno godere di acque trasparenti e di una vista spettacolare sulla baia. Tuttavia, non ci sono servizi di ristorazione o noleggio di attrezzature, per cui è consigliabile portare tutto l’occorrente per trascorrere una giornata al mare.

Spiaggia di Gragnano

La Spiaggia di Gragnano si trova nell’omonima città, vicino a Castellammare di Stabia. Si tratta di una spiaggia attrezzata con servizi di alta qualità, come noleggio di attrezzature per sport acquatici e ristoranti, e offre un’ottima vista sul Golfo di Napoli.

L’acqua qui è cristallina e la spiaggia è composta principalmente da ciottoli e ghiaia: lo scenario ideale per fare snorkeling e scoprire la ricca fauna marina.

La Spiaggia di Gragnano è molto frequentata durante l’estate, grazie alla sua posizione centrale e ai numerosi servizi offerti. È dotata di cabine, lettini e ombrelloni, e offre anche la possibilità di noleggiare canoe, barche a pedali e moto d’acqua.

Inoltre, sulla spiaggia sono presenti numerosi ristoranti e bar, dove gli ospiti possono gustare specialità locali e cocktail mentre ammirano il panorama sulla baia.

Scogli di Rovigliano

Più che una vera e propria spiaggia, gli Scogli di Rovigliano rappresentano una zona rocciosa particolarmente amata dagli abitanti locali. Qui ci si stende sugli scogli piatti per prendere il sole, ci si tuffa nelle acque profonde o si ammira la piccola isola che dà il nome a questo tratto di mare.

È il posto perfetto per chi ama l’avventura, magari in compagnia di amici o con una tavoletta per tuffarsi. Anche qui non troverai servizi, ma una natura autentica e un’atmosfera da esploratori.

Cosa fare: escursioni e itinerari a Castellammare di Stabia

Castellammare di Stabia è una città della provincia di Napoli che ha la particolarità di essere incastonata tra mari e monti e per questo i turisti che vi fanno visita hanno la possibilità di scegliere tra diverse attività da effettuare in zona.

Una delle sue principali attrazioni è rappresentata sicuramente dalle terme; Castellammare, difatti, è conoscita anche col nome di “Metropoli delle acque” ed è meta ambita per chiunque abbia il desiderio di effettuare cure e trattamenti con gli infiniti benefici derivati dalla sua acqua.

Le “Antiche Terme di Castellammare”, infatti, sono da considerarsi non solo come un rinomato centro benessere ma costituisce anche un importante “polo culturale” dove si sono tenuti mostre, concerti e manifestazioni di vario tipo.

Chi è amante della storia, inoltre, non può perdere l’occasione di visitare lo “scavo archeologico” che ha portato alla luce le ville romane e la “Grotta di San Biagio”.

Passeggiando nel centro storico, invece, si potranno ammirare diverse chiese, tra cui la più importante è sicuramente la “Concattedrale di Maria Santissima Assunta”, costruita nel lontano 1587, per poi arrivare al nei pressi della “Villa Comunale” e del Lungomare di Castellammare di Stabia, recentemente restaurato.

Infine, chi non vuole farsi mancare una passeggiata nei sentieri naturalistici presenti a Castellammare di Stabia, può prendere la funivia e recarsi sul Monte Faito da cui si potranno ammirare panorami di straordinaria bellezza.

Località e storia

Castellammare, al giorno d’oggi, si presenta come una città moderna e sviluppata, eppure le sue origini risalgono a tempi molto antichi, segnate col tempo anche da episodi disastrosi.

Tra questi, ad esempio, è doveroso citare il terremoto che la colpì nel 69 d.C. e l’eruzione del Vesuvio, avvenuta nel 79 d.C, che ne determinò la distruzione.

Fu poi nel Medioevo che la città cominciò a svilupparsi, specialmente dopo la costruzione del porto che le permise di effettuare vantaggiosi scambi commerciali.

Col tempo, la sua posizione geografica, il clima sempre mite e l’abbondanza delle sue acque purificatrici permisero alla città di Castellammare di popolarsi di famiglie facoltose e potenti che contribuirono alla sua ascesa economica.

In epoca più moderna, fu inaugurata la “strada ferrata Napoli – Portici – Torre Annunziata – Castellammare” che permise la nascita di fiorenti complessi industriali.

 

Trova la tua spiaggia a Castellammare di Stabia

Gli ultimi articoli

Set your categories menu in Theme Settings -> Header -> Menu -> Mobile menu (categories)
Create your first navigation menu here
Start typing to see posts you are looking for.