Trova la tua spiaggia a Paraggi
Prenota il tuo posto in spiaggia
Paraggi è un piccolo angolo di paradiso situato a pochi minuti da Genova, tra Portofino e Santa Margherita Ligure, nella Riviera Ligure di Levante. Qui il verde del promontorio si miscela con lo smeraldo del mare, mentre l’aria profuma di pini marittimi e il suono delle onde accompagna le giornale.
Le migliori spiagge di Paraggi
- Spiaggia di Paraggi
- Spiaggia Niasca
- Baia Cannone
- Spiaggia del Faro di Portofino
- Spiaggetta dell’Olivetta
Spiaggia di Paraggi
Si tratta di una spiaggia particolarmente apprezzata e fotografata dai turisti: una baia di sabbia dorata circondata da una scogliera ricoperta di verde. L’acqua è talmente limpida da essere stata dichiarata Area Marina Protetta, e il suo fondale, sabbioso e basso, garantisce una balneazione sicura per bambini e nuotatori inesperti. La spiaggia è in parte libera e in parte attrezzata, con stabilimenti che offrono lettini, ombrelloni e servizio bar.
Spiaggia Niasca
A pochi passi da Paraggi, Niasca è una piccola caletta tranquilla, meno affollata e dall’atmosfera intima. Raggiungibile a piedi tramite un breve sentiero, si affaccia su un’acqua cristallina e calma, ed è per questo spesso frequentata da chi pratica snorkeling o kayak. Qui si trova anche una scuola di outdoor activities che organizza escursioni in canoa e paddle board lungo la costa, fino a raggiungere Portofino via mare.
Baia Cannone
Questa piccola spiaggia rocciosa si trova nascosta poco prima di arrivare al borgo di Portofino. Non è semplice da trovare, ed è proprio questo che la rende affascinante: silenziosa, discreta, poco frequentata. Il mare è profondo e blu, le rocce levigate sono perfette per sdraiarsi a prendere il sole.
Spiaggia del Faro di Portofino
Situata proprio sotto il faro di Portofino, questa piccola insenatura è raggiungibile esclusivamente a piedi, percorrendo una bellissima passeggiata panoramica. È selvaggia, intima, e il panorama si affaccia sul golfo del Tigullio. L’acqua qui è particolarmente trasparente, con fondali che si prestano alle immersioni.
Spiaggetta dell’Olivetta
Situata a pochi metri dalla piazzetta di Portofino, circondata da scogli e pini marittimi, quella dell’Olivetta è una piccola spiaggetta, intima e dalla semplicità affascinante. L’accesso qui è gratuito ma, essendo gli spazi ridotti e limitati, consigliamo di presentarsi nelle prime ore del mattino.
Cosa fare: escursioni e itinerari a Paraggi
A Paraggi non ci si limita a prendere il sole. I dintorni offrono percorsi naturalistici e culturali tra i più apprezzati della Liguria. Uno dei più amati è il Sentiero dell’Amore, che collega Santa Margherita Ligure a Portofino. Si cammina tra scorci sul mare, profumo di macchia mediterranea e ville storiche.
Un’altra escursione imperdibile è quella che porta al Monte di Portofino, attraversando il Parco Regionale. Dal crinale si ammirano viste spettacolari sulla costa, fino scorgere nelle giornate limpide le montagne della Toscana e, a volte, la Corsica.
Per chi preferisce il mare, è possibile organizzare tour in barca, escursioni in canoa, o persino uscite di snorkeling guidato per esplorare i fondali della Riserva Marina di Portofino, habitat di una ricchissima fauna marina.
Località e storia
Paraggi è una frazione del comune di Santa Margherita Ligure, ma la sua anima è profondamente legata al vicino borgo di Portofino. Un tempo rifugio di pescatori, oggi Paraggi conserva ancora un’atmosfera intima e autentica, nonostante sia diventata una delle mete più ambite della Riviera.
La storia di questa zona è antica. Si racconta che la baia fosse già utilizzata dai romani come punto di attracco, e che i monaci benedettini vi si rifugiassero nei secoli bui del Medioevo. Nel corso dell’Ottocento, con l’arrivo della nobiltà europea in vacanza sulla riviera, Paraggi divenne una delle mete preferite per chi cercava tranquillità e bellezza del paesaggio.
Trova la tua spiaggia a Paraggi