IL MAGAZINE

Il blog di Spiagge.it

Tempo di lettura: 3 min

Le spiagge più belle del Sud Sardegna

Trova la tua spiaggia in Sud Sardegna
Prenota il tuo posto in spiaggia

Il Sud della Sardegna si contraddistingue per la concentrazione di spiagge meravigliose dalla sabbia fine e dorata, bagnate da un mare trasparente, circondate dal verde della vegetazione e dalle scogliere che riparano dal vento. I colori sono degni di un quadro e tutte le insenature e le cale nascoste meritano di essere scoperte passo a passo.

Le spiagge più belle del Sud Sardegna

  • Spiaggia di Su Giudeu (Chia)
  • Spiaggia di Cala Cipolla (Chia)
  • Spiaggia di Porto Giunco (Villasimius)
  • Spiaggia di Punta Molentis (Villasimius)
  • Spiaggia di Tuerredda (Teulada)

Spiaggia di Su Giudeu (Chia)

La Spiaggia di Su Giudeu si trova a Chia, a poca distanza da Domus de Maria, e si distingue per l’ampiezza dell’arenile di sabbia sottile e chiarissima, circondata da dune rivestite dalla vegetazione. Inoltre, si tratta di una spiaggia assolutamente family friendly, grazie alla presenza del fondale dolcemente degradante.

Spiaggia di Cala Cipolla (Chia)

Cala Cipolla si colloca al centro di due promontori rocciosi ed è un angolo intimo e raccolto in cui potersi godere la tranquillità del mare e della natura. Se ti stai chiedendo come poterla raggiungere, può esserti utile sapere che basta percorrere una passeggiata che parte dalla spiaggia di Su Giudeu. Anche qui la sabbia è dorata, con deliziose rocce che invitano alla tintarella, il tutto bagnato da un mare pulito e turchese. Sebbene il fondale si presenti inizialmente basso, è necessario sapere che dopo qualche metro diventa rapidamente profondo.

Spiaggia di Porto Giunco (Villasimius)

Grazie al suo mare, Porto Giunco è anche noto sotto l’appellativo de “i Caraibi della Sardegna”. Uno spot frequentemente fotografato che permette di scorgere sia il mare cristallino che lo stagno di Notteri, habitat naturale dei fenicotteri.

Per quanto riguarda la composizione della spiaggia, si presenta come una distesa di sabbia soffice e bianchissima, bagnata da un mare turchese e i cui fondali sono bassi e ottimali per le lunghe nuotate e per le escursioni di snorkeling vicino alle scogliere. Inoltre, la spiaggia è dominata da una bellissima torre di origine spagnola.

Spiaggia di Punta Molentis (Villasimius)

Punta Molentis è una piccola spiaggetta a forma di mezzaluna, protetta da colline e rocce e bagnata da un mare azzurro e trasparente.

Ecco una piccola curiosità: questa spiaggia prende il nome dagli “asini” (i molenti) che tempo fa trasportavano il granito estratto nella zona.

Spiaggia di Tuerredda (Teulada)

La Spiaggia di Tuerredda si trova tra Capo Spartivento e Capo Malfatano, ed è un piccolo golfo in cui il mare si presenta smeraldo e l’arenile è composto da sabbia fine. Un paradiso per gli amanti del kayak e delle nuotate!

Cosa fare: escursioni e itinerari nel Sud Sardegna

  • Sito di Nora: antica città fenicio-romana affacciata sul mare, con resti ben conservati di templi, strade e un teatro.
  • Faro di Capo Spartivento
  • Grotte di Is Zuddas: spettacolari cavità carsiche nel territorio di Santadi, ricche di stalattiti e stalagmiti.
  • Sentieri del Parco dei Sette Fratelli: per chi ama il trekking tra boschi e panorami che abbracciano la costa.

Località e storia

Le terre del Sud Sardegna sono profondamente segnate da millenni di storia. Popoli antichi, come i nuragici, hanno lasciato tracce indelebili come il sito di Su Nuraxi e le domus de janas.

Con l’arrivo dei Fenici e dei Romani, il territorio si arricchì di porti, strade e templi. Durante il Medioevo, le coste erano spesso minacciate dai pirati saraceni, e molte torri costiere ancora oggi testimoniano quel passato turbolento.

Trova la tua spiaggia in Sud Sardegna
Prenota il tuo posto in spiaggia

Gli ultimi articoli

Set your categories menu in Theme Settings -> Header -> Menu -> Mobile menu (categories)
Create your first navigation menu here
Start typing to see posts you are looking for.