Siamo lieti di presentare il “Report Spiagge.it 2025: Il primo Osservatorio sulla digitalizzazione del settore balneare”, un’analisi fondamentale per tracciare l’evoluzione digitale delle coste italiane. In qualità di partner di fiducia per oltre 2500 stabilimenti balneari in Italia, Spiagge.it si posiziona come la fonte più autorevole per analizzare le dinamiche del mercato.
Il settore è in piena trasformazione: i nostri dati per la stagione 2025 evidenziano una spinta decisa verso il digitale. Ad oggi, oltre il 40% degli stabilimenti censiti utilizza un software gestionale (rispetto al 6% del 2020). Parallelamente, circa il 35% delle imprese riceve ormai prenotazioni online. L’obiettivo di questo Report 2025, basato sui dati esclusivi di Spiagge.it, è fornire un contributo tangibile per sostenere la crescita del settore.
Accedi ai dati esclusivi del settore balneareDownload Report Gratuito →
✓ Analisi complete ✓ Dati 2025 ✓ Tendenze digitali
Lo Scenario del Settore Balneare Italiano: I Numeri del 2025
L’Italia conta oggi 7244 imprese balneari. Il settore ha registrato un aumento complessivo del 26% dal 2011 e un +1% rispetto a dicembre 2023.
Concentrazione e Tendenze Regionali:
La regione leader per concentrazione è l’Emilia Romagna con la più alta concentrazione e oltre 1000 imprese (1052), seguita da Toscana (917) e Liguria (797). Ravenna, Rimini e Cervia ospitano da sole circa 500 imprese balneari.
In termini di crescita dal 2011 al 2023, la Sardegna è in testa, con il numero di spiagge attrezzate quasi triplicato (+190%). Significative crescite anche in Calabria (+110%), Sicilia (+75%) e Puglia (+53%). Questi trend riflettono l’aumento della domanda turistica, con la Campania come regione più ricercata, seguita da Puglia, Sicilia e Sardegna.

Dimensioni Medie degli Stabilimenti:
Le dimensioni variano notevolmente. Il Nord Est presenta le medie più alte di ombrelloni per impresa, con Friuli Venezia Giulia (400), Veneto (344) ed Emilia Romagna (215). Nel Sud Italia, la media complessiva è di 160 ombrelloni, scendendo a 120 in Sicilia e 70 in Sardegna.

L’Adozione Digitale in Vetta: Report sulla Digitalizzazione 2025
La digitalizzazione è in accelerazione, guidata dalla ricerca di efficienza operativa e dall’intercettazione del turista online.
L’Evoluzione dei Software Gestionali:
Nel 2025, circa 3.000 stabilimenti su 7.200 totali utilizzano un software gestionale, raggiungendo oltre il 40% del totale, con una crescita del +20% rispetto al 2024. L’evoluzione storica è netta: si è passati da 350-450 stabilimenti nel 2020 a 2900-3000 nel 2025.
L’uso di piattaforme come Spiagge.it PRO permette di personalizzare i servizi, coordinare più stabilimenti e ruoli, gestire la programmazione finanziaria e abilitare l’upsell.
Il Valore delle Prenotazioni Online:
Nel 2025, sono 2.500 gli stabilimenti che hanno registrato almeno una prenotazione online (rispetto ai circa 1.800 nel 2024). La crescita degli stabilimenti che hanno adottato il canale online è passata da 250-350 nel 2020 a 2400-2500 nel 2025.
Nella stagione 2025, il canale online vale circa il 6% della spesa estiva totale per i servizi balneari. Il volume stimato è di 65-70 milioni di euro.

Identikit del Cliente Online e Dinamiche di Prenotazione per la Stagione 2025
L’online è sempre più centrale, e i dati di Spiagge.it disegnano un profilo preciso del cliente che prenota digitalmente.
Il Profilo Ricorrente:
- Fascia d’età: Prevalenza 35-54 anni.
- Momento di Acquisto: Prenotazioni soprattutto in orario serale/notturno, motivati dal garantirsi la disponibilità senza telefonare.
- Composizione Gruppo: Famiglie e coppie sono i cluster più rappresentati.
- Criteri di Scelta: Forte attenzione a chiarezza e trasparenza di prezzi e policy di cancellazione.
- Spesa Media e Durata: La spesa media per un ombrellone è di 38€. Le prenotazioni durano mediamente 1,4 giorni.
- Anticipo di Prenotazione: La booking window media è di 7 giorni.
Il risultato per i gestori è la riduzione dell’attrito operativo (meno telefonate, meno code) e più tempo per la qualità del servizio.
La Risposta di Spiagge.it: Tariffa Flessibile (2026)
Per rispondere al crescente interesse per flessibilità (dovuto al meteo instabile), Spiagge.it introduce per la stagione 2026 la Tariffa Flessibile, che permette di spostare la data o annullare la prenotazione con penali ridotte. Questa si integra con l’Assicurazione Meteo già disponibile.
Scarica il Report Completo di Spiagge.it
La Crescita Esplosiva del Valore Online: Confronto 2024-2025
L’incremento del valore economico generato dalle prenotazioni online tra il 2024 e il 2025 è stato del 42%. Rispetto al 2024, si osserva un aumento di circa il 20% nel numero degli stabilimenti che adottano strumenti online.
Composizione della Crescita:
La crescita del valore di prenotazioni online è alimentata da due componenti:
- Incumbent (Stabilimenti già attivi nel 2024): Contribuiscono per il 45% dell’incremento totale (con una crescita del 25% sul sito Spiagge.it).
- New Adopter (Nuovi Stabilimenti online nel 2025): Il restante 55% della crescita proviene dall’ingresso di stabilimenti che hanno utilizzato l’online per la prima volta nel 2025.
Regioni con la Crescita Digitale Più Marcata:
Analizzando gli stabilimenti già online nel 2024, la Toscana è la regione che accelera di più: +50% di valore economico generato online. Ottime performance anche per Lazio (+40%) e Sardegna (+34%). L’Abruzzo spicca tra le regioni con una base più bassa (+41%).

I Dati di Occupazione per l’Estate 2025: L’Impatto del Meteo e delle Tendenze Regionali
L’occupazione totale registrata negli stabilimenti attivi in entrambi gli anni (2024 e 2025) mostra una crescita complessiva del 14%.
Trend Mensile:
L’incremento è stato guidato dal mese di giugno (+53%). Le crescite di luglio (+1%) e agosto (+4%) sono state molto più contenute, penalizzate dal meteo.
Il Ruolo Determinante del Meteo Regionale:
- Luglio: Il tempo positivo ha guidato la domanda in Basilicata (+15%), Puglia (+8%) e Sicilia (+6%). Al contrario, aree colpite da instabilità come Friuli-Venezia Giulia, Lazio e Liguria, hanno subito cali.
- Agosto: Nonostante le condizioni variabili, alcune regioni hanno registrato una forte domanda interna: Emilia-Romagna (+14%), Marche (+14%) e Veneto (+10%).
La Realtà dei Prezzi 2025:
Il nostro campione analizzato (ombrellone con due lettini in prima fila) mostra moderazione. Circa il 40% degli stabilimenti ha lasciato i prezzi invariati. Tra chi li ha rivisti, la variazione media è stata di soli +2,00 €.
Gli incrementi maggiori si sono registrati in Sardegna e Toscana (picchi +3,9 €). L’Emilia-Romagna ha registrato un calo (da -0,9 € a -0,3 €), e il Friuli-Venezia Giulia è rimasto stabile (0 €).
Turismo Internazionale: Spesa Superiore e Destinazioni Preferite
I turisti stranieri rappresentano il 26% del valore transato di prenotazioni su Spiagge.it (erano il 23% nel 2024).
Il Valore del Turista Estero Online:
Le prenotazioni dall’estero sono cresciute del +32%, quasi il doppio rispetto alla crescita degli italiani (+18%).
- Spesa Media: 61€ di prezzo medio per gli stranieri contro 33€ dei clienti italiani.
- Anticipo: 14 giorni di anticipo medio per gli stranieri contro 6 giorni per gli italiani.
Principali Paesi di Provenienza e Tendenze:
Le principali nazionalità che prenotano online sono:
- Stati Uniti (31%)
- Germania (9%)
- Svizzera (8%)
- Austria (8%)
- Regno Unito (8%)
- Francia (6%)
Le regioni con la quota più elevata di prenotazioni estere sono il Friuli Venezia Giulia (48%), la Campania (40%), la Liguria (30%) e la Toscana (29%). Le mete più richieste includono Positano (Statunitensi/Canadesi), Grado (Tedeschi/Austriaci) e la provincia di Bari (Americani/Inglesi/Francesi).

Proiezioni Future: La Roadmap 2026 di Spiagge.it per i 100 Milioni di Euro
I trend di crescita ci permettono di prevedere che entro il 2026 si potrà raggiungere i 100 M€ di Gross Booking Value (GBV) gestito direttamente online.
L’evoluzione del valore di prenotazioni gestite online è stata rapida: da $5M€ nel 2020 a $70M€ stimati nel 2025.
Il Futuro dei Software Gestionali:
Entro il 2026, ci aspettiamo che oltre il 50% degli stabilimenti balneari utilizzerà una soluzione gestionale. Le funzionalità avanzate attese includeranno il Revenue Management, lo Sharing dell’ombrellone e il Marketing Automation.
L’Evoluzione dell’AI e della Ricerca:
Il turista del futuro cercherà servizi accessibili da smartphone e esperienze su misura (spiagge specializzate). Spiagge.it ha già integrato un chatbot basato su intelligenza artificiale per la ricerca e prenotazione in linguaggio naturale. A fine luglio 2026, è previsto il lancio di un test su una versione ancora più avanzata dell’AI conversazionale.
Per diventare protagonisti di questa evoluzione, i gestori devono focalizzarsi su quattro aree cruciali:
- Digitalizzazione degli strumenti aziendali.
- Costruzione di una vetrina web online.
- Presenza sui social.
- Marketing automation.
Spiagge.it: Il Partner Strategico per la Digitalizzazione Autorevole del Settore
Il software gestionale Spiagge.it PRO è cruciale per ridurre gli errori e monitorare le performance. Permette di sbloccare funzionalità essenziali come il Revenue Management e il Ri-affitto dell’ombrellone.
Un aspetto critico è la vetrina online: circa il 30% degli stabilimenti ne è sprovvisto, determinando una potenziale perdita di circa 15k€/stabilimento. Avere un sito responsive e ben posizionato raddoppia il Gross Booking Value (GBV). Spiagge.it offre l’integrazione di un sito customizzato e ottimizzato direttamente con il gestionale.
Infine, la presenza strategica sui social (Facebook e Instagram) e l’uso del Marketing Automation sono fondamentali per creare relazioni dirette con il cliente e ottimizzare l’offerta. In conclusione, i dati ci confermano un’ascesa dirompente del digitale anche all’interno del settore balneare. Scegliere un partner come Spiagge.it rappresenta dunque una grande opportunità per fare un salto di qualità.



