L’autenticità e la meraviglia sono le due parole chiave per definire Muggia, una località balneare della costa adriatica che merita di essere presa in considerazione per le vacanze estive in riva al mare. Questo gioiello nascosto del litorale friulano offre spiagge magnifiche e incontaminate, stabilimenti balneari all’avanguardia e una serie di attrazioni naturalistiche, artistiche e architettoniche. A contribuire all’offerta territoriale ci sono le cittadine limitrofe, poste a breve distanza da Muggia. Vale la pena di alternare il tempo dedicato alle spiagge tranquille, alle acque trasparenti e alla sabbia morbida con visite culturali agli edifici e ai musei del territorio, veri e propri tesori che allietano i turisti. Oltre a nutrire l’anima è importante anche saziare il corpo, quindi è consigliabile assaporare le deliziose ricette della cucina tradizionale, che riserva ottime sorprese per il palato.
Le migliori spiagge di Muggia e dintorni
-
- Spiaggia di Muggia Vecchia
-
- Spiaggia di Sistiana
-
- Spiaggia di San Bartolomeo
Spiaggia di Muggia Vecchia
Di fronte al pittoresco centro storico della cittadina friulana, la spiaggia rappresenta una piccola insenatura le cui acque sono trasparenti e calme, ideali anche per i nuotatori meno esperti, come ad esempio i bambini. Gli stabilimenti balneari mettono a disposizione ombrelloni, lettini, vari servizi, bar e ristoranti per dare modo ai bagnanti di avere quanto occorre per una permanenza piacevole in spiaggia. La vista sul mare e sulla costa è da cartolina e ti puoi rilassare, nuotare o camminare a piacimento.
Spiaggia di Sistiana
Di poco fuori dal territorio di Muggia si trova una delle spiagge più belle del territorio. La sabbia bianca, il mare cristallino e le scogliere a strapiombo sull’acqua caratterizzano la località donandole un aspetto suggestivo. Questo luogo è adatto al totale relax, ma l’area si presta alle immersioni, allo snorkeling oppure alla pratica sportiva, ovvero a sfruttare il vento e le onde per divertirsi con il windsurf.
Spiaggia di San Bartolomeo
Ad alcuni chilometri dalla località balneare, seguendo la costa, c’è una delle mete più popolari per gli abitanti del posto. La vasta distesa di sabbia dorata forma una spiaggia spaziosa e tranquilla. Le famiglie con bambini la frequentano anche per via delle acque poco profonde. Il relax è assicurato e si possono alternare la tintarella e le nuotate, alle passeggiate in mezzo alla vegetazione circostante.
Cosa fare: escursioni e itinerari a Muggia
La meta balneare è conosciuta per le spiagge, ma ci sono diverse attrazioni che meritano una visita, come il Castello di Muggia, una fortezza eretta nel Medioevo da cui ammirare incantevoli panorami sulla città e sulla costa. Una tappa la richiede anche la Chiesa di San Giovanni Battista, un vero e proprio gioiello di architettura gotica. Al centro cittadino c’è Piazza Marconi, un salotto con pittoreschi caffè e ristoranti in cui le persone si incontrano per chiacchierare. Le ottime gelaterie offrono gelati artigianali di qualità. Per gli appassionati d’arte, c’è il Museo d’Arte Moderna Ugo Carà, che vanta una ricca collezione di opere di arte moderna e contemporanea, con dipinti, installazioni e sculture di artisti di fama locale, nazionale e internazionale. Di pregio è anche Palazzo Callas che ospita il museo stesso. Anche i pescherecci e le imbarcazioni da diporto sono una bella vista, quindi è consigliabile fare una passeggiata al porto per guardare i pescatori all’opera e le barche. Si trova dell’eccellente pesce fresco, cucinato dai locali intorno al porto. Arte, architettura, storia e cultura sono elementi che si trovano a Trieste, una delle più belle città dell’Italia settentrionale, ricca di monumenti ed edifici eleganti e finemente decorati. Nella zona vi sono splendide aree naturalistiche con sentieri che si snodano tra la costa e l’entroterra, lungo il confine con la Slovenia.
Località e storia
Il comune di Muggia esiste dai tempi antichi ed è stata per secoli una città marittima strategica, che ha basato la propria attività sul commercio e le relazioni culturali con l’Europa centrale. La tradizione marinara è ancora la caratteristica principale di Muggia, anche se sta crescendo sempre più la vocazione turistica. La località di confine è molto frequentata dai viaggiatori, che non disdegnano certo l’opportunità di assaggiare la cucina locale, con tante specialità. Il pesce fresco è uno degli ingredienti principali, come i crostacei, ma ci sono pietanze di vario genere che denotano influenze provenienti dai Paesi vicini, come le regioni dell’ex Jugoslavia, in particolare Slovenia e Croazia.
Le diverse spiagge di Muggia offrono serenità e relax con zone incontaminate e isolate, a garanzia di intimità. Il suo fascino autentico è dovuto dall’unione di arte, natura, storia e cultura, tutti ingredienti della ricetta di successo che ha permesso a questa destinazione di essere sempre più apprezzata dai viaggiatori di tutta Europa.