IL MAGAZINE

Il blog di Spiagge.it

Tempo di lettura: 2 min

Le spiagge più belle di Carloforte

Trova la tua spiaggia a Carloforte

Prenota il tuo posto in spiaggia

Carloforte si trova nell’Isola di San Pietro, in Sardegna, ed è una località in cui poter godere di una natura incontaminata. Qui puoi visitare splendide spiagge, esplorare scogliere e calette nascoste che costellano l’intera isola. Lungo la costa, potrai avventurarti in escursioni panoramiche, fare immersioni per ammirare la ricca biodiversità marina o semplicemente goderti una giornata di relax al sole.

In questo articolo scopriamo quali sono le spiagge più belle di Carloforte.

Le spiagge più belle di Carloforte

  • La Caletta
  • Capo Sandalo
  • Punta delle Colonne

La Caletta

Questa splendida spiaggia, caratterizzata da un litorale sabbioso e acque turchesi, è ideale per rilassarsi e prendere il sole. Goditi il paesaggio circostante e concediti una nuotata rigenerante.

Capo Sandalo

Situata all’estremità occidentale dell’isola di San Pietro, Capo Sandalo offre una bellezza mozzafiato. Le scogliere a picco sul mare, le grotte marine e i panorami suggestivi creano un’atmosfera magica.

Punta delle Colonne

Questa spiaggia è famosa per le sue formazioni rocciose a forma di colonne che emergono dall’acqua. Un luogo suggestivo dove rilassarsi, fare snorkeling e ammirare la natura selvaggia.

Cosa fare: escursioni e itinerari a Carloforte

  1. Escursione alla Spiaggia di Cala Vinagra: una passeggiata panoramica che vi porta alla spiaggia di Cala Vinagra, dove potrete fare il bagno in un’acqua cristallina e godervi il silenzio della natura.
  2. Tour dell’isola di San Pietro: una giornata intera a esplorare l’isola, passando per le spiagge di Punta delle Oche, Buggerru, Masua e Capo Altano, il Faro della Guardia e la bella città vecchia di Carloforte.
  3. Visita alle grotte di San Giovanni: un’escursione in barca alla scoperta delle suggestive grotte di San Giovanni, raggiungibili solo via mare, dove potrete ammirare lo spettacolo delle stalattiti e delle stalagmiti.
  4. Passeggiata nel centro storico di Carloforte: una passeggiata attraverso le strette stradine del centro storico di Carloforte, dove potrete scoprire la storia e la cultura della città.
  5. Degustazione di tonno: una visita alle antiche tonnare della città, dove potrete scoprire la tradizione della pesca del tonno e degustare questa prelibatezza locale.
  6. Escursione al Monte Acquafredda: una camminata impegnativa ma molto gratificante, che vi porterà sulla vetta del Monte Acquafredda, la montagna più alta dell’isola, da cui potrete ammirare un panorama mozzafiato sulla Sardegna e sul mare circostante.

Località e storia

Carloforte, si colloca nell’isola di San Pietro. Fondata nel 1738 dai coloni genovesi, prende il nome dall’allora Re di Sardegna Carlo Emanuele III.
Carloforte è stata un importante centro di pesca del tonno, ed è conosciuta per le sue festività tradizionali, come quella del “Girotonno”: una manifestazione che celebra la pesca del tonno e offre la possibilità di assaggiare piatti a base di tonno fresco preparati dagli abitanti del luogo.
Infine, Carloforte dispone di una buona offerta di alloggi, tra hotel, bed and breakfast e case vacanza.

Trova la tua spiaggia a Carloforte

Prenota il tuo posto in spiaggia

Gli ultimi articoli

Set your categories menu in Theme Settings -> Header -> Menu -> Mobile menu (categories)
Create your first navigation menu here
Start typing to see posts you are looking for.