IL MAGAZINE

Il blog di Spiagge.it

Tempo di lettura: 2 min

Contratto a chiamata nel settore balneare: è la soluzione migliore?

Se possiedi o gestisci uno stabilimento balneare avrai sicuramente sentito parlare del contratto a chiamata. E probabilmente avrai valutato questa tipologia contrattuale per assumere personale durante la stagione estiva. In questo articolo ti offriamo una panoramica su questo contratto, per poi proporti un’alternativa.

Cos’è il contratto a chiamata

Si tratta di una tipologia contrattuale che prevede che i dipendenti vengano chiamati a lavorare solo quando c’è un effettivo bisogno. Un contratto piuttosto utilizzato nel settore turistico, in particolare negli stabilimenti balneari o nelle strutture ricettive situate in località turistiche, dove la stagionalità dell’attività può comportare picchi e cali di lavoro.

Per i datori di lavoro degli stabilimenti balneari, i contratti a chiamata consentono di adattare la forza lavoro alle necessità effettive del business. Durante i periodi di bassa affluenza, possono ridurre il numero di dipendenti e i relativi costi del personale. Ciò implica che non dovranno sostenere spese fisse per stipendi durante i periodi di minor attività, contribuendo a gestire in modo più efficiente le risorse finanziarie.

Dall’altra parte, il lavoratore assunto con questo contratto rimane a disposizione del datore di lavoro per svolgere le prestazioni lavorative in modo intermittente, durante periodi dell’anno o della settimana pattuiti in anticipo. Di conseguenza, è importante sottolineare che i contratti a chiamata possono comportare una certa incertezza per i dipendenti, poiché non è garantito loro un numero minimo di ore di lavoro o un reddito costante. Inoltre, potrebbero non avere accesso agli stessi benefici e diritti previsti per i lavoratori con contratti a tempo pieno o part-time, come ad esempio le ferie pagate o le coperture assicurative.

Monte Ore Garantito, una soluzione più conveniente per il tuo stabilimento balneare

Dopo averti spiegato cos’è il contratto a chiamata vogliamo introdurre il concetto di MOG, ovvero monte ore garantito. Le agenzie per il lavoro propongono contratti di MOG – ovvero una tipologia di lavoro in somministrazione – studiata appositamente per i settori stagionali, come le imprese del turismo, dell’accoglienza e della ristorazione. Questo tipo di accordo ha una durata minima di tre mesi (rinnovabile) e può essere vantaggioso se stai assumendo personale per il tuo stabilimento balneare per diversi motivi:

  • Riduce il rischio di perdere personale: il settore turistico, incluso quello balneare, è spesso soggetto a fluttuazioni stagionali. Offrendo un contratto di somministrazione con una durata minima di tre mesi, puoi fornire una maggiore sicurezza ai tuoi dipendenti, riducendo la probabilità che cerchino lavoro altrove durante i periodi meno affollati.
  • Facilita la pianificazione del lavoro: perché il MOG ti permette di pianificare in anticipo la copertura del personale in base al carico di lavoro previsto. Questo ti consente di gestire meglio i turni di lavoro, evitare sovrapposizioni o carenze di personale e assicurarti di avere il giusto numero di dipendenti in base alle necessità del tuo stabilimento;
  • Favorisce la fidelizzazione dei dipendenti: rispetto al contratto a chiamata, la somministrazione di lavoro con monte ore garantito può creare un senso di stabilità e fiducia. Questo può portare a una maggiore fedeltà all’azienda nel lungo termine, poiché i lavoratori apprezzano la sicurezza offerta e sono meno propensi a cercare altre opportunità di lavoro.

In sintesi, scegliendo il MOG potrai beneficiare di riduzione dei costi, di maggiore flessibilità necessaria al tuo settore e a tutele specifiche, per te e per il tuo staff. Se vuoi saperne di più visita il sito di Jobtech (https://jobtech.it/aziende).

 

Gli ultimi articoli

ttg 2023

TTG: data e programma 2023

Tempo di lettura: 2 min Dall’11 al 13 ottobre il Complesso Fieristico di Rimini ospiterà il TTG Travel Experience, manifestazione italiana di riferimento per la promozione

Leggi di più
Set your categories menu in Theme Settings -> Header -> Menu -> Mobile menu (categories)
Create your first navigation menu here
Start typing to see posts you are looking for.