IL MAGAZINE

Il blog di Spiagge.it

Tempo di lettura: 2 min

Le spiagge più belle di Garda

Trova la tua spiaggia a Garda
Prenota il tuo posto in spiaggia

Garda si trova sulla sponda orientale del Lago di Garda ed è una cittadina che annualmente attira numerosi visitatori, ed è particolarmente apprezzata dai turisti stranieri, da chi viaggia in famiglia o in coppia, e soprattutto dagli amanti dello sport.

Qui si trovano anche numerose spiagge e in questo articolo racconteremo le spiagge più belle di Garda.

Le spiagge più belle di Garda

  • Spiaggia La Cavalla
  • Spiaggia Baia delle Sirene
  • Spiaggia del Corno

Spiaggia La Cavalla

A pochissima distanza dal centro storico di Garda si trova la Spiaggia conosciuta come “La Cavalla”. Si tratta di una spiaggia a libero accesso, contraddistinta dalla presenza di sassolini misti a terra battuta. Lo scenario si apre sul lago, con la sua superficie piatta di acque calme e scintillanti, mentre alle spalle si trova il verde dei monti e degli olivi. Questa zona è anche adatta a chi viaggia con bambini, in quanto il fondale degrada dolcemente e assicura una balneazione tranquilla e sicura.

Spiaggia Baia delle Sirene

All’estremità del promontorio di Punta San Vigilio, si trova la Baia delle Sirene. L’ambiente è tranquillo e la quiete regna sovrana. Le acque sono cristalline, la spiaggia è ristretta e composta da ciottoli. Principalmente si compone di lidi privati, ma si trova anche un tratto libero.

Spiaggia del Corno

A nord del centro di Garda si trova la tranquilla Spiaggia del Corno, raggiungibile tramite un sentiero panoramico. Le acque limpide bagnano una spiaggia di sassolini chiari, mentre il paesaggio è caratterizzato dalla presenza del verde delle colline.

Cosa fare: escursioni e itinerari a Garda

  • Rocca di Garda: un’imponente altura che domina il paese.
  • Punta San Vigilio: uno dei luoghi più romantici del Garda, con il suo piccolo porto e la storica locanda affacciata sull’acqua.
  • Parco Baia delle Sirene: perfetto per una giornata in famiglia tra giochi, natura e relax.
  • Chi ama il cicloturismo può approfittare della pista ciclo-pedonale che collega Garda con Bardolino e Lazise, attraversando uliveti e vigneti che producono il celebre Bardolino DOC.

Località e storia

Il territorio di Garda vanta radici antiche. Il toponimo deriva dal germanico “Warda”, che significa “guardia” o “osservatorio”, probabilmente per la presenza della Rocca che serviva come punto di avvistamento già in epoca longobarda.

Nel Medioevo, Garda fu un importante centro commerciale grazie alla sua posizione strategica tra Verona e il nord del lago. Divenne anche sede di incontri politici e battaglie, testimoniati dai resti delle fortificazioni e dai documenti conservati nei piccoli musei locali.

Nel corso del XIX secolo, con l’arrivo del turismo romantico europeo, Garda divenne meta ambita per nobili e scrittori attratti dalla quiete del lago e dalla bellezza del paesaggio. Oggi il suo centro conserva il fascino di un tempo, con ville storiche, chiesette affrescate e porticcioli che sembrano usciti da un dipinto.

Trova la tua spiaggia a Garda
Prenota il tuo posto in spiaggia

Gli ultimi articoli

Set your categories menu in Theme Settings -> Header -> Menu -> Mobile menu (categories)
Create your first navigation menu here
Start typing to see posts you are looking for.